| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 19:44
Quei sensori sono da modificare “ Il mio fotoriparatore lo fa per un 100 € „ Quale sarebbe? |
user86925 | inviato il 11 Febbraio 2017 ore 21:09
“ aggiornamento... montanto e smontando la macchina (che già di suo faceva bizze in partenza), è comparso error99... credo di aver danneggiato uno dei circuiti stampati tentando di farlo andare a posto con delle pinzette. Woooooo! „ forse un flat inserito male... |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 21:17
è un canon service che toglie il filtro di solito per chi fa foto astronomiche, solo che sto aspettando che mi dica dove acquistare il filtro da sostituire. Tra l'altro essendo un canon service, alle macchine canon le tratta con gli stessi servizi di quelle non modificate |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 21:48
Sabbia , per 100 euro tolgono il filtro , non fanno il debayering |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 7:36
Ho chiesto specificatamente se togliessero il filtro bayer, mi hanno detto che il procedimento è irreversibile. E che chi fa foto astronomiche lo chiede. Sulle foto astronomiche non me ne intendo, ma avevo capito che la macchina deve essere monocromatica. Una cosa che mi fa pensare è che ancora non mi rispondono.alle email quando domando maggiori ragguagli. Appena ho più info le scrivo. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:52
tra l'altro ho trovato un tipo francese che sulla baia vende sensori già modificati a prezzi stracciati.. bho Ci passi il link...... Frenky? :) |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:56
A suo tempo contattai il Canon service di Napoli e un un fotoriparatore di Pisa...alla terza email capii che non avevano capito niente...per 100 euro tolgono il filtro non grattano il filtro bayer.. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 14:01
Lunedì chiedo a voce al tecnico. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 15:08
fare il debayering è lungo e complicato . Togliere il filtro infrarosso (antialiasing) che è quello che in genere chiedono gli astrofili , è operazione da poco. Per debayerizzare un sensore, tra le cose più complesse , c c'e' la rimozione del vetro di protezione ( da non confondersi con il filtro ). Questo vetro è incollato molto saldamente. Nei modelli fino alla 1100D si rimuoveva usando una minifiamma ossidrica con la quale si sfiammavano i bordi mentre con una lama sottile , mooooolto lentamente, si faceva leva per staccarlo . Sui nuovi sensori questa operazione è diventata difficilissima . Le colle sono molto più tenaci e i sensori , sotto il vetro di protezione , hanno molti più fili sottilissimi come collegamenti in periferia, quasi invisibili tanto sono sottili , basta che un minuscolo frammento di vetro caschi per romperli e mandare a p...ne. il sensore . Se si riesce a togliere il vetro di protezioni comincia la debayerizzazione , procedura lunga e delicata . Anche questa da fare in modo da preservare la periferia del sensore dove sono tutti i collegamenti . Dopo 3 sensori disintegrati ( 700d , quelli precedenti sono più "semplici") ho desistito . Avevo preso accordi per mandarla al tizio francese ( Francois) che a un prezzo umano fa questo tipo di servizio . In italia l'unico service fotografico è di bologna e chiede dai 700 ai 900 euro per farlo . Per questo sono certo che per 100 euro non è possibile che si parli di questo , ma della semplice rimozione del filtro infrared. A meno che tu non abbia trovato un benefattore.:) dimenticavo , alla fine dell'operazione il vetro di protezione deve essere sostituito con un altro vetro completamente diverso . Astronomik e Baader fanno degli ottimi vetri antiriflesso che possono essere utilizzati allo scopo . Questo vetro è fondamentale perchep una volta eliminata la matrice di bayer ,resta il sensore che ha una superfice altamente riflettente . Su un vetro qualsiasi ci sarebbe un rimbalzo di riflessi incredibile che metterebbe a rischio il risultato dello scatto . Con questi vetri si attenua il rischio di riflessi. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:10
Se fosse come dici, e spero di no ma temo tanto che sia così, sarebbe un peccato. Ci avevo fatto la bocca. Il punto è: ma che cosa costa a queste case, produrre un esemplare senza filtrini? Un mercato c'è comunque. Boh. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:38
Non è tanto produrre esemplari senza filtri , cosa che tral'altro la canon ha già fatto ( cosa simile ) producendo la Canon 60DA che era un modello dedicato all'astronomia con un filtro che lasciava passare uno spettro di luce più ampio in corrispondenza degli infrarossi. il problema è la matrice di bayer, che non è un filtrino che si può togliere o mettere, è uno strato attaccato al sensore e sta sotto un vetro incollato al sensore che è difficilissimo da togliere senza fare danni. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 7:22
Parlavo di "filtro" bayer. In fondo i sensori nascono senza. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 8:54
i sensori nascono con o senza , dipende dal progetto industriale . Non è un oggetto che viene applicato in un secondo momento |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 9:13
Dopo una telefonata, sono a confermare le ipotesi di Franco, purtroppo. A quel prezzo, rimuovono solamente i filtri IR, ma hanno voluto maggiori ragguagli, compreso il senso di tale operazione. Spiegare la bellezza di uno scatto monocromatico non è semplice ma spero di esserci riuscito |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |