RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 200-500 la mia opinione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 200-500 la mia opinione





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:23

"Il difetto (gli è concesso per carità, visto il costo) di sti zoommoni, se interessa la qualità, è che per averla buona bisogna chiuderli un sacco (F7.1 / F9), ne si deduce che sono da usare solo in ambiente controllato (ben illuminato) oppure con buona luce (non all'alba e nemmeno al tramonto)"

@banjo911. Suppongo tu ti riferisca a foto di soggetti in movimento che richiedono tempi di scatto rapidi. Giusto?

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:03

Come dicevo sopra, molto dipende dal montaggio di una lente: due Canon 500 f/4 IS possono dare risultati molto differenti, così come differenti li possono dare due Nikkor 200-500. Alla fine può benissimo essere che uno zoom 200-500 montato bene renda meglio di un 500 fisso montato male.


Ciao @Lupolu , gentilmente cosa significa che uno zoom 200-500 montato bene rende meglio? In che senso montato bene? Grazie mille

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 23:56

Intende dire che la sua copia di 200-500 e' meglio riuscita (passami il termine) ossia, assemblata piu' a regola d'arte, rispetto al suo vecchio 500 fisso Canon. Ora, va bene tutto, ma paragonare uno zoom economico con un fisso da 8500 euro (da nuovo) luminoso ha poco senso. Si sa' gia' a priori chi vince.
Comunque puo' anche darsi che il suo 500 fosse riuscito davvero male (assemblato male) rispetto al suo 200-500 che e' una copia buona.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 23:58

“ Suppongo tu ti riferisca a foto di soggetti in movimento che richiedono tempi di scatto rapidi. Giusto?”

Gli scatti al volo linfai con tutto, li' e' questione di AF, io intendo dire che con gli zoom, pur buoni che siano, son sempre un compromesso in tutto. E di luce per scattare, ce ne vuole assai.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 0:53

Del 200-500 io ho visto che a volte mi dà risultati contrastanti, ho provato a fotografare un veicolo a 100m da casa mia, con molta luce, tempi ultra rapidi e vr disattivato, certe foto a f/5.6 erano nitidissime, altre no (stessi valori e scattate a un minuto di distanza, mah, non capisco cosa può essere)
Poi ho visto che se di mezzo ci sono masse d'aria "assassine" le foto viste al 100% sono inguardabili (ma penso sia comune a tutti i tele per soggetti lontani), altrimenti se non vi è turbolenza vengono più che bene.
Una sera in alta quota però mi sono uscite foto poco nitide (non c'era turbolenza), penso sia colpa dell'af della D610 ...molte parevano soffrire di back focus, ma altre sono venute bene, boh.

Ovvio comunque ci siano obiettivi di qualità ben superiore (tipo un 500 fisso), però costano e pesano di più! Del 200-500 infatti apprezzo, tra le altre cose, il peso (l'ho scelto anche per questo) ...anche oggi ho fatto un giro con le ciaspole a 2000m, ero distrutto (ho fatto i miei consueti 20km), andare in giro con pesi molto superiori sarebbe stato un suicidio...alla fine lasci a casa la reflex proprio, ci sono obiettivi da appostamento e altri come questi zoom molto versatili

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 1:00

ahhh ho capito , grazie @Banjo911
Comunque rimane sempre un bell'obiettivo il 200-500 e per un fotoamatore come me andrebbe più che bene.


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:40

@Banjo
Ho visto foto splendide fatte all'alba da Nerone l'imperatore con il vecchio 150 500 della Sigma. Certo, i soggetti erano a pochi metri visto quanto bene lui sa mimetizzarsi...
Questo per dire che nel mio caso il limite non è dato dall'obiettivo 200 500 ma dal sottoscritto che ha ancora tanto da imparare Triste

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 9:43

photographylife.com/nikon-200-500mm-vs-tamron-150-600mm-vs-sigma-150-6

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 9:54

Ho visto foto splendide fatte all'alba da Nerone l'imperatore con il vecchio 150 500 della Sigma.


Occhio, non ho detto che è inusabile. Ho solo detto che non è paragonabile a un fisso liscio o moltiplicato.
E che il paragone tra i due è infattibile.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 11:21

@Banjo
D'accordissimo che una lente professionale come i vari 500f4 o 300 f2.8 non vadano neanche paragonati ai seppur ottimi zoomoni considerando consistenza dell'autofocus, velocità dello stesso, nitidezza sulle lunghe distanze, luminosità e chi più ne ha più ne metta. Per il mio livello comunque spendere 5 volte tanto non farebbe migliorare le foto di 5 volte MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 11:41

immagine caricata ieri su flickr con il 200-500 a 500mm ( in piena luce )
www.flickr.com/photos/brianquinnqimages/40667048542/in/pool-nikkor_200

ah dimenticavo..su apsc
son troppo curioso di capire cosa succede se uno di questi obiettivi venga montato su una fuji s5 o s2

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 14:04

Io uso il 200-500VR da almeno 4/5 mesi e i risultati che ottengo sono più che soddisfacenti.
All'uscita avevo molte perplessità, ma dopo averlo adoperato sufficientemente, la mia opinione sull'obiettivo è più che buona. È uno strumento comunque che va adoperato in modo corretto affinché si ottengano certi risultati.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 14:16

ciao @Domenik ...ma è vera questa notizia che da il meglio di se dai 300 ai 400mm ?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 14:27

Di solito sono migliori nel mezzo delle focali che offrono. Quindi sì 300 o 400mm dovrebbe dare la massima resa.
Ma anche a 500mm, un po' chiuso e a 5/6 metri per passeracei dovrebbe essere ottimo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 15:21

I due 150-600 di Sigma, quelli di Tamron, e il 200-500 di Nikkor, son tutti ottimi (a meno di esemplari difettosi), per quel che costano, e decisamente migliori dei predecessori.
Ovvio che non siano confrontabili coi fissi luminosi da 500/600 che non a caso costano da cinque a dieci volte tanto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me