RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Pentax: valide alternative canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex Pentax: valide alternative canon?





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 17:53

Per Natale fatevi regalare una Pentax così durante le feste vi divertite a stupire gli amici MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 18:08

Max, gli auto iso si riferiscono alla modalità TAv citata da phsystem. Per il resto risponderò quando potrò usare un dispositivo adatto ad un post non breve MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 19:10

Tav è altro da ciò che ho descritto io.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 20:01

Pentax is doomed.
Ed è colpa vostra.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:07

Il tuo link non si apre, ma se mi parli di iso sei fuori strada.


ho messo a posto il link e, come dicevo, stavo rispondendo a Phsystem:

Per la priorità dei tempi e dei diaframmi che sembra illogica. Basta guardare sulla rotella delle funzioni: è quella con la scritta TAv che come noto T sta per tempi e A sta per diaframmi o apertura

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:18

Per la priorità dei tempi e dei diaframmi che sembra illogica. Basta guardare sulla rotella delle funzioni: è quella con la scritta TAv che come noto T sta per tempi e A sta per diaframmi o apertura


Questa cosa non ha senso :-P perché di fatto entrambe le rotelle fanno la stessa cosa: variare la coppia tempo/diaframma proposta dalla modalità P. Sia la Canon che la Oly hanno una rotella per cambiare la coppia tempo/diaframma e l'altra per modificare la lettura esposimetrica. A differenza della Oly sulla Canon posso bloccare la seconda ghiera così da evitare spostamenti accidentali.

Non solo, ma supponiamo che tu sia in manuale, e stai scattando in pieno sole con tempi brevi e diaframmi chiusi.
Alle tue spalle avviene in piena ombra una scena che non puoi perdere ma non hai tempo di adeguare l' esposizione.
C'è un pulsantino magico, lo premi e fai intervenire all'istante il programma automatico.
E la foto, la porti a casa! ! !

Non solo, ma dopo che ho fatto intervenire l'automatismo con il pulsante verde, se la coppia tempo/diaframma non mi aggrada, supponiamo che la macchina abbia scelto un diaframma troppo chiuso per le mie intenzioni, posso bloccare l'esposizione e tramite una delle rotelle a scelta variare il diaframma per esempio da f. 5,6 a 2,8 e il tempo variera' di conseguenza.
E questo in qualsiasi programma io mi trovi.


in poche parole il tasto verde passa la macchina in modalità P senza girare la ghiera, che è a portata di mano :-P. La canon ne ha uno per scattare in RAW quando la modalità impostata è JPG evitando di entrare in un menù ;-), ma non credo sia una grande rivoluzione MrGreen

Ora mi resta da capire cos'è la funzione SRE Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:56

Ma davvero il tastino verde fa tutte ste magie?
Io continuo a premerlo sulla mia K5IIs e l'unica cosa che ottengo è una costante produzione di caffè 100% arabica dal vano batterie.
E questo è un problema! Perchè l'eccellente tropicalizzazione non ne fa uscire mezza goccia dal corpo e la macchina lentamente si riempie di caffe bollente Eeeek!!!

Ormai mi sono rassegnato ad avere il sensore lercio di caffe.

Però mi escono dei seppiati che non avete idea! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 1:37

La versione per il Veneto fa il caffè corretto ! ! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 7:58

Ora mi resta da capire cos'è la funzione SRE

Per caso volevi dire USER?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:30

Phsystem avevo letto SRE ma Max aveva scritto DRE nell'elenco delle funzioni che Pentax ha:

DRE, lettura espositiva con assegnazione al punto di maf, assenso di maf anche con obiettivi vintage, programma P che diventa istantaneamente av o tv appena si tocca una delle due rotelline a disposizione ecc...


chiedo venia.

Ora abbiamo capito che lo spot sul punto AF ce l'ha pure Nikon (Canon non è che non ce l'ha ma semplicemente non lo fornisce se non sulla serie 1 Triste), l'assenso MAF anche con lenti vintage lo hanno moltissime ML, il P che diventa Av o Tv muovendo le rotelle è una scelta ma trovo la soluzione degli altri migliore, il tastino magico (quello verde sulla Pentax) ce l'hanno anche altri ma fanno una "magia diversa" che magari richiederebbe il passaggio da un menù (vedi RAW + jpg per Canon), il TAv non è altro che un modo M con Auto ISO. Mi manca di capire il DRE, magari questa davvero le altre non ce l'hanno.

Abulafia scrive:
Pentax is doomed.
Ed è colpa vostra.


Forse non ha tutti i torti, perché anche quando uno ci prova a fare un ragionamento serio che magari può aiutare chi, come l'autore del topic, pensa di passare a Pentax, finisce sempre a donnine ma, come in questo caso, grazie a chi Pentax ce l'ha e viene a dire che "fa il caffé" invece di spiegare in un linguaggio comprensibile cosa possono fare. Ad esempio, la funzione che hai spiegato tu, quella che puoi impostare come esportare i JPG da un certo punto in poi, non l'avete spiegata tanto bene. Da quello che scrivi tu sembra funzioni sui JPG e che quando spegni la macchina o scatti la foto successiva il RAW lo cancella, Tilacino due messaggi dopo mi dice che funziona anche sui RAW. Ora mi chiedo: LR, o un altro RAW converter, legge queste impostazioni o devo utilizzare il programma proprietario di Pentax? Perché anche i RAW Canon hanno una funzione che pare essere molto buona, il DLO, ma funziona solo con DPP che a me fa ca..re e quindi è come se non ce l'avesse MrGreen.

Grazie in anticipo a chi mi risponderà e mi risparmierà di leggere il manuale della Pentax MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:36

Tutte hanno tutto, ma queste funzioni sono anche sulle entry level Pentax quasi da sempre, forse altre marche hanno bisogno di un investimento un po' piu' elevato per annoverarle. O sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:42

Tutte hanno tutto, ma queste funzioni sono anche sulle entry level Pentax quasi da sempre, forse altre marche hanno bisogno di un investimento un po' piu' elevato per annoverarle. O sbaglio ?


Che i copri entry leve Pentax offrano di più di quelli Canon e Nikon è evidente, ma se questo è il punto basta dire: "i corpi entry level Pentax sono migliori degli omologhi Canon e Nikon". Ma parlare di tastini magici non aiuta certo a capire MrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:00

Che per arrivare a ciò che offrono i corpi Pentax si debba spendere molto di più è altrettanto evidente, e già questo basterebbe. Ma...tutte hanno tutto?
Mo adesso esco a fotografare con ....Fuji .MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:06

...bene, Fuji ha la levetta per passare velocemente in automaticoMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:41

Che i copri entry leve Pentax offrano di più di quelli Canon e Nikon è evidente, ma se questo è il punto basta dire: "i corpi entry level Pentax sono migliori degli omologhi Canon e Nikon".

Dire che corpi entry level Pentax sono migliori degli omologhi Canon e Nikon sarebbe come domandare all'oste se il vino è buono MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me