| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:24
Comunque io mi sento di contestare che "alla fine il mercato premia sempre il migliore"...numerosi casi passati dimostrano il contrario....nel caso dei videoregistratori casalinghi dei tre sistemi proposti (Betamax -Sony-, Video2000 -Philips e Vhs -Jvc e altri) vinse decretando la morte commerciale degli altri quello nettamente peggiore (Vhs)...ma si possono, a parer mio, fare tantissimi esempi...Apple/Microsoft, ecct |  
user72463 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:33
il mercato raramente premia il migliore,se fosse così non troveremmo la monnezza di amici e x-factor in vetta alle classifiche discografiche e i cinepanettoni in cima al box office,però il settore fotografico è trainato (anche se non sono loro che fanno i grandi numeri) dai professionisti,e il professionista cerca e premia chi gli fa svolgere il lavoro al meglio.. finchè a bordo campo,sui circuiti,sulle passerelle si vedranno in maggioranza bianchini e bianconi e righe rosse canon sta in una botte di ferro | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:52
Senz'altro Canon è' partita bene ed in anticipo rispetto a Nikon, e per alcune tipologie di professionisti, ad esempio quelli sportivi, ha avuto -ed ha tuttora- una specie di monopolio, ci sono in giro tanti obbiettivi usati eccellenti con prezzi adeguati che Nikon si sogna. Magari nel segmento Miroless credo invece che stiano arrancando, Olympus/Panasonic e Sony mi sembrano più' avanti.... | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:55
Senza ombra di dubbio il marchio Nikon (per via della storica Nikon F) e´ un brand piu´appetibile. Diciamo che e´un Alfa Romeo, mentre la Canon e´ una Lancia. Ma canon con l´introduzione della baioneta EF nel lontano 1987, ha dato una spallata alla concorrenza. Prima ha introdotto la messa a fuoco su obiettivo, poi quella ultrasonica, poi lo stabilizzatore ed ha migliorato le lenti alla fluorite e creato nuovi tipi di lenti. E´unica che ancora oggi fa tutto in casa, che certamente per certe cose e´uno svantaggio (vedi i sensori) per altre e´un vantaggio (sa certamente pregi e difetti di tutto quello che mette dentro). Prima negli anni novanta poi con il digitale ha creato la sua supremazia, pensa solo che oggi molte ottiche vendutissime sono degli inizi degli anni 90, nessun altro marchio ha ottiche buone a corredo che hanno piu´di 20 anni. Canon e´l´unico marchio che non e´ fallito con il digitale (nikon e pentax, mi pare anche fuji sono stati venduti) e ci sara´un perche´. Oggi Nikon e Canon probabilmente sono alla pari, anche se come corredo sembra superiore Canon. Quello che non mi piace di Nikon che un corpo macchina come un flash e un obiettivo sembra che gli riescono bene solo le seconde versioni. Mentre Canon esce con la 5D MKIII, 1DX e 600D, Nikon e´uscita con D800, D810, D4, D4s, D600, D610 e D750. Questo cosa significa che Canon fa le come meglio oppure per certe cose e solo strategia di marketing per vendere di piu´ (non aveva molto senso sostituire la D4 con la D4s). Penso anche io che Canon su certe cose vive sugli allori, ma forse la supremazione nelle vendite di Canon si deve al fatto che investe circa 2 MILIARDi, solo nel settore della fotografia (non stampanti, non video o videosorveglianza) e solo in progettazione. Ps scusate forse ho fatto casini con lettere accentate o cose del genere sono all´estero su una tastiera del cavolo | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:13
A me però' sembra che ultimamente sia Sony che prova a proporre qualcosa di diverso, sia con le varie versioni di a7 che con le altre mirrorless... | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:17
Mi piace molto la risposta di Macchia 77, anche quella di Alex90, quella di Claudio.....dalla mia ti posso confermare che pur essendo un possessore di una bellissima Nikon negli anni 90, ho acquistato Canon nel 2000 (ancora vado con Canon) perché sembrava molto meglio di Nikon e lo era. Oggi per quanto riguarda la gamma dinamica mi sa che Nikon va meglio , come affidabilità posso solo confermare che Canon va molto bene. Mai nessun problema. Saluti a tutti e buona Luce! | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:21
Beh, io non ci vedo nulla di strano, canon ha avuto sempre la fetta di mercato maggiore negli ultimi anni è chiaro che appena ha tirato fuori una FF economica chi, come me, aveva già un corredo canon è andato su quella senza neanche pensarci. Adesso, a distanza di qualche anno, posso sicuramente dire che la 6D, per quello che offre e per quello che costa, è un'ottima macchina e la ricomprerei anche oggi, nonostante le alternative che 2 anni fa non c'erano. Che poi, se vogliamo, a parte la nikon D610 che però mi porterebbe ad un cambio totale di ottiche, ancora desso le alternative scarseggiano in quella fascia di prezzo. La sony a7 ha il problema dell'AF scarso con lenti adattate ed il limitato parco di ottiche native, la sony a7II costa di più e come prima il parco ottiche è quello. | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:22
Io ho nikon, e rispetto a canon invidio il parco ottiche molti obbiettivi non ci sono proprio come un 100mm non macro di fascia media, ma a livello di corpi per quanto ho avuto modo di provare preferisco nikon, infatti alla 6D ho preferito la d600 , e anche a livello di timbro di colori preferisco nikon mi danno un sapore più naturale, ovviamente è la mia modesta personale soggettiva opinione | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:22
la componente psicologica ha sicuramente un peso notevole. spesso (quasi sempre) le aziende propongono alla gente non quello che gli serve veramente ma quello che essa vuole (le ca..te di GPS e WI-FI ne sono l'esempio). canon, evidentemente, è più brava degli altri a darglielo . | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:40
io ho scelto nikon per caso, ho iniziato 4 anni fa con una d3100 e sono andato avanti con nuovi corpi e ottiche varie. Non ho mai provato canon, ma come già detto da molti, è un marchio molto più blasonato e commerciale, per questo secondo me riscuote più successo sulle vendite. riguardo la superiorità di un modello da l'altro non credo ci siano abissi, mi pare però (avendo visto molte foto sia qui su juza che su altri forum) che canon abbia una gestione del colore più pastosa e omogenea, probabilmente migliore rispetto a nikon, che a differenza ha una resa leggermente più secca e rigida, ma potrebbero essere solo impressioni... | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:57
“ riguardo la superiorità di un modello da l'altro non credo ci siano abissi, mi pare però (avendo visto molte foto sia qui su juza che su altri forum) che canon abbia una gestione del colore più pastosa e omogenea, probabilmente migliore rispetto a nikon, che a differenza ha una resa leggermente più secca e rigida, ma potrebbero essere solo impressioni... „ Sono suggestioni, fidati, sennò se ci mettiamo pure a parlare delle differenze dei colori non ce ne usciamo più!   | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 21:40
So che è l'argomento preferito del blog, e non voglio innescare flame, ma non riesco a non sorridere quando la gente parla di colori di un determinato sistema, nell'era digitale... | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 21:41
“ Come si ottengono queste informazioni? Risultati dell'ultima trimestrale? „ Ci sono dei dati aggregati diffusi periodicamente dal CIPA (http://www.cipa.jp/index_e.html) da cui si vede che Canon vende globalmente più di Nikon. | 
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 22:45
Premesso che attualmente possiedo Nikon...per me una full frame che pesa 1/2 chilo, e (adesso) con l'uscita della ll costa 800e, ci puoi montare di tutto e di più', con altre due versioni "tagliate" su misura per specifiche esigenze, una volta che riuscirà' ad ampliare il parco obbiettivi, adesso il lato debole del sistema, darà' del filo da torcere a molti...parlo della a7 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |