RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Vs Canon: Confronto Corpi Con Raffica Elevata: non voglio scatenare guerre di religione, voglio solo capire!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Vs Canon: Confronto Corpi Con Raffica Elevata: non voglio scatenare guerre di religione, voglio solo capire!





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:25

è una 1dx ;-)

Sai anche a quale velocità è stata fatta? (intendo a quanti fps?)

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:26

No ma posso informarmi...credo almeno 1/640

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:26

@Raccontareconlaluce:
Ribaltiamo la situazione in un altro ambito: quello automobilistico.
Ho avuto per 5 anni una Alfa Romeo Spider come unica auto. All'inizio il suo tettuccio in tela e relative guarnizioni resistevano alle intemperie invernali ma dopo un po' la "tropicalizzazione" è venuta meno.
Quando pioveva, pioveva anche all'interno dell'abitacolo, e le guarnizioni non erano più efficaci neanche contro il vento... sembrava di viaggiare scoperti anche con il tettuccio chiuso.
Per cui, quando l'ho potuta cambiare, ho cercato un modello simile che avesse, però, il tettuccio in lamiera.
Alfa Romeo non ne ha a listino, Audi neanche.
Non credo che il know how di quelle aziende non gli permetta di fare un modello con le caratteristiche che cercavo ma
scelte commerciali hanno introdotto nei due listini auto (sicuramente più affascinanti) con il tettuccio in tela piuttosto del più pratico tettuccio in lamiera.
Sono circa 6 anni che viaggio felice con la mia Mercedes SLK.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:27

Eeeek!!!

user58495
avatar
inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:03

Bravo Dottez!

user58495
avatar
inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:09

piccolo refresh storico: al tempo delle reflex a pellicola con max 5/6 ftg al secondo, la fotografia sportiva esisteva e produceva risultati, per giunta con un tetto massimo di 36 foto per rullino.
Forse oggi si è persa un po' l'esperienza e la tecnica...poi ovvio che la comodità è sempre benvenuta.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:57

...senza il Forse....prima tutti sti mariorossiphotographer erano il nulla Sorriso

user58495
avatar
inviato il 05 Novembre 2015 ore 17:20

Sì,nel frattempo Canon fa reflex da 50mp che servono all'1% dei fotografi professionisti...
I sensori di Nikon sono Sony e da essi proprio con Expeed 4 riescono a spremereMrGreen fuori una gamma dinamica che neanche Sony riesce ad ottenere (vedere test per credere...) e Canon non ne parliamo proprio.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 18:12

A mio parere, lo fa per non cannibalizzare la vendita della D4s

Non lo so con certezza, ma non mi sembra plausibile, non sono due oggetti che possono entrare in competizione della mente di un cliente che ha intenzione di comprare qualcosa del genere.

Io non credo che OGGI Nikon non abbia la capacità TECNICA di fare una DX moderna da 10 fps, e si sa che di prototipi di D400 se ne sono visti diversi in giro per anni, almeno 3 differenti versioni, stando a quello che scriveva tom hogan. Il problema, se mai, sarebbe quello di farla economica almeno quanto lo è la 7DII che, diciamocelo, è una macchina che nel rapporto qualità prezzo non ha rivali: per quello che costa ti dà veramente tantissima roba e di elevatissima qualità. Tuttavia, gestire dal sensore alla memory card 10 fps da 24MP sarebbe MOLTO più oneroso che gestire 5fps da 36Mp (180MP) o 10 fps da 20 MP (200MP). Nikon dovrebbe pacchettizzare in €1800 "retail price" un sistema in grado di gestire 240MP al secondo, dalla lettura del sensore al salvataggio su scheda, dai BUS ai buffer, compreso otturatore/ribaltamento specchio, AF ed esposimetro. Non è solo il processore, che magari lui solo ce la farebbe anche (e da solo, non ne servono due come in Canon), ma è tutta la catena elettronica che deve essere tarata su una banda di 240MP/s. E deve costare meno di €1800, altrimenti hai fallito, visto che Canon te la dà a quella cifra, e non si sognassero di dire che la Nikon può costare di più perchè ha 24MP invece di 20MP, non so in quanti sarebbero disposti a pagare euri extra per 4MP in più quando magari l'AF non è all'altezza del Canon o magari il buffer è castrato. Non è difficile prendere la migliore elettronica ed elettromeccanica e metterla assieme in un prodotto, il difficile è tenere bassi i costi tali da prezzarla in linea con la concorrenza. Purtroppo Nikon ha fatto una scelta scellerata (a posteriori), quella di andare sui 24MP nel 2012 con il più basso dei prodotti consumer, la D3200 e si è castrata da sola la possibilità di fare prodotti di punta con questa densità con un prezzo sostenibile, per diversi anni, a meno di dire che sui prodotti di punta è meglio scendere a 18 MP come ai tempi della D700 vs 5DII dicevano che 12 MP erano più che sufficienti per tutto.

Vediamo quando uscirà la D5, se i rumors da 20MPx15fps=300MP/s saranno veri, allora è lecito sperare in una D400 con 24MPx10fps. Vedremo.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 20:01

I miei Two cents
Intanto bisognerebbe finirla di fare gara a "chi ce l'ha più lungo" tra Nikon e Canon perché sono chiacchiere da bar e basta e essere consapevoli che non conta tanto il mezzo , tutti due i brand sono ottimi ognuno con i suoi pro e i suoi contro , quanto il manico!
Ho lavorato in parecchi eventi internazionali sportivi e non ma vi porto l'esempio dello sport che è quello che interessa a chi ha aperto il post , dunque scatto alla Ginnastica Ritmica e pensate un po' porto a casa quasi gli stessi scatti sia con la mia D4s che con la mia D750 semplicemente perché so a cosa scatto per cui non raffico quasi mai e quando succede massimo tre fps per cui il consiglio che posso dare io è studiate a fondo quello a cui dovete scattare e vi serviranno poche foto per portare a casa lo scatto "buono" andate impreparati e non porterete a casa un tubo!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 20:04

Mi è capitato più volte di avere di fianco dei veri e propri mitragliatori e di chiedermi :"ma che cavolo avranno mai fotografato con tremila scatti la particella di dio???"
Lasciate vivere sti poveri otturatori!!!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 20:35

Dimenticavo tieni la D810 che va benissimo io ho preso una D750 per via dei file enormi della 810 tutto qui!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 21:29

La D750 sarà pure una ottima macchina, ma cosa gli piazzi davanti? Il 300mm f4? Troppo corto! Lo moltiplichi con l1.4xIII? Perdi velocità nell'aggancio e nell'inseguimento! In ogni caso il sistema continua ad essere castrato. Gli scatti saranno pure eccelsi, ma ogni 10 occasioni possibili se ne perdono troppe.
Qualcuno potrà pure dire meglio un giorno da leone che 1000 da .....;-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 21:50

Korra88
le macchine fotografiche non sono PC, non puoi ragionare come per i PC. Sono sistemi con un elevatissimo grado di integrazione in cui ogni componente è dedicato ed utilizzato per le sue massime prestazioni per un certo scopo e solo quello. Non sono sistemi general purpose. 4 gb di ram costano una cazzata su ebay ma non è lo stesso componente che metti su una D400. Un i7 costa una cazzata perchè ne vendono miliardi, l'ASIC (ARM o Fujitsu non ricordo) che sta nell'expeed è fortemente personalizzato solo per Nikon per funzionare al massimo con le altre componenti e per far girare gli algoritmi di Nikon nel trattamento immagini, nella predizione dell'AF, nel calcolo dell'esposizione, ecc... sono convinto che non costi una cazzata perchè Nikon non ne compra miliardi e nessun altro monta l'expeed di Nikon. Non c'è un solo pezzo sulla pcb di una fotocamera digitale di media-alta gamma che non sia dedicato e personalizzato.
Ti ripeto non è un problema di singolo processore o dual processore ma di tutto il sistema che deve essere portato a gestire correttamente 240MP al sec, dalla gestione del sensore alla scrittura su scheda, in modo del tutto predicibile e affidabile. Non è che con due processori vai per forza più veloce, fidati, questo è il mio campo e so come funzionano. Infatti la D4s con un solo processore è veloce come la 1DX.
Si può fare? Sì, certo! Sony ha una A77II che fa 24MPx12fps, stesso sensore della D7200. Ma Sony è Sony e non è Nikon.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 21:56

Purtroppo molti fanno ancora faticano a capire a cosa serve veramente la possibilita' di avere molti fps nella fotografia sportiva ...e riducono il tutto al non saper fotografare e cogliere l'attimo giusto....chi pensa che 10 fps servono a sparare una raffica di 50 foto e sciegliere la migliore farebbero bene a rifletterci su......

Nikon non ha fatto ancora uscire la d400 che avrebbe permesso a molti in casa giallo nera di avere un'otttima reflex con vocazione sportiva a prezzi umani...dovendo ricorrere ancora alle varie D300 o in fx alla d700....per avere quello che canon ti dava gia' nell'obsoleta 7d....

Molti non capiscono neanche che nella fotografia sportiva la QI e si importante ma lo e' molto di piu'la velocita' operativa....precisione e costanza dell'autofocus...

Spesso mi sono posto il quesito di chi ha aperto il post...e ho sempre pensato che visto che canon produce tutto in casa riuscisse a far lavorare meglio processore e sensore riuscendo ad avere un maggior frame rate.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me