user46920 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 0:32
“ è fino a cento ma devo andare oltre! „ dopo il 25 diventa 100 ?? ... vai oltre, tanto è logaritmica forse 500m è sufficiente per un bel po' di ottiche Più che altro intendevo dire che, trovati i colori, gli spessori, i caratteri, la suddivisione, raddrizzate le formule , ecc, le varie tabelle dovrebbero presentare tutte la stessa altezza e la stessa larghezza con gli stessi medesimi indici: quindi, tutte arriveranno a 500m (ad esempio). In questo modo confrontando la tabella di un 50mm con quella di un 24mm, magari sovrapposte con un po' di trasparenza, si potranno rilevare alcune congruenze ed uguaglianze (da: uè uagliò ) Notte! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:45
Buon Anno. In attesa che raddrizzate le formule, arrotondate, etc. etc., sono costretto a scattare a c..zo come sempre. Il notturno lo dedico a occhio. Il pezzo di costiera ovviamente a Mario: www.juzaphoto.com/me.php?p=54472&pg=portfolio&l=it |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:25
Buon anno anche a te Centauro e grazie per il pensiero che ricambio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1457963&l=it le formule sono giuste, sono le curve ad essere storte che fra poco vedrai raddrizzate. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:29
@ Cigno adesso il servizio è completo:
 |
user46920 | inviato il 10 Gennaio 2016 ore 1:01
In seconda battuta, intanto posto questo
 per esemplificare la metrica sull'asse orizzontale: forse bisognerebbe indicare la scala da 0.001 m (1 millimetro) a 500 m nonostante non sia esageratamente necessario, ma partire da 1 m mi sembra un valore un po' troppo "lasco" e arrivare a 500 m potrebbe rappresentare comodamente anche ottiche fino a 400mm. in terza battuta, segnare ogni metro va bene fino a 20 m, ma poi si potrebbe evitare e segnare solo ogni 2, poi ogni 5 e poi ogni 10 ... e soprattutto si dovrebbero indicare numericamente 1m, 2, 3, 5, 10, 20, 30, 50, 100, 150, 200 ... ecc (o qualcosa del genere) In quarta battuta, direi che la doppia riga viola, che rappresenta f/1 e anche f/22, bisogna risolverla in altro modo: se facessimo f/22 in nero ??? che ne pensiamo? |
user46920 | inviato il 10 Gennaio 2016 ore 17:50
Miky:“ Io non ci ho capito una benemerita s..a ma a qualcheduno può interessare :) „ ho fatto un po' di fatica anch'io a seguire tutto e a parte qualche errore di concetto e pure di sostanza (es: acutezza visiva), potrebbe aiutare, ma non qui !!! (grazie cmq) Come vedi in questo topic si sta cercando di costruire una tabella (o uno schema) per poter visualizzare la proporzione tra la parte anteriore e quella posteriore della PdC, quindi, Mario le formule le conosce già ... semmai, sarebbe molto più interessante il tuo punto di vista riguardo quest'ultima versione della tabella ... molto più interessante! |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 18:40
Cigno Cigno, ti è piaciuta la bicicletta (scala logaritmica), e mo' pedala! Non è necessario che te lo dica io che significa fare il logaritmo di un numero tra 0 e 1, Excel non ti dà proprio la possibilità di far partire da un numero al disotto di 1 né dà la possibilità di usare la numerazione da te indicata, dovrei metterla manualmente come ho fatto con i diaframmi accanto le curve ma con un po' di pazienza ognuno si scrive quello che manca. La scala che ho usato sull'asse x è sufficiente per questo esempio, la cambierò se necessario per altre impostazioni, in questo caso diraderei inutilmente! Se guardi bene, Excel, dopo l'iperfocale di f:1 non mette nemmeno la quadrettatura, se imposto su 500, rimpicciolisco il grafico in orizzontale e ottengo un'inutile zona bianca, questo che ho fatto è il top! “ In quarta battuta, direi che la doppia riga viola, che rappresenta f/1 e anche f/22, bisogna risolverla in altro modo: se facessimo f/22 in nero ??? „ a Ci', ma tu dall'oculista da quanto tempo non ci passi? (non ti offendere, scherzo!) ..... se guardi bene però il colore di f:1 è magenta, quello di f:22 è viola. “ che ne pensiamo? „ a disposizione, tu mi dici quello che devo fare e io lo faccio! |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 18:46
“ Miky:" Io non ci ho capito una benemerita s..a ma a qualcheduno può interessare :)" ho fatto un po' di fatica anch'io a seguire tutto e a parte qualche errore di concetto e pure di sostanza (es: acutezza visiva), potrebbe aiutare, ma non qui !!! (grazie cmq) „ diciamo che hai fatto parte della regia! errore di concetto? a cosa ti riferisci? “ Mario le formule le conosce già „ grazie Avv. “ sarebbe molto più interessante il tuo punto di vista riguardo quest'ultima versione della tabella ;-) ... molto più interessante! „ GIUSTO! |
user46920 | inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:04
“ Cigno Cigno, ti è piaciuta la bicicletta (scala logaritmica), e mo' pedala! „ una specie di modo gentile per dire: e mò và a cacà ??? mi piace molto la scala Log si, si, è proprio adeguata !!! Bravo Mario ... “ Excel non ti dà proprio la possibilità di far partire da un numero al disotto di 1 „ ... i misteri di windo (PS: ma excell non è uno dei programmi più usati al mondo ?? ... è per quello che il mondo va così male !?!? ) “ ... questo che ho fatto è il top! „ certo Mario, ho capito cosa vuoi dire, ma io intendevo promuovere l'istanza di fare le tabelle tutte uguali (un unico contenitore) per tutte le focali e i formati, indipendentemente dal bianco o dal vuoto che rimane a destra e solo perché possano essere sovrapponibili come scala (quindi identiche, fisse e non variabili in base alla focale) e possano funzionare anche da monito per capire meglio, per farsi insomma un'idea più chiara del fenomeno (solo per questo). Mario, le mie sono solo proposte, eh ... non ordini tassativi Non ho excell sul pc ma prima o poi dovrai mettere una tabella reale, sotto forma di file (non so come si fa) per poterla condividere con tutti .. o no? o ce la facciamo pagare con i copyright? PS: la riposto, perché è davvero molto bella
 |
user46920 | inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:30
“ diciamo che hai fatto parte della regia! „ mi fa piacere! “ errore di concetto? a cosa ti riferisci? „ Alla questione della visione umana ... riporto ad esempio due frasi: - Si consideri che l'occhio umano non è in grado di cogliere dettagli da una distanza inferiore a 25 cm. - Più in generale, va considerato che l'occhio umano non è capace di cogliere dettagli inferiori a 1/1000 della distanza di osservazione ... e quindi anche ai risultati dei calcoli o ai numeri dati come attinenti a questi concetti errati di fondo. spero sia utile doverli correggeri qui, visto che ormai sono stati considerati: - I dettagli che l'occhio è in grado di cogliere sono proporzianatamente gli stessi a qualsiasi distanza utile (che si estende da circa 7cm per i bambini e qualche raro adulto fino all'infinito , in persone emmetrope o corrette con lenti ausiliarie). - I limiti della visone umana dipendono dal soggetto e mediamente è 14 l/mm da 25 cm, ovvero 1/3500 della distanza di osservazione (14x250= 3500), ma c'è chi arriva al massimo fino a 1/7000 della distanza di osservazione. Quello che viene spesso e volentieri omesso, è che il CdC rappresenta soltanto una convenzione più o meno accettata e rappresenta solo un limite molto blando rispetto alle reali possibilità dell'occhio umano, mentre la densità del sensore e i grani della pellicola, rappresentano il limite più restrittivo al quale poter fare aderire il CdC .... chiaro, no ?? |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 20:10
“ Miky:" Io non ci ho capito una benemerita s..a ma a qualcheduno può interessare :)" ho fatto un po' di fatica anch'io a seguire tutto e a parte qualche errore di concetto e pure di sostanza (es: acutezza visiva), potrebbe aiutare, ma non qui !!! (grazie cmq) Come vedi in questo topic si sta creando di costruire una tabella (o uno schema) per poter visualizzare la proporzione tra la parte anteriore e quella posteriore della PdC, quindi, Mario le formule le conosce già ... semmai, sarebbe molto più interessante il tuo punto di vista riguardo quest'ultima versione della tabella ;-) ... molto più interessante! „ Il mio punto di vista conta poco, ho guardato qualche volta i vari calcolatori ed ho anche l' app sul telefono ma oramai, da praticona, più o meno so che diaframma impostare in base alla focale ed in base a quel che voglio. Detto questo io penso che tutte queste formule e conti rimangano sempre un approssimazione perchè ci sono delle variabili che possono in qualsiasi momento cambiare. per esempio il formato di stampa, la distanza di osservazione, l' ingrandimento, ed anche le capacità visive di ogni singola persona. Detto questo le tabelle mi piacciono molto e sono immediate rispetto ad un calcolatore, avete fatto, sopratutto Mario, un ottimo lavoro ;) |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 20:33
“ ... i misteri di windo Eeeek!!! (PS: ma excell non è uno dei programmi più usati al mondo ?? Confuso ... è per quello che il mondo va così male !?!? Cool) „ windows non c'entra, Excel non è un programma di matematica, per fare un grafico non è sufficiente inserire la funzione e vai! Il logaritmo di un numero compreso tra 0 e 1 dà un numero negativo ed è per questo che Excel parte da uno, questo è un limite se si vuole usare la scala logaritmica. Se vuoi sapere il mio parere su Excel ti dico che è una bestia di programma, volendo puoi farci anche il caffè! Senza scherzi Cigno (ma come ti chiami? mi sembra di parlare con un pennuto), ma oltre a non averlo installato Excel sul tuo PC da quanto tempo non lo usi? Il lavoro che ho fatto è molto articolato ed è inserito in una Cartella di Lavoro insieme ad altre applicazioni che si sono sviluppate col tempo. Iniziai il foglio qualche anno fa dopo l'input di Mastro78 (iscritto a questo forum), perciò estrapolare solo questa parte è un casino! “ ma io intendevo promuovere l'istanza di fare le tabelle tutte uguali (un unico contenitore) per tutte le focali e i formati, indipendentemente dal bianco o dal vuoto che rimane a destra ;-) e solo perché possano essere sovrapponibili come scala (quindi identiche, fisse e non variabili in base alla focale) „ mi sembra di aver già detto che più avanti farò il lavoro con grafici ricavati da diverse impostazioni e volendo si potrebbero fare tutti con scala sull'asse x fino a 500 m, ma ci vuole un po' po' di lavoro, specie se vogliamo curve perfette. |
user46920 | inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:00
“ per esempio il formato di stampa, la distanza di osservazione, l'ingrandimento, ed anche le capacità visive di ogni singola persona. „ infatti tutto quello che hai citato rientra perfettamente nel valore del CdC: il CdC lo si può impostare come serve e una volta deciso si va a fotografare utilizzandolo nella formula o nella app (che è più pratica). “ Detto questo le tabelle mi piacciono molto e sono immediate rispetto ad un calcolatore, avete fatto, sopratutto Mario, un ottimo lavoro ;) „ Bene ... e come si potrebbe migliorare ?? Non abbiate timore di dare il vostro parere ... tanto poi ci pensa Mario “ Senza scherzi Cigno (ma come ti chiami? mi sembra di parlare con un pennuto), ma oltre a non averlo installato Excel sul tuo PC da quanto tempo non lo usi? „ Mi chiamo Enrico ed è dalla versione '97 che non lo uso (un po' di anni) “ volendo si potrebbero fare tutti con scala sull'asse x fino a 500 m, ma ci vuole un po' po' di lavoro, specie se vogliamo curve perfette. „ ok, potrebbe essere "istruttivo" ... ma le curve non le avevi già corrette ?? ti tocca rifare tutto n'artra vorta ? ?? PS: è sparita la riga tratteggiata rossa ed è comparsa la scritta Iperfocale ... dici che per il limite in alto, si può mettere maf o piano di fuoco ??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |