| inviato il 02 Aprile 2016 ore 0:17
Vorrei chiedere se qualcuno con questo obiettivo abbia anche un 75-300 mkII ed abbia fatto dei confronti a 210mm (150+1,4). |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 12:57
@Clipper ho un buon ricordo del 75-300, però a livello di nitidezza il 40-150 è un'altra cosa, secondo me (crop)
 |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:58
Di questo sono certo; indubbiamente fino a 150mm non c'è storia. Il mio dubbio (peraltro per averlo letto da qualche parte) è se il 150 + 1,4 (che porta un leggero decadimento) possa essere ancora molto migliore rispetto al 75-300 a 210mm, dove il piccolino da il meglio di se (per piccolino intendo il 75-300) o se la differenza possa essere minima. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:08
Non ho prove comparative serie, ma direi di sì: il 40-150 2.8 resta migliore anche moltiplicato. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:29
senza dimenticare che il 40-150 2.8 moltiplicato rimane un f4...il 75-300 a 210mm quanto sta? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 16:58
Certo che il 40-150 rimane sempre più luminoso, facevo solo una considerazione da pixel peeper, se la differenza fosse sempre eclatante o minima; tanto era solo pour parler, siccome ho letto su un forum estero di qualcuno che affermava di aver fatto la prova, non sono intenzionato all'acquisto del 40-150, a meno che qualcuno mi regali un biglietto vincente della lotteria |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 17:31
Complimenti molto belle le foto di Cremonini Per L avifauna vi invidio Ho solo il mio terrazzo Ciao a tutti |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 19:20
Grazie, Elfiche, gentilissimo. @Olivarieugenio: Mi sembrano buone come fuoco e resa. Magari l'ultima meno, ma sono da cell. @Simpson: Belli anche i crop. Questa lente li regge perché è nitidissima. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 23:19
Certo che alla mia scimmia gliene date da mangiare! |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 0:06
Scimmie sane, Clipper! |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:09
“ Di questo sono certo; indubbiamente fino a 150mm non c'è storia. Il mio dubbio (peraltro per averlo letto da qualche parte) è se il 150 + 1,4 (che porta un leggero decadimento) possa essere ancora molto migliore rispetto al 75-300 a 210mm, dove il piccolino da il meglio di se (per piccolino intendo il 75-300) o se la differenza possa essere minima. „ Decisamente migliore Il 75-300 da il meglio a 75mm, 220mm nei miei esemplari erano il limite per avere risultati buoni. Il 40-150 liscio è eccellente praticamente a tutte le focali e anche a TA, con il teleconverter, almeno il mio, più che altro noto un aumento delle CA e un calo di nitidezza comunque va meglio del 75-300 a quelle focali. Ho letto però più di qualcuno che lamenta differenze qualitative tra vari esemplari del teleconverter, il mio non mi soddisfa appieno, non vorrei avere un esemplare poco fortunato. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:15
Io invece sono stato 'fortunato'. Il teleconverter lo trovo ottimo. Se ci sono differenze qualitative di immagine, sono davvero impercettibili nel mio caso. Forse un leggerissimo calo di nitidezza, ma davvero impossibile accorgersene. Feci svariate prove, benché non sia mia abitudine fare simili test, e analizzando molte foto, con e senza teleconverter, mi dovevo impegnare per notare piccole differenze. Quando si arriva a questo, anche se ci fossero sarebbero ininfluenti ai fini pratici :-) |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 12:48
“ Feci svariate prove, benché non sia mia abitudine fare simili test, e analizzando molte foto, con e senza teleconverter, mi dovevo impegnare per notare piccole differenze. „ Giusto per curiosità, il tc conviene? Mi spiego meglio: meglio montare il tc per arrivare a 210 f.4.0 o croppare in pp, mantenendo così un f2.8? O c'è poca differenza fra tc e crop? (non so se mi sono capito da solo) |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 12:56
Certo che conviene se ti servono 120mm equivalenti in più :-) Il ritaglio deve essere limitato solo a situazioni particolari. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |