| inviato il 08 Novembre 2015 ore 13:25
Per essere bravo, è ovvio che è bravo. Se la domanda di Feddas è: "sempre più bravo? Anche rispetto a, chessò, J. Nelson, o rispetto a molti altri che non hanno pubblicato libri importanti?", la risposta dovrebbe essere scontata. Nella mostra del National Geographic al Palazzo delle Esposizioni c'erano pochi scatti ( come quello dei pescatori di Weligama ) che a me piacevano più di quelli degli altri maestri di NG presenti nella stessa mostra . Ma in un'altra mostra, al MACRO, c'era una serie recente dedicata all'Italia che, per i miei gusti, era quasi imbarazzante. Erano scatti qualsiasi, che avrebbero potuto realizzare tanti altri, con l'aggravante di una buona dose di banalità (ancora col Paese da funicolì-funicolà). Serviva solo per il lancio di agenzia, fornendo il pretesto per mostrare anche il suo repertorio classico. Se in vita sua avesse realizzato solo serie come quella italiana, non saremmo certo qui a parlarne. A me continua a piacere, e uno degli aspetti che mi piacciono è stato spiegato in modo chiaro prima: il modo in cui è riuscito a trovare un equilibrio tra tra foto "impegnata" e popolare. Equilibrio che manca in qualche serie più recente. Poi, lo hanno capito tutti che è bravo a promuoversi commercialmente non meno di quanto sia bravo a scegliere la luce. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 13:25
Certo caterina, io ni riferisco a un modo di pensare , estremamente diffuso, che scredita la fotografia in quanto forma d'arte...da qui la mia provocazione di cambiare nome alla disciplina in cui mi diletto.... Mccurry è certamente più reporter e documentatore...il suo motiore è la voglia di raccontare storie di popoli.....ma la sua grande forza (o una delle) è quella di raccontare con un linguaggio piacevole.... Artistico?.... |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 13:32
Non conosco tutta la sua vastissima opera, ma quelle che ho visto tendono più adessere foto belle e buone piuttosto che arte, descrivono, raccontano a volte documentano e lo fanno in modo molto efficace, foto utili ...mia impressione da fotografa non sono un critico... |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 13:46
Nelle interviste che ho potuto vedere di SM lui non ha mai usato la parola artista. Credo che in passato lui avesse l'urgenza di documentare, di viaggiare e mostrare tramite le foto quello che il mondo gli presentava. Poi negli ultimi 10 anni complice il marketing esasperato e la sovraesposizione i suoi lavori sono diventati estremamente più dozzinali e meno sentiti ma mi domando quanti di noi, di fronte alle offerte economiche, avebbero declinato le.offerte e continuato a scattare a piacere? Probabilmente non è il miglior fotografo di sempre ma di sicuro sa fotografare, quando lo vuole fare. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 13:48
Io cercherei di sciogliere il nodo tra fotografia ed arte. Anche se la definizione della parola arte è in sè molto ampia ingabbiando la fotografia in una tale definizione si rischia di porre dei paletti che ne limitano il raggio d'azione. Arte e fotografia viaggiano affiancati, su sentieri attigui che talvolta si incrociano...così dicendo almeno non tutta la fotografia è arte anzi più spesso è altro. Può esserlo su scelta dell'autore e può diventare "arte" ma ciò può anche accadere anche senza la volontà stessa dell'autore. Scatti consegnati alla storia hanno cambiato connotazione e chiave di lettura negli anni e forse più che artistiche sono diventate iconiche, simboli riassuntivi di fatti storici, concentrati visivi di accadimenti e linee di tendenza. Però io tendo a essere di parte..amo il fotoreportage e quindi mi tovo ad avere una prospettiva che mi porta con lo sgurdo verso certi orizzonti. Stefano |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 14:02
In ogni caso è il più bravo? È una domanda che vi state ponendo, ma importa? Lavoro è fotografo, vende a riviste, fa mostre ecc.. Questo è suo lavoro. Esistono reporter che vi piacciono di più o che reputate migliori? Possibile e forse lo sono. Ma fare fotografo è anche vendere. Lui ha creato immagini icona. Piace o no sua inflenza c'è, suo modo di mostrare paesi esotici ha influenzato tanti. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 15:04
Bravo Labirint. alla fine il discorso è sempre quello. Piace? Non a tutti è ovvio, se chiedi dei Queen di Freddy Mercury mica piacciono a tutti! il discorso però diventa inutile quando si cominciano a paragonare fotografi e fotografie o quando si vuole creare, necessariamenre, una "classifica". Non siamo critici, come dice Caterina, ma siamo tutti fotoamatori che grazie a Dio abbiamo pareri differenti e opinioni personali. Il più grande...il più bravo....sobo tutti bravi. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 16:06
può anche non piacere ma.. piaccia o non piaccia, Steve McCurry resta ciò che è e se tale è diventato nel mondo della fotografia, ci sono mille ragioni che prescindono da quelle dei suoi detrattori. Che ognuno pensi al suo.. lui agli altri non chiede nulla. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 16:15
Ma qualcuno sa davvero cosa fa quello stramiliardario di McCurry .??? PAGA UNO SCENOGRAFO E LE PERSONE PER POSARE NEL POSTO GOUSTO AL MOMENTO ADATTO...sono buoni tutti a prendere in giro il pubblico facilmente impressionabile dalle foto SHOCK di S.M. per favoreeeeee.... Sono stato in alcuni dei posti dove il suddetto ha SCATTATO...come in Sri Lanka a Hikkadawa nel paese dei pescatori sui bastoni.... non esistono piu... o meglio, esistono ma nn praticano. La fto suo storica,famosa, FINTA è stata fatta pagando i pescatori fior di quattrini con una troupe dietro che neanche la brigata garibaldi aveva al seguito. Questo lo vogliamo chiamare FOTOGRAFO?...... |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 17:24
“ Ma qualcuno sa davvero cosa fa quello stramiliardario di McCurry .??? PAGA UNO SCENOGRAFO E LE PERSONE PER POSARE NEL POSTO GOUSTO AL MOMENTO ADATTO...sono buoni tutti a prendere in giro il pubblico facilmente impressionabile dalle foto SHOCK di S.M. per favoreeeeee.... Sono stato in alcuni dei posti dove il suddetto ha SCATTATO...come in Sri Lanka a Hikkadawa nel paese dei pescatori sui bastoni.... non esistono piu... o meglio, esistono ma nn praticano. La fto suo storica,famosa, FINTA è stata fatta pagando i pescatori fior di quattrini con una troupe dietro che neanche la brigata garibaldi aveva al seguito. Questo lo vogliamo chiamare FOTOGRAFO?...... „ Perdonami, siccome non ti credo, puoi postare qualche fonte attendibile o eventualmente le prove? Solo questa foto è finta (ma che vuole dire?) o ce ne puoi indicare delle altre? Usa dei teatri di posa suppongo...giacchè troverei inutile spendere soldi in viaggi per l'intera troupe. In ultimo, cosa intendi per "foto shock"? Te lo chiedo perchè se ho capito il senso, guardando le tue immagini ho la stessa impressione: cerchi di sorprendere con effetti speciali e via discorrendo? Per me, cerchi la stessa "effettistica" e forse ti ha ispirato Grazie. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 17:41
Sono tutte FINTE E CREATE LE SUE FOTO. Negli ultimi 6 anni si porta una troupe con se. Qualunque foto .informatevi ;) |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 17:43
Qualcuno ha detto che Mc Curry e'stato il primo fotoreporter..e che ha scattato a 2 metri dalle pallottole vaganti..Qualcuno forse.. prima di lui..un certo Francesco Moroldo..insieme a Oriana Fallaci..ha immortalato scatti che hanno segnalato la storia.. guerra in Vietnam,guerra in Iran,Etiopia,ecc..eppure il 2% conosce questo fotografo..E nelle sue foto non vi e'ombra di photoshop. |
user39791 | inviato il 08 Novembre 2015 ore 17:48
Se è per questo un certo Robert Capa faceva più o meno le stesse cose 80 e passa anni fa. Non è che si gioca al primo arrivato. Mc Curry ha fatto grandi foto e basta. Il resto è noia o invidia. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 17:49
Ma Capa lo conoscono tutti..,Il discorso e'per dire che tanti altri hanno fatto reportage ma non hanno avuto la stessa popolarita' |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |