RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima reflex: sony a6000 o nikon d5500??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » prima reflex: sony a6000 o nikon d5500??





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 8:31

Lo faccio.. uso DsrlDashboard.. più completo.. Confermo che la messa a fuoco da sensore è più lenta, ma si arrende con luci più basse ed è leggermente più precisa su alcuni particolari.

Rimane il fatto, che ad ogni scatto singolo, lo specchio scende e sale ad minkiam.. solo per far rumore.. perder tempo ecc. Se si va con lo scatto a raffica, è molto più veloce... ma non so se in quel momento l'autofocus lavora.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:18

a proposito della durata della batteria, se usi la Nikon in liveview ti dura meno della A6000.....

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:27

Da possessore da anni di macchine a mirino elettronico, ed ex possessore di reflex anche ff professionali a mirino ottico a mio parere in condizioni di bassissime luci con il mirino elettronico vedi sgranato, con il mirino ottico non vedi proprio nulla...
Proprio l'altra volta io con la mia a99 becco un collega con la 5dIII ha voluto provare la mia macchina, io ho provato la sua... e non si vedeva NULLA piccole tracce nel buio... con la a99 forse vedevo sgranato... ma vedevo!
In realtà se proprio ci deve essere una situazione in cui il mirino ottico puo' essere preferibile è sotto la luce forte del sole (ore centrali della giornata in estate) dove con il mirino elettronico soprattutto senza avere un ottimo oculare la visione puo' essere piu' difficoltosa a causa della tanta luce esterna. Ovviamente se hai un buon oculare vedi benissimo anche in quella situazione.
Qui inoltre non parliamo del mirino di una ff pro come la 5d III... ma di un pentaspecchio di una apsc... ma davvero come si puo' dire che il mirino di una d5500 sia meglio di un mirino elettronico... non lo so proprio.

Inoltre qui si parla del grande ed esteso corredo nikon... tutto vero... ma qualcuno ha detto che sulla d5500 con gran parte di questo corredo si perdono molti automatismi in quanto la macchina non ha il motore af sul corpo?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 12:32

Concordo a pieno...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 12:59

Ma se con il mirino ottico non si vede niente...solo buio...che foto volete ottenere???? L' autofocus aggancera' qualcosa??

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 13:50

Inutile continuare questo thread purtroppo chi parla per fanboysmo non porta alcun servizio al forum, solo cieca abnegazione al marchio, almeno spero lavori per Nikon almeno ci guadagna a farlo.
Ogni sistema ha pregi e difetti ma a quanto sembra la d5500 ha solo pregi.

user58495
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 15:44

Non lavoro affatto per Nikon e sono stato per circa 13 anni utente Canon, posseggo anche Olympus e sto meditando seriamente di provare la Fuji XE2.
le D5300/5500 i difetti li hanno eccome:
1) manca il pulsante della profondità di campo
2) manca regolazione fine autofocus
3) il flash integrato non comanda flash esterni.
4) funzione filmato patetica (lenta MAF, il microfono interno registra il rumore dell'autofocus)
5) manca una seconda ghiera e bisogna affidarsi a tastini da premere.
Sicuramente ce ne saranno altri che magari usciranno fuori col tempo...però confrontata con la Sony...(poi ognuno è libero di seguire la strada che vuole ed è giustissimo che sia così...),come durata batteria e risoluzione sensore, gamma dinamica e tenuta ad alti ISO non c'è molta storia.
Detto questo,date un'occhiata in giro alle varie prove tecniche e misure di laboratorio, non c'è assolutamente bisogno di fidarsi ciecamente di ciò che affermo e non scrivo per questo, solo per esprimere la mia opinione.
A grandi linee, chi scrive su questo forum in percentuale o possiede Canon o possiede Nikon e ovviamente fa riferimento alle esperienze proprie. I marchi minori,(per diffusione, non certo per qualità),mi sembrano molto ben rappresentati e consigliati...Non vedo grossi problemi...
Pensate pure a questo: " la cieca abnegazione al marchio" (e la mia proprio non lo è...) si forma quando il marchio soddisfa le esigenze dell'utente, per questo consiglio Nikon che uso, possiedo, (ma non vendo),da circa 35 anni.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 15:53

Esatto.. Pinscher 68, aggiungerei un po' lente in live view.. ma non dovendo fare sport..
Aggiungerei.. abbastanza rumorose in teatro o concerti.. ma è un male molto comune.

Sogno l'ergonomia della X-t1... ed un mirino elettronico orientabile. Con forti salti di luce è impossibile, per le mie capacità, indovinare la sovra o sottoesposizione più giusta.. si va a naso...

Io sto aspettando il nuovo sensore aps della soni.. che verrà montato sulla sorellona della A6000.. giusto per capire cosa fa...

user46920
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:21

..però confrontata con la Sony...(poi ognuno è libero di seguire la strada che vuole ed è giustissimo che sia così...),come durata batteria e risoluzione sensore, gamma dinamica e tenuta ad alti ISO non c'è molta storia.

A parte la durata della batteria che è un problema non problema, in quanto si esce con una di riserva e non muore nessuno per 45g in più ... la risoluzione del sensore è circa 250 pixel al millimetro (o 6350 ppi) per entrambe e la gamma dinamica sono praticamente uguali ... Confuso (tra l'altro entrambe con sensore Sony - se non sbaglio).



... alla fine, gira che ti rigira, si arriva sempre al nòcciolo:
- per quello serve, la scelta più sensata è la Sony A6000.

user58495
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:24

Sui corpi Nikon di fascia bassa si perde l'autofocus per tutti gli obiettivi che non hanno motore interno, rimane la MAF assistita da telemetro elettronico su tutti gli obiettivi che abbiano almeno un'apertura massima di f 8 (in alcuni rari casi particolari 5.6).Si può lavorare con tutti gli altri automatismi di esposizione, solo i vecchi Nikkor con messa a fuoco manuale, perdono gli automatismi ma funzionano tranquillamente in manuale.
Accade la stessa cosa quando si effettuano connubi tra mirrorless e ottiche di altri brand, usando una anello adattatore, che in alcuni casi non conserva nemmeno l'anello dei diaframmi.
Quanto alla batteria se vi venisse in mente di portarne una di scorta, stareste tranquilli per almeno un paio di giorni.
per quanto riguarda i "quasi",..."grosso modo la stessa"..."praticamente uguali" e via dicendo che si leggono, l'uso degli avverbi stabilisce proprio che le differenze anche piccole ci sono: se vi dicessero che la vostra foto è quasi a fuoco, grosso modo a fuoco, praticamente uguale a una messa a fuoco bene, cosa pensereste? Io penserei che la foto NON è a fuoco...
Riguardo al live view tenerlo sempre inserito è certo che consuma molto di più (anche il WI FI),ma è da scemi. Io uno che gira con la Nikon al collo con il Live View sempre inserito lo devo ancora vedere...
Pure se attaccate la D5300/5500 al frigo o all'impianto di casa la batteria si scarica in 3 secondi!MrGreen

user58495
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:20

Traduco dalla prova effettuata da DP review alla pagina conclusioni circa la Sony A6000:
Esposizioni Flash spesso mal risolte.
Non c'è la conversione raw in macchina.(Nikon si)
Riduzione del rumore può essere un po'pesante.(Nikon no)
Non ha touch screen.(Nikon si).
Non ha la livella elettronica (nemmeno Nikon).
Vita della batteria bassa (anche se le informazioni fornite sulla carica residua aiutano) (Che dire...lo ripeto da un bel po').
Specificare un punto di messa a fuoco automatica può essere difficoltoso (Che te pare!).
Parco ottiche non ampio come sistemi rivali.
Pulsante di registrazione filmati può portare a filmati mossi all'inizio e alla fine delle clip.
Mancanza di caricatore esterno incluso rende scomodo mantenere una seconda batteria caricata.


Magari anche DP review sono dei fanatici Nikon (questo non vuol dire che siano Bibbia!).

user46920
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:20

per quanto riguarda i "quasi",..."grosso modo la stessa"..."praticamente uguali" e via dicendo che si leggono...


Io da questi dati vedo che ad alti ISO la Sony ha una resa migliore, quindi meno rumore visibile .. ecc, ecc.

Questo è il diagramma del rumore


ed è quello più importante per capire il livello di schifezze da togliere eventualmente in post, mentre la dimamica
non ha lo stesso valore di importanza, in quanto dovrà comunque essere compressa sia per la completa visione a monitor che per la stampa.




user58495
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:28

la gamma dinamica serve a estrarre dettagli altrimenti persi nelle ombre e nelle alte luci. La compressione dinamica per video e stampa è altra cosa e riguarda sia i file Nikon che di tutte le altre marche del mondo,Sony compresa.
Bella la prova DXO, lo scoring riassuntivo da proprio i risultati di cui parlo: leggera predominanza Nikon in generale.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:46

Credo che una differenza sostanziale tra D5300e D5500 da una parte e D5200 e Sony A6000 si la presenza de filtro passabasso. Preferisco la prime due... Se devo aggiungere un'altro difetto alla mia D5300 è che è delicata con le SD.. anche teoricamente certificate. A volte si pianta, le formatto con una Olympus TG2 e poi si riparte. Da l'idea di essere un po' baracca.

Sembra poi (Dxo docet) che Nikon sfrutti meglio i sensori che Sony stessa. D810 "estrae" qualcosina di più della A7R..

Ovvio che la cosa più importante è l'abbinamento sensore ottiche. Preferirei una mirrorless ad una reflex.
Ovvio che il budget è altrettanto imporante.. Altrimenti al posto della D5300 avrei preso la D810 + una camionata di ottiche compreso un catadiotrico grosso come un telescopio.

La A6000 ha un costo "onesto".. X-t1, XN1.. ecc.. sono molto belle.. ma costano.. troppo per le mie finanze.

user46920
avatar
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:50

Chissà tutti quelli con le Canon come faranno a fare le foto ???

... da strapparsi i capelli !!!


Però si, una leggera predominanza di 1 EV a 100 ISO e poi quasi uguali come dicevo, per tutto il resto ... con una migliore resa ad alti ISO per la Sony ... ma anche lì è una scoreggia.



Secondo me è molto più importante il sistema in sé .... mirrorless o reflex ???

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me