RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come archiviate le vostre foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come archiviate le vostre foto?





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:04

I tiff ha senso archiviarli se li si usano, se lavori solo con LR ed esporti per il web (caso classico) di esportare anche un tiff non ha senso.
Se invece lavori in CR e PS, può avere senso tenere un tiff con la PP per non dover ripartire dal RAW. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:17

O in tale ultimo caso avrebbe più senso il PSD...

user36125
avatar
inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:41

Io uso PS lightroom. Scatto quasi sempre in RAW, poi faccio uno scarto delle foto che non mi servono e le converto in jpeg alla massima qualità. Salvo tutte in una grande cartella, in cui ci sono delle sotto cartelle, quali: Vacanze (dove metto tutte le foto delle vacanze, tutte divise in cartelle in base al luogo dove sono stato) ricorrenze (come compleanni, battesimi, cene importanti ecc...) e poi "commissioni" (mettendo tutte le foto di varie serate, come spettacoli, in cui mi è stato richiesto di fare foto, appunto commissionate) e infine la cartella video. Per ora salvo tutto sul pc e sono quasi 50gb di roba:-P ma appena mi compro un Hd esterno creerò una copia anche lì.
Avevo intenzione di creare anche una cartella volti, ma mi sono arreso subitoMrGreentroppo complicato. Può sembrare incasinato, ma mi trovo molto bene così.


P.s. Uso dropbox solo per le foto fatte col cell.



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 21:01

Michele: il problema del PSD è che è proprietario, mentre il tiff no.

Pietro: era il mio vecchio metodo di archiviazione, poi sono passato alla singola cartella dell'anno con dentro le sottocartelle con data_evento e ti assicuro che ritrovare le cose è più semplice. MrGreen

user36125
avatar
inviato il 08 Novembre 2015 ore 21:08

Pietro: era il mio vecchio metodo di archiviazione, poi sono passato alla singola cartella dell'anno con dentro le sottocartelle con data_evento e ti assicuro che ritrovare le cose è più semplice. MrGreen


Oddio, non ci avevo mai pensato:-PMrGreen Quasi quasi lo incomincio ad adottare questo metodo in vista del nuovo anno.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2015 ore 21:19

Anch'io due anni fa sono passato dalla cartella maxy con lista sottocartelle eventi/data a quella divisa per anni. Sembra un passo dell'evoluzione di molti... MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 9:45

Quindi è consigliabile avere:

--FOTO
----ANNO...
-------COMPLEANNO....
-----------DSC.JPG
-----------DSC.RAW
-------MATRIMONIO....
-----------DSC.JPG
-----------DSC.RAW


Io vorrei organizzarlo così..spero lo schema abbia reso l'idea..ora il mio dubbio è sul tipo di file..io vorrei mantenere il.raw e poi il .jpg o il .tiff...(chi occupa di più)..io comunque utilizzo il software propietario nikon il Capture Nx-D.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:18

Io organizzo così:

--FOTO
----ANNO (2015)
------DATA_EVENTO (2015_11_01 - Compleanno di Paperino)
--------file.RAW
--------file.XMP
--------file.TIFF (se fatti)
----------EXPORT
------------file.JPG
------DATA_EVENTO (2015_11_08 - Macro nel Parco Campagna)
--------file.RAW
--------file.XMP
--------file.TIFF (se fatti)
----------EXPORT
------------file.JPG

Quindi nella cartella dell'evento ho tutti i file presenti su LR (RAW con il suo XMP ed eventuali TIFF) e la cartella EXPORT dove sono presenti i JPG per il web o altri usi (questi non sono caricati in LR). ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 11:17

Scatto in JPG, cancello quelle oscene. Le altre le archivio per anno e per mese, eventualmente anche per evento (es. 2015 - Agosto - Palio di Siena). Quelle post prodotte per il web, dentro una sottocartella "Web". Tutto viene sincronizzato su un NAS (Dio benedica i NAS e la Synology) automaticamente.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:10

Io da questo punto di vista sono un disastro totale!!! Non ho un metodo, ogni volta faccio come capita e lascio tutto salvato solo sul pc. Ho solo un piccolo hard disk esterno dove ho travasato le foto più datate. Il mio catalogo lightroom è pieno di punti interrogativi perchè a causa dei miei casini il software non trova più le cartelle. Salvo sempre in jpeg e spesso cestino i raw dopo che li ho elaborati.
Purtroppo devo crescere molto anche da questo punto di vista.
Odio i pc e se potessi evitare di passare attraverso il computer ne sarei felicissimo
Ciao
Filippo

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:40

@Sar10, confesso che non ho letto tutto con attenzione :-P ma se ho capito bene usi solo LR?

Se usi solo LR non capisco la necessità di salvare i TIFF ne tantomeno i JPG. Io importo tutto in LR dividendo semplicemente le foto per mese così da non avere un'unica mega cartella ma neanche mille sottocartelle, seleziono quelle da cestinare e poi catalogo le varie foto con delle parole chiave sempre utilizzando una funzione presente nel pannello Libreiria di LR, in questo modo trovo in pochi secondi anche foto vecchie di anni (basta avere ben in mente le parole chiave che hai deciso di utulizzare ovviamente :-P). Fatto questo sviluppo i RAW e nel 99% dei casi mi fermo. Se volgio fare qualche modifica ulteriore (tipo B/N con silver efex) allora creo il TIFF del raw sviluppato e modifico quello (purtroppo una con silver efex una volta slavato non torni indietro Triste). Non uso PS. Esporto i JPG solo quando serve e nel formato che mi serve (stampa, web, telefonico, ecc.). Sull'HD principale tengo quindi i RAW, i cataloghi di LR (con tutte le modifiche) e i pochi TIFF. Faccio un Back Up su NAS di questi file prima di cancelare le schede di memoria. Questo sistematicamente. Ogni tanto mi faccio una terza copia su un HD esterno che lascio in un altro posto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 20:03

Sistema che gira da più di dieci anni: Due xserve raid in config 5, retrospect per backup incrementale. Mai avuto un solo problema

user46521
avatar
inviato il 12 Novembre 2015 ore 13:09

Le stampo tutte e poi cancello i file.
PC sempre pulito e veloce e nessun HD sparso per casa.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2015 ore 13:38

E se vuoi fare una ristampa? E se una foto si rovina?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2015 ore 13:41

Le stampo tutte e poi cancello i file.
PC sempre pulito e veloce e nessun HD sparso per casa.


non mi pare molto sensata come cosa

è come dire scatto a pellicola poi stampo tutto e butto i negativi nel fuoco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me