RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale corpo per i Canon f1.2?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale corpo per i Canon f1.2?





avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2015 ore 4:21

Il noto articolo di R. Cicala ha detto la parola definitiva sul problema: questi obiettivi NON hanno un rilevatore di posizione della ghiera del fuoco e non hanno un motore STM. Quindi non possono essere sufficientemente precisi con aperture sopra 2.8 come sono alcuni obiettivi recenti (24 2.8, 28 2.8, 35 f2 IS e un altro paio) che hanno tutti il rilevatore di posizione.


Ho letto anche io quell'articolo, e penso che gli obiettivi citati abbiamo una rilevazione della posizione PIU' precisa, non che gli altri non la comunichino alla fotocamera.

Infatti, è da molto tempo che gli obiettivi Canon sono in grado di fornire l'informazione sulla distanza, esigenza nata per tarare finemente l'esposizione con il flash, se non erro; lo stesso motivo per cui nacquero, in Nikon, gli obiettivi versione D (di molti obiettivi fu rilasciato un semplice upgrade che si distingueva solo per la presenza del chip di rilevamento della distanza).
Quindi, quello che dovrebbe cambiare nelle ottiche della "new generation", è la precisione dell'encoder che fornisce appunto l'informazione della distanza; encoder che, in versione meno raffinata, da quel che mi risulta è presente da tempo nelle ottiche EF.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2015 ore 5:13

Però sulle reflex non c'era nulla da tarare per il fuoco. Come è d'altra parte oggi, a mirino o con il live view.


In realta' , oggi come allora, non e' proprio cosi' , diciamo quasi. Corretto posizionamento, funzionamento, movimento (se c'e') e registro di specchio, schermo di messa a fuoco ('vetro smerigliato' in origine), pentaprisma ed oculare erano fondamentali e non scontati , anche se allora i problemi erano relativamente rari e penso confinati agli apparecchi con tali componenti intercambiabili o con forti carichi di lavoro.
Nulla che potesse tarare l'utente comunque.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2015 ore 12:31

Duna
Hai ragione. Non mi era mia capitato di sentire che specchio o schermo di MAF fossero mal posizionati ma è assolutamente possibile.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2015 ore 12:38

Otto

Il motivo per cui gli obiettivi non sono precisi non è tanto il fatto che comunicano o no la posizione, ma con quale accuratezza la comunicano. Con questa storia del comunicare la posizione Canon si è venduta due fatti diversi.

Uno all'epoca dell'uscita del E-TTL era la possibilità dell'ottica di comunicare al flash cosa era a fuoco in modo da regolare meglio la potenza in TTL rispetto a quel piano ed evitare sovraesposizioni. Per questo aspetto la precisione richiesta non è elevata: sono sufficienti poche misure per ottimizzare l'esposizione. Però Canon disse che l'E-TTL aveva questa nuova caratteristica con le ottiche compatibili, che erano quelle che comunicavano la posizione del fuoco raggiunto alla macchina.

Il secondo è sempre lo stesso concetto ma il numero di intervalli in cui va diviso il movimento della ghiera è decisamente più elevato, a livello quasi di motore passo passo. Una MAF a fuoco 1.2 sul 50mm L non è impossibile, ma non avrà la varianza che ha, p.es. il 35 f2 IS; e non perché è più luminoso, è proprio un altro livello. E questo Canon non l'ha sbandierato più di tanto: l'esistenza del rilevatore di posizione su 5 obiettivi l'ha resa nota Cicala solo, che io sappia.

Io ho capito così: Cicala dice che i vecchi luminosi il rilevatore di posizione adatto allo scopo non ce l'hanno - lo dice per averli aperti ed averlo verificato!

Potrebbe smentirmi l'esperienza che non ho: io uso i luminosi sulla 5DII e non sulla 5DIII e tutti dicono che è molto diverso (anche tu me lo hai detto tanto che ho deciso di fare il passaggio, quando sarà).

La differenza che c'è "tra le macchine", secondo Cicala, sarebbe dovuta alla possibilità di effettuare la lettura ad anello chiuso, cosa che l'AF della 5Dii o della 6D NON è in grado di fare di fare in nessun caso. Però dice che nonostante tutto anche con la 5DIII i luminosi attuali hanno la stessa varianza che ha la 5DII sulle letture ripetute a... bocce ferme. E lo dice perché sono gli obiettivi a NON avere un rilevatore adeguato. Diversamente dai magnifici 5 citati nell'articolo. Chi ha ragione?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me