RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7r ii - i pro li conosciamo ma i contro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony a7r ii - i pro li conosciamo ma i contro?





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 5:45

Gianluca dixit
2) AF
Anche le reflex da quello che ricordo faticano con lenti meno luminose in poca luce. Questa non fa eccezione. In poca luce vanno benino le lenti luminose, meno le poco luminose


ecco! bravo! questa e' una delle cose che molta gente trascura... monti un f/4 e poi dici che al buio la macchina fa schifo in AF... e magari confronti le prestazioni con un 2.8 su una reflex...

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 8:30

La fotocamera con ottiche luminose fa anche meglio delle reflex, perlomeno delle Canon. La Nikon credo che sia ancora il top per la messa a fuoco in bassa luce.
Ovviamente va disabilitata l'anteprima a mirino quando si scatta a diaframmi chiusi, altrimenti il diaframma si chiude e tanti saluti all'af.
Rimane ancora un certo gap nelle situazioni dinamiche; e, per coloro che intendessero acquistarla, bisogna essere chiari: con le ottiche adattate Canon, ad esempio, scordatevi di avere un af valido nelle sequenze in af-c. Non ne azzecca una dopo (forse) il primo scatto. Ci vogliono obiettivi FE.
Sulle lenti, ci sono per me diversi buchi se si vuole candidare ad essere un sistema "top" come ha lasciato intendere.
24-50-85-135-200 luminosi sono d'obbligo, così come gli zoom 2.8 e almeno un paio di supertele.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 8:43

Pregi tanti...la mia a7 sforna file eccezionali e le lenti (se ci sono) sono davvero ottime.
Contro?
Batteria...ma le avete mai provate? 250 scatti forse e poi tanti saluti. Ho batterie ovunque...nei cassetti...negli zaini...ma tanto ste carogne si scaricano pure da sole. Le metti e sono al 98%...2 foto (dove 2 è proprio un 2 e non sta per qualche) e sei al 97.
Per carità uno prima di uscire se ne mette una manciata in tasca sperando di aver preso quelle cariche.
Provate a fare un viaggio. Il problema non è tanto la batteria....è la ricarica. Torni al campo del Masai Mara con 6 batterie da ricaricare (e un bel po' di fuori fuoco con la a7) e ti trovi il mondo che prende d'assalto le prese (poche) disponibili. Mica uno può passare la serata a ricaricare batterie....
A7r2/s/x...NO
Nei prossimi viaggi se porto una reflex non avrà scritto sopra sony

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 8:46

non c'è bisogno di guidarla una lamborghini per capire che è superiore ad una panda


Superiore in cosa? Con una panda 4x4 ti arrampichi su per i monti, con una Lamborghini no.

piaccia o no la morte dei Nikkor è su corpi Nikon e il fatto che tanti li montino su altri brand la dice luuuuuuuunga sulla qualità Nikon


Lenti ben riuscite le fa qualsiasi produttore, se volessi farmi il corredo con un 14-24 2.8 Nikon, 35 1.4 Summilux, 50L, 85L, 135 1.8 Sony/Zeiss cosa faccio? Compro 4 corpi macchina? In più per la messa a fuoco manuale il mirino elettronico è decisamente superiore all'ottico, per qualsiasi brand.

La cosa strana dei forum che c'è gente che guidica sistemi senza neanche averli provati o peggio visti...

Io dove vivo adesso ho la riva del Benaco da una parte


Lago di Garda?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 9:24

Per quanto riguarda il pacco batterie, io ho risolto così il VG-C2EM che per me è essenziale per dare un po' di stabilità in più' per qualsiasi obiettivo anche un po' più grande di dimensione.
www.dropbox.com/s/0z1hcmx1tiodmef/file%2031-10-15%2C%2009%2017%2051.jp
In seconda battuta ho ordinato come ricambio questo..
www.dropbox.com/s/linv797xscugtcw/file%2031-10-15%2C%2009%2017%2028.jp
A questo punto stando molto stretti dovreste avere a disposizione circa 1200 scatti che non sono male no!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 9:59

Prendere una ml perché piccola e leggera e poi attaccarci il BG per migliorare l'ergonomia e la durata della batteria. Vero che il BG si smonta ma resto perplesso. Con la reflex si fa più o meno tutto, con la ml faccio molto meglio alcune cose ma molto peggio altre. Sono due cose diverse, molto diverse, e sarebbe ora di smettere di confrontare due cose differenti ;-)

user59759
avatar
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 10:20

Quoto Scattipercaso.
Ogni volta che si parla di UNA fotocamera si finisce col mettere a confronto due tipologie DIVERSE che proprio perchè diverse non sono confrontabili.
CoolCool

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 10:25

L'ho sempre detto. Il bello delle ML full frame é che possono essere sistemi modulari, all'occorenza con lenti piccole e leggere o vintage manuali, sennò con un VG e lenti luminose si travestono da reflex.
Circa la batteria io non ne ho mai consumate più di tre al giorno. ( Parlo delle Lofoten dove ero in giro tutta la giornata). Basta comprare solo una batteria aggiuntiva più caricabatterie. (Due ne escono con la macchina più caricabatterie) E se ne possono caricare tre insieme. Due esternamente e una in macchina senza problemi

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 10:46

Batteria...ma le avete mai provate? 250 scatti forse e poi tanti saluti. Ho batterie ovunque...nei cassetti...negli zaini...ma tanto ste carogne si scaricano pure da sole. Le metti e sono al 98%...2 foto (dove 2 è proprio un 2 e non sta per qualche) e sei al 97.
Per carità uno prima di uscire se ne mette una manciata in tasca sperando di aver preso quelle cariche.
Provate a fare un viaggio. Il problema non è tanto la batteria....è la ricarica. Torni al campo del Masai Mara con 6 batterie da ricaricare (e un bel po' di fuori fuoco con la a7) e ti trovi il mondo che prende d'assalto le prese (poche) disponibili. Mica uno può passare la serata a ricaricare batterie....


Quoto in pieno,non è ancora un sistema maturo! Per essere certi del risultato non basta il miglior sensore,il focus peacking,il mirino elettronico con 2 miliardi di info.....ecc... ma ci vuole la prova del campo dove emergono i veri pregi e le vere lacune,io mi ci diverto ma quando devo portare a casa la foto preferisco usare altro per ora,questo non vuol dire che per qualcuno non possa essere perfetta ma che dipende dall'uso.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 11:03

Effettivamente la scarsa durata delle batterie è una grossa pecca

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 11:31

Effettivamente la scarsa durata delle batterie è una grossa pecca

In effetti 500 scatti possibili in una uscita fotografica sono pochi per la maggiorparte di fotografi.
Non tutto si può avere dalla vita,accontentarsi si può.
Dimenticavo: due batterie di corredo

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 11:34

@Tabris:
Lago di Garda?
si, Desenzano.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 13:20

Gianluke l' hai provata con qualche ottica Leica R e qualche ottica Leica M ?

Se sì mi interesserebbe sapere se ci sono state migliorie nella resa ai bordi ( terzo a sinistra, terzo a destra , in alto e in basso ) ed agli angoli .

Saluti

Antonio

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 13:30

no non l'ho provata.. Ma da test vari il miglioramento dovrebbe essere tangibile rispetto alla R. La durata delle batterie veramente é un falso ptoblema pure lavorandoci. Dotarsi di due batterie in più non costa nulla

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 14:47

Visto che ci si lamentava dell'AF NON DA REFLEX...di questo che mi dite? Cool

Test di Mobile01 sull'autofocus appena pubblicato nelle stesse condizioni di luce con 35mm 1.4


Nikon D810 in scarsa luce

(non mi pare questo fulmine)




Canon 5DSr sulla stessa scena



(mi pare simile alla D810 forse peggio nella seconda parte del video)


Sony A7RII nelle stesse condizioni (mi pare la migliore delle 3 anche se qui si muove molto più spesso)



I momenti di panico e di lag ci sono pure sulle due reflex. A volte beccano subito altre volte no


Tralascio il piccolo particolare del buio totale nella visione col mirino ottico per i fan di tale mirino MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me