JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Niente, un termine che utilizzo io per definire il dettaglio che in alcuni punti è notevole (molto fine ed evidente), mentre in altri si perde e/o si impasta. E' tipico di tutte le aps-c ultradense (soprattutto se utilizzate non su lenti top) ma l'ho notato anche su sensori migliori, sempre se abbinati a lenti non proprio eccelse. Ciao
“ Non saprei, ma l'avrei cestinata per l'occhio e per il classico dettaglio "a macchia di leopardo" che caratterizza le ultradense. ? „
Certo che Alessandro è severissimo!! d'altronde è così che si ottiene il top delle cose. Ora mi viene spontaneo dire che prima di fare una affermazione del genere e dare la colpa alle ottiche e ai sensori non sarebbe meglio fare una prova su una mira ottica o magari anche un foglio di giornale dove si è sicuri che tutto sta immobile? qui potrebbero essere entrati in gioco dei disturbi dovuti alla chiusura della palpebra sull'occhio e micro movimenti su alcune penne del soggetto durante lo scatto. Bisognerebbe chiedersi poi quale forza fisica sconosciuta possa dar luogo allo strano fenomeno ottico mai sentito '' a macchia di leopardo''
Ciao Giambi ( quattro mesi di vita???? e gia la vorresti cambiare!!!!!) Io ho venduto la Nikon d3000 dopo Dieci Anni . Goditi e spremi la d7200 . Casomai una ff usata o con 50 o 35 usato come secondo corpo . Un saluto.
Per la passera scopaiola leopardata è stata usata l'accoppiata: Nikon D5300, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD La foto non è mia ma di Renzo M. www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=66446 Ottimo fotografo di avifauna
scusate se mi intrometto! da ignorante mi sto guardando i confronti! Sembra che la d500 vada forte, per carità, ma tra lei e la d7200 passano ben 1000 euri, se guardiamo e---gl---ob----al, non oso immaginare se guardassimo altri siti! cmq per sfizio, se volete farvi del male: photographylife.com/nikon-d500-vs-d7200
Infatti chi si aspettava un salto netto di qualità tra la D7200 e la D500 era fuoristrada, ma d'altra parte Nikon ha fatto una sapiente campagna di marketing sulla mirabolante tenuta iso di questo sensore (dx, ricordiamolo...). Ora, assodato che come qualità d'immagine sono simili, anche come tenuta iso, i punti di forza della D500 sono la raffica pazzesca e l'autofocus anche questo di un altro calibro...naturalmente poi il corpo pro, lo schermo che si muove, altre cose minori etc etc. Tutte cose che per uno che fa sport o avifauna sono molto utili...insomma è una fotocamera creata per usi specifici
“ Infatti chi si aspettava un salto netto di qualità tra la D7200 e la D500 era fuoristrada „
Nel weekend avrò in prova la D500, sarà mia premura vedere come si comporta rispetto alla D7200 (cercherò di fare gli stessi scatti con entrambe così da poterli postare in comparativa ed analizzarli con voi), sono veramente curioso!
Salti di qualità difficile che ne vedremo a breve salvo introduzione di nuove tipologie di sensori. Ormai la battaglia si fa sugli affinamenti di prodotti già ottimi o sul l'introduzione di caratteristiche legate alla connettività e condivisione in tempo reale dell'immagine. Rivoluzioni alle porte non se ne vedono.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!