RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a mirrorless con a6000: consiglio sulle lenti?





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 17:50

Io sono intervenuti perché anche io sono in procinto di acquistare una ML e ho solo detto che probabilmente se sony avesse più lenti avrei preso una a6000 di sicuro...le FF al momento non le guardo...non ho la disponibilità economica necessaria.
Poi detto questo magari me la prendo lo stesso e mi prendo anche un paio di sigma DN.pero dare dei barboni non è gentile Maniac

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 18:39

Quoto Lio78, è stato il tipo in questione che era partito col commento sarcastico, all' inizio ho cercato di discutere in modo ragionevole poi si è alterato e a cominciato a voler ragione per forza, mi dava del fan boy sony e c'è l'ho da 5 giorni e non la ho ancora usata, poi blocca tutti il fenomeno, anche in altri treed ha finito per fare casino.
Tranquillo Marcoxxx il barbone era chiaramente sarcastico
Passo e chiudo

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 18:42

Ciao Daghene, umile pensiero è che in fase di apprendimento un obiettivo vale l'altro.. Secondo me inutile spendere cifre importanti se non ti sei ancora cimentato nella paesaggistica e non hai neppure la certezza che la cosa ti piaccia.
Tramite annunci ho preso in blocco il 50mm OSS, il 16mm 2.8 + convertitori wide e fisheye, montabili tramite comoda baionetta frontale. Il tutto a 300 euro.
Il 16mm sicuramente non esce bene dalle recensioni, ma avendolo usato per due anni, posso dirti che per imparare è ottimo. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_e16

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 18:56

Wild mi pare abbia detto che avesse una reflex che non vuole portarsi dietro non che sia un neofita

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 19:02

Cito l'autore del post ;-)
Non avendo però sempre a disposizione gente da fotografare ho deciso, per non ritrovarmi con tanta voglia e poco "materiale", di iniziare finalmente ad esercitarmi anche nell'altro tipo di fotografia che adoro ma non ho mai esplorato: i landscape naturali e la fotografia "di città".



avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 19:04

Gli ho consigliato 16mm pancake anche perché è ultraleggero.. nelle prime uscite fotografiche sui monti, avere un'attrezzatura light non è male...

user49618
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 19:25

Per Marco e Alessandro tranquilli, non stavo né puntando il dito contro di voi né difendendo i vari post di Angelo, ho semplicemente detto che nella sua prima risposta mi ha detto una cosa importante e mi riferivo a quella, quel che è venuto dopo è più frutto di una diatriba che di un dialogo quindi non ci ho dato troppo peso.

Riguardo agli ultimi post invece ringrazio Wildevideo per il parere ma come dice Marco non sono esattamente un neofita ma mi devo spiegare meglio. So fare editing, so fare HDR, so applicare le correzioni delle linee cadenti eccetera ma non ho mai editato paesaggi su foto mie proprio perché non avevo la lente e non ne ho mai fatte...per questo avevo già escluso il 16, volevo prendere qualcosa di un filino migliore come qualità d'immagine ma soprattutto, come dicevo nelle prime pagine, che fosse zoom magari così da avere un minimo di gioco nel caso mi trovassi su rocce, ponticelli o in altri posti strani dove non mi sia possibile muovermi avanti e indietro :)

Per il discorso di filtri e cavalletto di cui parlavo nell'ultimo post nella pagina precedente invece avete consigli?

user61069
avatar
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 19:54

ma ancora parlano???? ma quanti soldi gli da sony per fare queste figure?

per il trepiede io ho un leggerissimo monopiede, al quale ho applicato un piede triplo fregato da un altro oggetto, so che è un accessorio che si vende ma costa un botto, io per risparmiare ho fatto così, per le ML va più che bene visto il peso...
leggerissimo e ingombro minimo... non adatto a terreni impervi tipo boschi (il mio, forse per quelli già comprati così è diverso)....

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 20:31

Per i filtri se proprio vuoi puoi prendere un polarizzatore

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 23:37

per i filtri dipende molto anche dalle foto che vorrai fare.. il filtro ND serve per dare cremosità a nuvole, cascate, onde ecc e fa sempre conodo.. il polarizzatore a volte può tornare utile, ma sui grandangoli spinti non è l'ideale.. io prenderei un buon ND e basta
treppiede? io ho preso il befree della manfrotto, faccio parecchie escursioni e volevo stare leggero, inoltre facendo macro mi serviva qualcosa che arrivasse in basso, e con questo mi trovo bene... regge 2 kg, la testa é perfetta, la gambe non sono il massimo perché non rigidissime, ma per paesaggi va benissimo, basta non aprirlo tutto se c'è vento e via.. io lo uso sempre a metà e al prezzo che ha é uno spettacolo

user49618
avatar
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 15:31

Grazie ancora per i consigli, riguardo al Manfrotto ci butto un occhio! Per i filtri invece conoscete qualche buona marca? Io di solito prendo su Amazon ma se c'è di meglio altrove ben venga, chiedo anche perché so che proprio riguardo ai filtri se sono scarsi/economici possono togliere definizione alla lente o causare problemi tipo flare che magari la lente non presenta già di suo...ma per quanto riguarda i brand non so nulla.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 15:41

ma ancora parlano???? ma quanti soldi gli da sony per fare queste figure?


Possibile che non si possa seguire un topic interessante senza imbattersi in questi - perdonatemi - infantili lai?

Per il treppiede io ho preso questo da Amazon, per quel che costa finora si è dimostrato ottimo:

www.amazon.it/Andoer-monopiede-Changeable-Traveling-Portable/dp/B00SFI .

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 15:42

Per i filtri ND io consiglio gli Haida Slim Pro II (li trovi su Amazon), non costano molto e sono ottimi.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 17:40

Io prendo sempre hoya, secondo me il meglio come rapporto spesa/resa, c'è di meglio, ma credo che a noi fotoamatori cambi bene poco dato che non facciamo stampe enormi ecc.. Non credo valga la pena spendere il doppio per avere una resa maggiore del 2% (ipotesi buttata li). Dai un occhio anche alle recensioni qui su juza

user49618
avatar
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 20:47

Hoya l'avevo sentita, Haida no ma controllo, guarderò anche le recensioni come consigliato. Grazie anche ad Andrea per il treppiede, adesso sto uscendo ma domani con calma mi guardo bene le recensioni!

Comunque ho aspettato qualche giorno per ordinare ma su Amazon ancora non è scesa e siccome si trovava a 100€ in meno sto aspettando...ma già che ci sono faccio una domanda ai possessori o a chiunque si sia interessato a questo modello. Se cerco su Trovaprezzi il prezzo più basso al momento è di 470€ che sono 100€ in meno(mica poco visto il prezzo della fotocamera). Secondo voi, sempre se non scende la prossima settimana su Amazon(aspetto ancora un po'!) faccio bene a prendere lì oppure è un modello con difetti conosciuti per i quali conviene avere una garanzia più "sicura"?

Mi spiego, quando mi ero interessato alle Nikon D600/610 e alla D750 ho letto di tutto e di più su problemi ai sensori, al flare e mille altre cose e ad un paio di amici che le hanno prese è successo di tutto perché le hanno comprate al risparmio su Trovaprezzi, pur sapendo dei difetti "di nascita" di questi due corpi macchina, e sono rimasti fregati.

Insomma la A6000 ha difetti noti oppure si può prendere un po' ovunque, tanto i modelli più vecchi che i più recenti, e andare tranquilli?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me