RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia: un lavoro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia: un lavoro?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:14

Non ho letto tutto, magari è già stato evidenziato, ma questo credo che renda bene l'idea dell'aria che tira, qualsiasi altro lavoro è pagato di più.
">www.facebook.com/tauvisual/posts/10153701602772248

E' quello che sto cercando di far capire... ovvero che a meno di pochi eletti oggi il fotografo bravo o meno bravo è per prestigio e guadagni un lavoratore di serie b, anzi di serie c visto che secondo questo bando l'addetto alle pulizie guadagna oltre il 20%

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:22

si ma non è colpa di quello che arrotonda il mese.
è colpa della mancanza di fantasia,estro ,creatività del fotografo di paese e della bassa cultura sul tema della gran parte delle persone!
ma vedi su Facebook che tipo di fotografia piace?
selfie sfuocati,mari storti,colori ipersaturi....è uno specchio sulla società e sui suoi gusti...figurati cosa ne possa fregare a persone che amano i selfie della tua cultura fotografica e delle tue spese,zero!!

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:28

@Manicomic
o raggiungi l'eccellenza oppure non sei degno di fare questo lavoro

Io non ho mai scritto questo, io ho scritto: Se raggiungi l'eccellenza puoi essere considerato un professionista competitivo sul mercato senza doverti preoccupare troppo di nessuna concorrenza improvvisata e illegale. (che esisterebbe comunque sempre in tutti i settori) ti prego di correggere questa tua affermazione.
E stai tranquillo che se la pasticceria accanto vede calare i suoi introiti per colpa di 10 nonne che vendono 10 torte al giorno iniziano ad incazzarsi anche li dentro

Il prodotto deve essere diverso se sei un professionista, io non ricordo pasticcerie di buon livello basare le proprie entrate sulla vendita di crostate o torte della nonna. Solamente nella classe di mio figlio ci sono due mamme che fanno dolci in casa a pagamento. Sono prodotti diversi che non minacciano gli equilibri del mercato professionale.
Così come l'associazione cugini secondo me non minaccia seriamente il mercato professionale fotografico, sempre che "professionale" sia un termine usato con cognizione di causa.
Se in sintesi, vuoi fare la lotta all'illegalità e all'immoralità hai tutta la mia stima, ma di solito ste cose si leggono solo nei fumetti, la realtà ed il mercato sono un'altra cosa.


avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:45

I mercati di nicchia esistono certamente ancora(quanto grandi dipende molto dalle zone) anche se per entrarci spesso il sapersi vendere è più importante di ciò che si vende, ma questo ad un ragazzo agli inizi può anche interessare poco, quello che conta è che gran parte del mercato in questi ultimi anni è sparito o ha ridotto enormemente il proprio valore, quindi fare il fotografo oggi e guadagnare bene è ancora possibile, ma le probabilità sono le stesse di giocare a calcio nella speranza di arrivare in serie A, si ci può provare ma è giusto saperlo;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:48

Caterina, tu lo sai bene, essere veri e dotati professionisti dovrebbe essere la base per iniziare a lavorare seriamente, non una nicchia.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:53

Assolutamente si Giorgio, la nicchia purtroppo è il mercato, oggi purtroppo tra chi apprezza i buoni lavori non sono molti a poterseli permettere almeno dalle mie parti e chi può spesso richiede d'avere anche un'eleganza strutturale che i bravi ed onesti artigiani spesso non si possono permettere, un prodotto migliore ad esempio è spesso perdente di fronte ad una elegante sede in una prestigiosa via.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 13:55

Il problema vero è la società, sono i clienti, le persone, la loro concezione oggi (dopo lo s-p-utta-na-mento, dopo il digitale, dopo gli smartphone che prima che telefonare devono far bene foto e selfie) sulla fotografia e sul fotografo professionista.

Detto questo mi sento di quotare Manicomic in quasi tutto quello che ha esposto precedentemente.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 14:06

E' interessante questa tuo concetto Caterina. Leggi questa e fatti un idea.
Fiera sposi 2010 installazione a "S" bellissima (altezza pannelli 3metri) e modernissima doppio stand angolare e supporto plasma 55pollici con immagini e video in amplificazione bose. 3gg, i clienti saltavano lo spazio senza neanche fermarsi, servizi prenotati zero.




Fiera sposi 2010 (un mese dopo stessa zona) foto appese con lo spago in mezzo stand su una barra di ferro con sotto un tavolino di plastica (una cosa vergognosa che non rifarei mai più) 3gg, stessi prezzi, stessa offerta, stesso fotografo :-) ..... 12 matrimoni prenotati.
Mai più fatto una fiera e mai più ne farò in vita mia...




avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2015 ore 14:29

Mai fatta una fiera... mai fatta pubblicità a dire il vero, mi sono sempre basata sul passaparola, credo d'essere la negazione del marketing;-)MrGreen come dicevo dipende da zona a zona, pure la tipologia, non solo il numero di clienti cambia, diventa più diversificata, dove c'è la disponibilità a spendere il giusto, magari facendo qualche sacrificio su altro da parte di un buon numero di coppie le cose vanno decisamente meglio, è anche una questione di tradizioni...poi esempi di ciò che ti ho detto ce ne sarebbero...ma ci si addentrerebbe troppo nello specifico;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 14:34

Non concordo con Giorgio. Il mercato deve essere corretto, ci sono i clienti che vanno in ristoranti da 15€, e quelli che vanno dove si spende 80€, ma tutti devono lavorare legalmente.
Se quello da 15€ fa cose scorrette completamente abusivamente state pur certi che quello da 80 si incavola.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 14:40

Dai cinesi si mangia a 9,90 senza pieta'...Buffet infinito..!!LO "scontlino"..non sanno cosa sia..MrGreen Tutto il mondo e'paese..

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 14:43

Il problema degli abusivi/improvvisati è che a prescindere dalla qualità offerta comunque "drogano" il mercato dal punto di vista dei prezzi.

Secondo me un errore che viene fatto in questa discussione (o almeno io lo reputo tale) è sostenere che il mercato premi la qualità.
Purtroppo non è sempre così, anzi non lo è la maggior parte delle volte.

Le coppie di sposi non hanno (e in effetti non devono averlo per forza) sempre buon gusto, e la differenza tra un buon servizio e uno improvvisato non sono sempre in grado di riconoscerla.

In questo regime di cose ovvio che vince il prezzo più basso.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 14:44

9.90 da me no, costa 19.90+bere ...
Perchè invece nei matrimoni ogni servizio ha la fattura è ;-)
Sta di fatto che il ristorant cinese è aperto, ha una partita iva, paga la luce il gas ecc ecc ecc
E' un'attività ... la nonna che fa le torte a muzzo e le vende no !

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 15:00

Altro problema in italia è che tutti (giustamente) dicono che bisogna pagare le tasse.

Poi però vogliono spendere tutti 2 soldi.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 15:01

Ma perchè si parte dal presupposto che abusivo = scarso?
Un abusivo puo' essere anche piu' bravo di un professionista... e se non piu' bravo piu' offrire un prezzo piu' basso a parità di tempo dedicato e qualità del lavoro, oppure puo' fare un lavoro discreto ad un prezzo stracciato.
Ci sono abusivi che sono fotografi abilissimi, hanno attrezzature da top di gamma, si aggiornano in continuazione, e nel garage hanno un set fotografico che molti studi si sognano.
Questo non toglie che siano abusivi.
Cmq è diventata una lotta all'abusivo, non sono di certo solo loro il problema del mercato attuale... ma insieme ad altre cose peggiorano ulteriormente la situazione. Perchè qui si considera un abusivo... non si considera che in una città "media" probabilmente ce ne sono un centinaio piu' o meno attivi.


Perchè invece nei matrimoni ogni servizio ha la fattura è ;-)

La prima cosa che mi dicono i clienti è che a loro in "caso" la fattura non interessa, basta che gli faccio uno sconticino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me