| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:54
“ e poi c'è la em1... l'em1 insegue eccome „ Aimè, io avevo provato ad utilizzarla, e non con avifauna ma con animali di dimensioni un po' più consistenti, e i risultati sono stati piuttosto scarsi. Sarà stato "fallato" il mio esemplare di EM-1. Poi relativamente all'AF in luce scarsa oggettivamente tutte le ML che ho avuto (Oly, Fuji, Sony) mi sono sembrate fare peggio delle varie reflex che ho potuto usare nel tempo. Se il filmato che hai postato con il soggetto illuminato da due lampade è il tuo concetto di "luce scarsa" abbiamo evidentemente idee diverse. Quello che so è che tempo fa in una scena davvero con poca luce con la EM1 l'AF continuava ad andare su e giù e non c'era verso di agganciare il soggetto. Ho preso la reflex Pentax che ha agganciato e portato a casa lo scatto. Questo non squalifica affatto l'AF delle EM1, che in buona luce è reattivo e ha punti AF su tutto il fotogramma; però resta il fatto che in altre situazioni l'AF delle reflex ad oggi fa ancora meglio. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 10:55
La reattività non è velocità AF. Sono 2 cose diverse. La reattività ad esempio può essere il tempo necessario allo scatto dallo stanby... Io ho 6d ed il fuoco centrale è davvero notevole. Ma lo è soprattutto in condizione di scarsa illuminazione dove le ml faticano un po' di più. Infine, le oly saranno adatte anche all'avifauna come dici tu, non ci ho mai provato, ma se trai professionisti del genere non viene utilizzata, immagino che non sia a livello delle reflex e delle relative ottiche( perchè spesso nelle reflex sono queste a fare la differenza!), diversamente credo che farebbe piacere anche a loro risparmiare peso ingombri e costi, no? |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:03
No! Siete voi che non le sapere usare! Fatemi vedere un test che dimostri quello che dite!  Metto due faccine che se no mi prendete sul serio. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:06
Torgino, per fare Street meglio una ml. Per fare avifauna meglio una reflex. Questo non significa che non si possa fare Street con una reflex o avifauna con una ml. Ma il fatto che si pesa fare non rende lo strumento il più adatto. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:22
Ah ok Angelo, ho capito cosa intendevi dai post degli altri Parli di mettere a fuoco in LV giusto? Bhè, sicuramente in LV la 6D (che posseggo) è più lenta della EM10. Però, onestamente, se uno compra la reflex, è uno sprovveduto se mette a fuoco in LV quando ha bisogno di reattività. Basta mettere a fuoco con AF in modalità "reflex" e vedrai che diventa veloce come e forse anche di più, rispetto alla EM10. |
user61069 | inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:23
ragazzi io vi ho chiesto di fare un test per verificarlo... siccome scattipercaso, ha sostenuto ed è stato quotato più volte dove lo diceva espressamente, che la 6d ha un af migliore, e una reattività migliore di una em10 sulla base del nulla, con quel test si metteva una parola fine e il live view non c'entra nulla, infatti gli ho chiesto di farlo acnhe normalmente, ma evidentemente o la 6d non ce l'ha e non ha nemmeno la em10 quindi parla e sentenzia del nulla assoluto, o sa già la risposta. ora svelo l'arcano... la tecnologia delle ml permette attraverso il touch screen di bypassare tanti passaggi. il tocco che permette contemporanemante di spostare il puntatore af mettere a fuoco e scattare la foto, può sembrare una cretinata, ma come si sposta il puntatore della 6d? è qui che casca l'asino! sulla carta la 6d può avere dei vantaggi, ma all'atto pratico in questo caso è meno reattiva di una olympus, e stiamo parlando di due fotocamere con qualche migliaia di euro di differenza, e che sono anche uscite ad anni di differenza... con la 6d si è costretti in quel caso specifico a spostare l'inquadratura bloccare l'af e ricomporre l'immagine, oppure gironzolare tra i menù... è vero o no? altra situazione simile ma diversa, sei in giro all'improvviso succede qualcosa e hai la fotocamera al collo e decidi di scattare col sistema "touch" velocizzi il tutto. con la reflex se vuoi avere la stessa velocità devi sacrificare la composizione, o sperare che l'af della fotocamera metta a fuoco dove vuoi tu e sperare che sia andata bene, oppure bloccare af, ricomporre l'inquadratura e perdere quel secondino in più, che potrebbe essere un male minore, ma sicuramente avere in canna un secondino è sempre meglio di non averlo... ora scattipercaso mi dirà: "ma io col display non mi troco e col mirino cambia tutto"... no è la stessa cosa, se nelle oly in produzione oggi, guardi nel mirino, ti basta col polllice sfiorare il display tenendo sempre l'occhio nel mirino, e spostare il puntatore af... nella 6d, o sposti il puntatore entrando nei menù, o blocchi l'af e ritorni alla composizione iniziale... e se vuoi anche bloccare l'esposizione??????? addirittura la samsung permette di farlo col doppio touch sul display... non è forse velocità reattività questa? sono solo due casi, ma potrei citarne altri dove all'atto pratico avere un af con potenzialità assolute non sempre si traduce in velocità maggiori nella realtà. poi sulla em1 scarsa in avifauna, dico solo che in 10 minuti non si fa nulla, ma nemmeno in un giorno, chi possiede una d4s passa settimane e mesi per configurarla al massimo per ottenere i risultati che vuole, e con la em1 si pretende che scatti con le impostazioni di default? io l'ho usata una sola volta in un parco, ho scattato un paio di raffiche a due cani che si inseguivano e correvano in tutte le direzioni anche verso di me... tutte a fuoco! però avevo impostato direttamente le impostazioni e l'af che uso di solito sulla mia em5... aggiungo, la mia em5, va talmente bene, che avendo comprato la em5II coi soldi della mia azienda, e rimanendo dispiaciuto dalla poca praticità del display orientabile sul lato... sono ritornato ad usare la em5 che nonostante sia più lenta della nuova... non sbaglia mai... |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:28
“ Torgino, per fare Street meglio una ml. Per fare avifauna meglio una reflex. Questo non significa che non si possa fare Street con una reflex o avifauna con una ml. Ma il fatto che si pesa fare non rende lo strumento il più adatto. „ a me sembra che state facendo la solita polemica inutile e infatti la discussione e' popolata dai soliti 4 gatti che se la cantano e se la suonano dicendo le solite 4 cose trite e ritrite, a me pare ovvio che si possa fare un po' di tutto con qualsiasi cosa, ma a quanto pare per qualcuno e' un concetto davvero troppo oltre da interpretare... |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:32
“ nella 6d, o sposti il puntatore entrando nei menù „ Forse non sai usare la 6D. Per cambiare punto AF non serve affatto entrare nei menù, idem per tutte le reflex Canon che ho usato. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:37
“ Forse non sai usare la 6D. Per cambiare punto AF non serve affatto entrare nei menù, idem per tutte le reflex Canon che ho usato. „ Siccome mi ha bloccato, qualcuno mi quota in modo da fargli gentilmente notare che il "tap to focus/shoot" ovvero usare il touch screen per mettere a fuoco e/o scattare, l'hanno introdotto, in Canon, con la 650d? |
user61069 | inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:39
rileggendo il mio post forse non sono stato chiarissimo per cui spiego meglio la parte riferita al test. nel test l'autore, CON UN SOLO TOCCO svolge 3 operazioni conteporaneamente e istantaneamente (sposta il puntatore, mette a fuoco, scatta la foto) con la canon 6d, le stesse operazioni richiedono 3 interventi separati... diamo per assodato che l'af della 6d sia più veloce di quello della oly... ma di quanto? qualche millesimo di secondo? magari tra il touch della oly e lo scatto dell'otturatore passa anche qualche millesimo di secondo in più rispetto alla 6d, quindi riconosco ( a naso) alla 6d un vantaggio di velocità af e di reattività generale di diverse decine di millesimi di secondo... ma messe insieme quelle tre operazioni si fanno prima con un tocco di mano? o con 3 interventi separati manualmente? dove vanno a finire quei 30-40 millesimi di secondo (che magari saranno anche di più) di vantaggio della 6d nella singola operazione, quando poi devi premere due bottoni e spostare manualmente il puntatore, oppure sei costretto a spostare l'inquadratura, bloccare l'af e ritornare all'inquadratura precedente e impiegarci in tutto 3-4 se non 5 secondi??? ps: “ Forse non sai usare la 6D. Per cambiare punto AF non serve affatto entrare nei menù, idem per tutte le reflex Canon che ho usato. „ ho scaricato il manuale della 6d e so come si fa... servono due bottoni e si sposta manualmente... per me è come entrare in un menù... |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:47
“ però avevo impostato direttamente le impostazioni e l'af che uso di solito sulla mia em5... „ Sono curioso di sapere quali settaggi particolari richieda l'AF della EM1 per funzionare bene in inseguimento. Perché mentre per la 5DIII ricordo una parte piuttosto corposa del manuale per spiegare il funzionamento di un sistema AF abbastanza sofisticato che effettivamente richiede un po' di studio per utilizzarlo al meglio, non ricordo nulla di analogo relativamente all'AF della EM1. Come andrebbe configurato? “ servono due bottoni e si sposta manualmente... per me è come entrare in un menù... „ Non ho la macchina in questione ma mi pare strano. Sulla vecchia 5D si faceva direttamente da joystick, idem la 5DIII, senza accesso a nessun tasto e nessun menù. |
user61069 | inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:49
c'è una funzione specifica che va attivata se vuoi "inseguire", ma stai parlando di altro, rimani sul tema per favore....perchè stai divagando.... |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:54
“ c'è una funzione specifica che va attivata se vuoi "inseguire", ma stai parlando di altro, rimani sul tema per favore....perchè stai divagando.... „ Veramente hai tirato tu in ballo la EM1, macchina che ho avuto, e visto che sembra che servisse qualche strano "segreto" per utilizzarla avrei voluto conoscerlo. Ma sembra sia un segreto questa "funzione specifica" da attivare (spero tu non intenda di attivare AF-C o AF-Tracking perché proprio fesso non sono....). |
user61069 | inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:57
vabbè, vedo che parlare del merito della discussione non ti interessa affatto! continua a vivisezionare ogni mia parola, tutto pur di non ammettere di avere torto rispondendo alla mia domanda.... domanda che ripropongo per dribblare il tentativo di trollaggio: a svolgere le operazioni sopra descritte: ci si mette meno tempo con una ML em10 (entry level, fuori produzione dal costo di qualche centinaia di euro) o con una reflex canon 6D (in produzione, fascia alta, FF, e costa migliaia di euri) ???? di questo stiamo parlando! velocità e reattività .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |