| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:56
Quoto tutti gli interventi di Lorenzo. Sulla differenza minima tra APS-C e m4/3 c'è molto in rete. I due sistemi sono sostanzialmente equivalenti: e le differenze variano tra brand e solo con APS-C di ultima generazione. Siamo OT, ma potrei mostrare il recupero ombre a 200 ISO di una m4/3 che non solo una Canon APS-C non può fare (almeno tutte quelle che ho avuto io) ma nemmeno la 5D II (che ho pure avuto) poteva fare. Se si vuole di più, c'è il FF. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 10:58
Lorenzo, tu con onestà intellettuale ammetti i limiti del sistema e il suo campo di applicabilità. Il motivo per cui alcuni rispondono con veemenza è perchè non tutti gli utilizzatori di m4/3 fanno così. Molto spesso invece si nota un atteggiamento sfotticchiante nei confronti di chi usa supertele da migliaia di euro, e si fa capire che si tratta di fessacchiotti che hanno soldi da buttare, mentre chi usa il m4/3 è un furbo che con meno spesa ottiene dei risultati, se va bene identici, se non pure migliori. Come fanno alcuni con l'aps-c nei confronti del ff, o con il ff nei confronti del mf. E' chiaro che in certe condizioni favorevoli due sistemi diversi possono dare risultati simili, ma da qui a generalizzare, ammiccando e ridendo, ce ne corre. Ma non è una questione di essere più o meno ganzi. Le dimensioni del sensore sono quelle che sono. Una ml ff, a parità di sensore, af, e quant'altro, può certamente dare gli stessi risultati di una reflex. Non è la presenza dello specchio o meno, è la dimensione del sensore e alcune caratteristiche di contorno, come l'af più avanzato. Siccome un forum come questo fa anche informazione, soprattutto per chi inizia, non è corretto dire cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 11:05
“ e aggiungo, a scanso di equivoci, che nessuno degli utilizzatori assidui di m4\3 di questo forum mi sembra che di norma consigli il micro per caccia fotografica e\o sport... „ Molti hanno detto che usando questo 300 sarà come avere un 600/4 su ff |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 11:08
Ai tempi dell'analogico era evidente l'inferiorità del KB ( klein bild oggi diventato FF) rispetto al mezzo formato 6x6 o 4,5x6 . Già con un A4 la differenza era macroscopica. Eppure il 35mm. ha dato grandissime soddisfazioni ed oggi è lì,vivo e vegeto. Chi mi dice che tra qualche anno non sia proprio il M4/3 il sistema che più si venderà perché avrà qualità più che sufficienti per il 90% delle applicazioni fotografiche? Ovvio che i formati maggiori danno di più,ma i risultati li devi toccare con mano,non devono essere solo accademici. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 11:10
Leone: io sono uno di quelli e lo ribadisco.Poi lasciamo pure che ci siano le differenze qualitative . Ma la realtà è quella. Cambia la sfocatura e basta. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 11:33
“ m4/3 è pensato per fare un altro mestiere e lo fa benissimo ma chi prova a farci avifauna si rompe i dentini e con spesa simile si compra 7d2+400f5.6 (anche moltiplicabile con 1.4x) ottenendo ben diversi risultati. „ Si possono ottenere risultati eccellenti e inarrivabili anche solo con una macchina totalmente superata di ben 6 anni fa, la peggiore aps-c (per qualità del file) che abbia mai avuto, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1643853 Con la 7D2 e chiudendo un po' si otterrebbe un risultato molto migliore |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 11:37
leone,ma se non ti attrae il sistema mica ti obbliga il dottore a leggere gli interventi di chi ne è entusiasta e che non cambierebbe il proprio corredo con dei mattoni ff. scusa ma a me di immortalare un uccello che vola o che beve a 200 metri da me non interessa,come non interessa stampare foto lato lungo 3 metri visto che non saprei dove metterle,quindi a me di qualità il m4/3 ne dà quanta me ne darebbe scattare con una ff,è un reato? non si può dire? mah,ognuno farà ciò che ritiene migliore,ma io di schifezze ne vedo tante,scattate con tutti i formati e ovviamente non mi limito a parlare del pixel più o meno dettagliato. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 11:55
stiamo parlando di un sistema che non conosci,ma vuoi comunque dare dei giudizi. non capisco chi sia veramente fuori tema. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:02
scusate se intervengo in una discussione di cui non mi interessa molto, e anche in un ot in cui mi interessa ancora meno. Ma la guerra mi pare assurda. é risaputo che le reflex ff sono eccelse in alcuni settori e meno in altri. è risaputo altresì che le ML ff o non, sono eccelse in alcuni settori e meno in altri. la guerra si chiude su queste 2 notifiche oggettive, lasciate perdere altre velleità campanilistiche. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:04
“ Siamo solo qui a cazzeggiare un po', rilassati e goditi il tuo sistema preferito senza dire o far capire che gli altri sono dei fessi perchè usano degli inutili mattoni „ La tua affermazione vale anche per il contrario. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:06
dai chiudiamola qui ricominciamo a cazzeggiare quando il 300 f4 sarà in commercio e valutabile concretamente |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:20
“ Molti hanno detto che usando questo 300 sarà come avere un 600/4 su ff „ “ Leone: io sono uno di quelli e lo ribadisco.Poi lasciamo pure che ci siano le differenze qualitative . Ma la realtà è quella. Cambia la sfocatura e basta. „ Tra scattare con un 600 ed un 300 (che sia montato su m4/3, aps-c, crop di FF, tanto per svincolarci dalla diatriba sul sistema, che c'entra nulla) la differenza è che, a parità di distanza dal soggetto, con il primo otterrai una stampa di qualità ad esempio di 40x60 cm, con il secondo, mantenendo la stessa resa in stampa, di 20x30. Quando va bene; se già con il 600 sei al limite, con il 300 fai meglio a posarlo, e goderti lo spettacolo della natura. Meglio con un binocolo. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:31
il nuovo anno e' partito alla grande, abbiamo gia un candidato per il titolo di " topic di merda coi soliti discorsi stantii dell' anno " , magari sarebbero da aggiornare un po' le argomentazioni perche' il repertorio mi sembra alquanto limitato |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:32
otto, questa non l'ho capita |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:34
Non capisco la logica di Otto: PDC a parte (e lasciamo perdere anche la raccolta della luce, altrimenti entriamo in una diatriba che non se ne esce più) un 600 su FF è equivalente al 300 su micro 4/3, grazie al fattore di moltiplicazione di 2x di quest'ultimo. Perché una stampa fatta col 300mm su micro 4/3 non dovrebbe superare i 20x30? Non sto facendo polemica (Dio me ne scampi), solo cercando di capire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |