| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:27
Ti ringrazio dell'accurata spiegazione tecnica. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:30
“ Gli iMac hanno: 1) solo le LUT a 8bit della scheda grafica „ Se hai la scheda video integrata nel processore non hai nemmeno quella... |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:34
Di nulla. Sarebbe bello che Apple facesse una linea di iMac pensati per la fotografia e la grafica; basterebbe implementare quelle cose, montare pannelli di alto livello e migliorare il raffreddamento ingrandendo un poco il case. Ovviamente niente vetro e schermo opaco. Ad Apple fare una cosa del genere costerebbe poco, le capacità le hanno tutte, i soldi pure; farebbero contente tante persone e tanti professionisti. Sarebbe una buona soluzione di capra e cavoli; così in molti potrebbero scegliere la linea e la compattezza dell'iMac senza rinunciare ad importanti caratteristiche. Chissà se mai lo faranno.... io lo spero; Apple ha fatto tanto per la fotografia e grafica moderna, la gestione colore è nata su OsX; possibile che proprio OsX non supporti i 10bit? Speriamo che a Cupertino inizino ad ascoltare di più gli ingegneri e un poco meno i designer. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:36
“ Se hai la scheda video integrata nel processore non hai nemmeno quella... „ No.. quelle dovrebbero esserci comunque; OsX ha specifiche interne che prevedono la presenza sempre e comunque delle LUT per il caricamento dei tag vcgt. Se togli pure quelle diventa proprio impossibile calibrarli. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:44
Infatti avevo letto che sui modelli con la scheda iris era proprio impossibile |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:46
“ Apple ha fatto tanto per la fotografia e grafica moderna, la gestione colore è nata su OsX; possibile che proprio OsX non supporti i 10bit? „ è nata prima di OsX. è vero, per la fotografia c'è di meglio come monitor, ma apple da quello che ricordo non ha mai fatto un monitor per tale uso, non credo cominci adesso. La soluzione migliore è sempre il monitor separato, anche perché se ti si guasta ne attacchi un altro e non rimani fermo. A me non piacciono le macchine all-in-one, però se uno cerca questo tipo di prodotto non c'è di meglio sul mercato, tutto qui. p.s. i 10bit non lo ridico più, ma dai retta a uno che fa prestampa, non solo non servono, ma ti dai la zappa sui piedi. Poi se domani implementeranno tale tecnologia su OsX spero lo facciano per bene. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:54
P.S. il mio post precedente, senza commento, era per ricordare che molte aziende che adattano sia OSX che Windows dichiarano che per OSX spendono meno in servizi di assistenza!!! Non lo dichiaro io. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:56
Filo, secondo me manca semplicemente il vecchio mini espandibile con il processore 4-core (Scheda video a parte) |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:59
Non ho letto i commenti.. solo il titolo.. e dico hai fatto bene! Anche io sono passato a Mac dopo gli ultimi Windows con il quale non capivo più nulla! |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 18:05
Già... questo buco nella loro offerta è abbastanza incomprensibile. Magari ci stanno pensando e fra non molto usciranno con un prodotto che si piazzerà a metà tra un MacMini/iMac e un MacPro. E' solo una questione di volontà; ma devono capire che le esigenze professionali sono diverse da quelle home e separare bene le due line di produzione, fin dalla radice del progetto. Filo63 dice proprio bene; una divisione nuova che si focalizzi sui prodotti professionali, separata e indipendente. Quando Apple ha fatto prodotti per il settore professionale ha dimostrato di saperci fare; deve solo riprendere la buona abitudine. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 18:17
“ una divisione nuova che si focalizzi sui prodotti professionali, separata e indipendente. „ Hanno dismesso quelle vesti da tempo concentrandosi su prodotti consumer, l'unica linea pro che mantengono sembra poco interessata al settore fotografico. Ibm ha fatto lo stesso vendendo tutto il settore computer ai cinesi di lenovo, che tra brevetti e progetti stanno vivendo di rendita ma senza investimenti futuri la linea thinkpad potrebbe eclissarsi per sempre. In fatto di business e marketing apple sa il fatto suo, c'è poco da farsi venire l'acido allo stomaco. State assistendo per caso alle discussioni sul nuovo imac "wide gamut" nei vari forum americani? Prima erano inutili ora hanno visto la luce! Ecco.. Apple risponde anche a questo genere di platea (non solo per fortuna) e lo fa fottutamente bene. Per quanto mi riguarda un monitor serio è ben lontano da uno schermo lucido compresso in uno chassis sottile dove trovano spazio un processore e una scheda video che scaldano come forni. Li ho visti dal vivo senza testarli, fanno la loro porca figura ma riflettevano ogni cosa presente nel negozio.. insomma mi tengo gli eizo. Il discorso cambia per i laptop, che nelle mie esigenze dovrebbe avere un peso non superiore al kg ed essere anche accattivante per i vari clienti che guardano le foto, se dovessero far uscire un nuovo Air retina potrebbe davvero interessarmi.. poi una volta a casa lo collegherei al cx271 :) |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 18:22
secondo me non gli frega nulla di fare più dei pc professionali. Hanno capito che chi ancora gli compra imac e mac pro sono per lo più ... diciamo "affezzionati" disposti a pagare di più per avere di meno e spesso con poca competenza - non mi spiegate che l'amico del cuGGino che fa il grafico o il fotografo usa il mac, perché come in ogni professione, c'è chi prende la strumentazione migliore/ più adatta e chi no, per ragioni sue - e il core del loro business è totalmente orientato al mobile. Quindi visto che quello zoccolo duro di utenti pc non varia sostanzialmente producendo computer più abbordabili o più professionali o più onestamente prezzati, vanno avanti a spingere sui fattori "stupore" - il portatile sottile come la carta igienica con la potenza di una calcolatrice casio e senza prese perché l'unica presa che gli serve è quella per il sedere dell'utente, e così via... Hanno margini più alti così. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 18:26
Penso che non gliene freghi assolutamente una mazza dei professionisti... Si fanno molti ma molti più soldi con i prodotti fighettosi da vendere alle grandi masse quindi chi glielo fa fare (giustamente) di perdere tempo con il settore dei professionisti? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |