| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 11:44
So che è difficile ma proviamo a restare in tema ragazzi |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 12:18
Lasciamo perdere i confronti, ragazzi. Concentriamoci sul m4/3. Se si vuole il confronto tra sistemi, arriviamo sempre alle solite conclusioni. Io credo che chi ama certi generi, e usa il m4/3, con questa lente si divertirà. E non poco. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:28
Che dire.....un 20x30 analogico da 24x36 in confronto ad un 6x6 o 4.5x6 era obiettivamente e visibilmente peggiore. Oggi, col digitale , un 20x30 da m4/3 o da 24x36 sono pressoché identici. Ed anche un 30x40........ |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:48
È stato già detto che fa i pallini e che non sfoca ? |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:53
Scusate, ma come si fa a paragonare lenti diverse su sensori diversi, quando la "stessa lente" su due sensori diversi risolve il doppio? goo.gl/PDYOGv |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:01
300 Nikon su OMD -10:https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=915211 |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:03
“ Lasciamo perdere i confronti, ragazzi. Concentriamoci sul m4/3. „ Qualche esperto di focali extra lunghe come questa potrebbe consigliarmi una fondina o altro metodo per muoversi "comodamente" col quest'ottica al collo "pronta all'uso"? La mia idea è di usare una fondina da tenere sul petto con una qualche imbragatura oppure attaccata allo zaino tipo questa:
 Anche altre idee eh? Sorry per l'immagine grande. Ah... quello sarei io dopo che mia moglie mi ha fatto "nero" per l'acquisto del 300... Il problema è che tutte le fondine sono molto larghe, per ospitare la reflex e le loro ottiche, ma non lunghe abbastanza... (Se non trovo nulla/nessuno mi suggerisce nulla, vado di Peak design capture pro). |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:23
Si avevo già adocchiato la Think Tank Digital Holster "20" Expandable Shoulder Bag V2.0 che col soffietto regolabile va bene per il 300. Me la consigli? L'hai mai provata? Qualche altra proposta? Certo che il mirino EE-1 comincia a diventare un complemento interessante su questa ottica... |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:28
Questo si allunga e permette di inserire un 70 200 col paraluce in posizione www.thinktankphoto.com/collections/70-200mm-f2-8/products/digital-hols “ Sorry per l'immagine grande. Ah... quello sarei io dopo che mia moglie mi ha fatto "nero" per l'acquisto del 300... MrGreen „ Sei troppo ottimista tua moglie non ti farebbe nero uniforme ma a chiazze...   |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:31
Vedo che si converge sullo stesso prodotto. Il 20 mi sembra perfetto, ci starebbe giusto preciso: anch con una E-M1 sono 63,1 mm (sporgenze escluse) + obiettivo con paraluce retratto (227mm). Il 30 è eccessivo e ci sarebbe da riempire lo spazio in fondo. Anche se ripensandoci bene, col mirino montato, sporgente anche da chiuso e fragile se prende un colpo, forse la soluzione con attacco su spallaccio e macchina a vista è preferibile. La chiudo qui per non andare troppo OT. Grazie. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:16
Quoto Giuliano! Sono pochi ad aver notato che col digitale in stampa le differenze si notano molto meno! @centauro: beh, un minimo di reazione devi pur attendertelo! |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:49
“ Si avevo già adocchiato la Think Tank Digital Holster "20" Expandable Shoulder Bag V2.0 che col soffietto regolabile va bene per il 300. Me la consigli? L'hai mai provata? „ Ne ho tre di dimensioni diverse, in una metto una macchina con un normale "grosso", in un'altra una 7D col 400, in un'altra una serie 1 col 400 e anche l'1.4x (non contemporaneamente). C'è lo spazio per qualche piccolo accessorio, batteria, scheda, e si può portare a mo' di zaino con apposito spallaccio accessorio. Sullo stesso ci sono gli attacchi per appendere il corpo macchina, così il collo ringrazia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |