RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

differenza nitidezza tra 22 e 36 mpix


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » differenza nitidezza tra 22 e 36 mpix





avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:32

Dipende da come fai il calcolo, per quale lunghezza d'onda e con che decadimento MTF.
Il calcolo che porta come risultato 16Mp è fatto per 550nm (verde) con MTF50. Se consideri lunghezze d'onda più corte (verso il blu) o MTF più bassi, il risultato in Mp è più alto.

Non si può avere un numero univoco, per ovvie ragioni.


Avevo intuito che la realtà fosse influenzata da più variabili e che stabilire un limite ben definito non è possibile, per me dipende molto anche dal soggetto (natura del dettaglio, contrasto).
Quello di cui mi sono convinto pure io è che il sensore più denso va SEMPRE MEGLIO di quello meno, al quale si avvicina asintoticamente chiudendo il diaframma.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:51

Proprio così Otto; dipende da una miriade di fattori. Quindi è difficile stabilire quale sensore sia meglio in assoluto in ogni occasione.
Se ci limitiamo al campionamento delle frequenze spaziali il sensore più denso fa sempre meglio, magari di un nulla però è meglio. Aumentare oltre un certo limite poi non conviene più, la paghi troppo cara in termini di SNR rispetto al minimo vantaggio.

Canon ha dimostrato di potersi spingere a 50Mp grazie a ottiche eccellenti, però, secondo me, siamo andati troppo oltre. Per troppi generi si è poi costretti a fare focus stacking, e non sempre è possibile.

Per certe cose il MF, e il grande formato, restano inarrivabili.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:14

Canon ha dimostrato di potersi spingere a 50Mp grazie a ottiche eccellenti, però, secondo me, siamo andati troppo oltre. Per troppi generi si è poi costretti a fare focus stacking, e non sempre è possibile.

Per certe cose il MF, e il grande formato, restano inarrivabili.


Sì, con la tecnologia adottata da Canon forse si potevano fermare prima. Ma ad esempio, il Sony 42mpx paga pochissimo in termini di rumore anche a sensore ben meno densi...è pur vero che questi, quando aggiornati all'ultima generazione, si riprenderanno a loro volta lo scettro alle alte sensibilità, ma i 42mpx resteranno comunque eccellenti.

Per il MF, per favore, non nominarmelo più.MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:48

Comprala Otto.. comprala...



resistere è futile..... pensa alla bellezza di 80Mp, crop esagerati, stampe colossali... non puoi vivere senza una PhaseOne

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:57

80 mp? facciamo 200 e non ci pensi più, se no tra poco sei a cambiarla:
www.hasselblad.com/medium-format/h5d-multi-shot

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:58

Ma ad esempio, il Sony 42mpx paga pochissimo in termini di rumore anche a sensore ben meno densi...è pur vero che questi, quando aggiornati all'ultima generazione, si riprenderanno a loro volta lo scettro alle alte sensibilità, ma i 42mpx resteranno comunque eccellenti.


il Sony mi pare sia retroilluminato, quindi dovrebbe lavorare meglio agli alti ISO di uno normale, se dico una fesseria mi si corregga....

Poi c'è l'evoluzione tecnologica, gli affinamenti software....

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 23:29

"Canon ha dimostrato di potersi spingere a 50Mp grazie a ottiche eccellenti, però, secondo me, siamo andati troppo oltre. Per troppi generi si è poi costretti a fare focus stacking, e non sempre è possibile."

Predichi bene e razzoli male!
Se un fotografo ha utilizzato finora la 5D mkiii per fare still-life e la qualità dell'immagine gli andava bene, perché dovrebbe fare focus-stacking con la 5Dsr? Lavora a diaframma chiuso ugualmente, avrà sempre risultati migliori che prima. O al massimo uguali.
Chiaro che se uno compra una FF così densa solo per utilizzare diaframmi da f/11 in poi, avrebbe potuto restare sulla mkiii o pensare direttamente a cambiar formato.
Ma gli orologi alla pagina precedente mostrano come densità intorno a quelle dei sensori di 36 (in realtà anche 50 spesso), usati a f/11, hanno ancora un piccolo vantaggio rispetto a densità inferiori, tanto che a volte è difficile distinguere tra immagini ottenute da questi e quelle del MF.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 23:32

Guarda che a f/11 la differenza tra un file della 5Dsr ed uno a 18-20-22mpx, nella stragrande maggioranza dei casi, è ancora...imbarazzante.
L'esempio che ho postato nella pagine precedente ne è la prova lampante.
Il vero decadimento, come ha fatto notare qualcuno, si ha da f/16 in poi.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2015 ore 23:44

L'esempio degli orologi è con MF da 39mpx e D800 da 36... il diaframma su d800 che ha la miglior resa è f/8 (per questo tipo di scatti), ma fino a f/13 tiene bene e si vede ad essere pignoli un piccolo decadimento, da f/16 comincia a calare in modo vistoso, però onestamente se si è in studio fare qualche scatto in più per abbassare il diaframma e aumentare la pdc non lo vedo un problema.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 0:04

@Vinicius

In che senso razzolo male?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 0:30

"Otto72

Guarda che a f/11 la differenza tra un file della 5Dsr ed uno a 18-20-22mpx, nella stragrande maggioranza dei casi, è ancora...imbarazzante.
L'esempio che ho postato nella pagine precedente ne è la prova lampante.
Il vero decadimento, come ha fatto notare qualcuno, si ha da f/16 in poi."

Ne sono convinto, infatti ho sostenuto la medesima cosa. Io credo anche che 50 MP su FF non siano esagerati e credo anche che il sign. Canon non sia un ×. È già stato ampiamente dimostrato che i vantaggi, in termini di dettaglio e definizione, esistono anche con ottiche meno risolventi del 24-70 mkii. Quest'ultimo poi, è probabile che si avvantaggerebbe ancora un pizzico dall'utilizzo di sensori a densità ancora maggiore di 50MP, ma chiaramente il gioco non varrebbe la candela, a meno che tutte le ottiche Canon non diventassero a questo livello. Poi, se serve o meno tutta questa risoluzione, è un ragionamento personale dettato solo dalle proprie esigenze.
Dal punto di vista della stampa, non ho mai fatto comparatizioni tra stampe provenienti da 21 e 50 MP; io personalmente stampo spesso il 50x70 e i miei soggetti sono quasi sempre ritratti, dal beauty alla figura intera. Non so se avrei un beneficio visibile, dovrei provare.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 0:35

@Ramiel scherzavo. Mi riferivo al fatto che spieghi a tutti che la diffrazione ottica è "sensore indipendente" e poi sostieni che con 50 MP si deve fare stacking.
Ovviamente era una battuta. Ma, come ho scritto sopra, le prove hanno dimostrato che 50 MP non siano "troppo oltre" su FF, come ho scritto nel post sopra.
E scommetterei anche che in futuro qualcuno vorrà dire ancora la sua, in termini di MP. Se si andasse tutti in giro solo col 24-70 Mkii o similari, forse qualcosa in più ancora il formato FUfù potrebbe dare.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 0:43

Ah.. ok, tranqui.

Si deve fare stacking se vuoi il massimo del dettaglio e ti occorre anche una certa pdc.
Già con la D810 spesso e volentieri uso diaframmi tali per cui non sfrutto al massimo l'accoppiata sensore/lente; potrei fare stacking qualche volta, ma non sempre è possibile.... e poi è uno sbattimento.

Un sensore con ancora più megapixel non credo mi offrirebbe molto; non per quello che ci faccio io. Ora come ora sono più interessato ad altri parametri, come metamerismo, snr, color response; come Mp e gamma dinamica va già bene così la D810.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 0:51

La D810, da quello che ho visto in giro, pur avendo Canon, mi pare una macchina riuscita, ben bilanciata in rapporto al numero dei fotositi, quindi risoluzione (rapportata alle ottiche Nikon), rumore e gamma dinamica. Sicuramente una macchina matura.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 9:38

In questa equazione Mf-FF-profondità di campo-Diffrazione ecc.. Mi sembra che si sia tralasciato il fatto che a pari profondità di campo il diaframma da usare è differente e ciò riavvicina l'effetto diffrazione tra FF ed Mf.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me