RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Back to Fuji







avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:44

prima di passare da software a software,almeno l'avete provato "foto" che è a gratis,compreso nel mac?
da el capitan si possono avere pure estensioni professionali per poter implementare il programma.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:45

Mmm Davide... io ho appena provato con Irident 3.01 e aperto il tiff in PS CC 2015 non noto alcunissima differenza... non saprei che dirtiConfuso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:50

mi postate un esempio della superiorità di iridient paragonato ad ACR?
Devo acquistare una fuji e vorrei partire con sw corretto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 14:43

Big
Semplicemente però immagino che tu sappia valutare abbastanza una scena da sapere come esporre per preservare le alte luci. Per me "esporre correttamente" ormai viene tradotto in "esporre correttamente in base al comportamento della mia macchina", che considero sempre un po' un requisito base. Forse è per questo che, scattando sempre in raw, queste funzioni non mi hanno mai interessato più di tanto.

Siamo d'accordo. Così faccio infatti tutte le volte che mi è possibile. :-)
E' proprio perchè ho imparato a conoscere il mezzo che tra le tante funzioni che non uso/userò mai ho trovato interessante l'automatismo della DR. E nella xt1 (e credo nelle più recenti macchine con xtrans) ho notato che fuji ha cambiato il suo algoritmo di "intervento" perchè in auto non sceglie mai la DR400 neppure quando potrebbe servire...Ecco perchè son tranquillo a lasciarla in auto perchè so che lavora sempre in modo "nominale" o al più, se serve, in DR200...In sintesi mi da un po' di aiuto quando serve e non può far danni perchè se non la forzo io la DR400 non si attiva mai (nella xe1 si attivava spesso e in effetti il rumore come effetto collaterale in molti casi, per certi tipi di scene, era troppo).


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 14:52

Sulla demosaicizzazione :

ragazzi ho da un paio di mesi un "case study" da proporre ma non ho mai tempo di buttare giù due righe e fare gli screenshot (e lo farò quanto prima!) ma vi posso dire che LR (che condivide per altro il motore con PS) lavora bene nella maggior parte dei casi con i raf.
Io non trovo differenze sostanziali con C1. Se non i vantaggi che C1 ha, a prescindere che si lavori con un raf o un altro brand, in alcuni aspetti della post, come ad esempio nella gestione dei singoli colori.

Come è già stato detto ci si fa l'abitudine all'interfaccia di C1, ma, secondo me, non è user friendly come quella di LR che resta più immediato.

I problemi con i raf e la nitidezza sono isolati ad alcune casistiche con pattern specifici. (per fortuna). Ed è in tali casi che Photo Ninja fa la differenza e tanta. (solo a livello di demosaicizzazione). E in tali casi la demosaicizzazione di C1 è paragonabile a quella di LR...
I problemi di photonija restano la gestione delle alte luci non al livello della concorrenza e in generale i colori che richiedono più tempo per ottenere un risultato naturale come quello degli altri software.
Non da sottovalutare il fatto che LR abbia i profili colore fuji che nessun'altro ha e questo è molto importante anche rispetto a C1.
C1 è bello e potente ma, per i miei gusti, "troppe" slide...
Trovo LR equilbrato e l'ho configurato per collegarsi direttamente a PN quando i casi lo richiedono...

Piso, se vuoi ti posto una scatto difficile postprodotto con LR e lo stesso con iridient dove non troverai (ha stupito anche me) differenze degne di nota...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:37

" Scusate la mia ignoranza, i sensori delle Fuji sono Sony?"

si
Eeeek!!!

ma anche della mia X100 liscia?

tanto per sapere:-P

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:45

Sì Gan grazie ;=)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:54

ma anche della mia X100 liscia?


Si, Exmor CMOS quello usato per la Sony A700

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 18:02

E' quel che mi auguro anch'io!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 11:53

Paco, impressioni a freddo?
Cosa non ti ha convinto (se c'è)?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 20:34

Buonasera ragazzi, eccomi a riferirvi dell'esperienza d'uso fatta in questo weekend.

Partiamo dalle cose belle.

I colori Fuji, li trovo eccezionali e con poco sforzo ottengo quello che desidero.

Colori tenui e delicati





Oppure decisi ma mai "urlanti"





Altra cosa positiva è la gestione della gamma dinamica che la fotocamera fa in autonomia con l'auto iso.

Ho fotografato volutamente scene ad alto contrasto per capire come se la cavava ed effettivamente quando si prova a metterla in crisi lei si mette a 400iso in DR200 e trova sempre l'equilibrio della scena.

Guardate qui, differenza tra una stanza buia ed un muro illuminato dal sole, non so quanti stop di differenza ci saranno stati la la fujettina se l'è cavata alla grandissima.





Oppure fotografare in tranquillità controluce col sole nel frame senza paura di perdere i dettagli del viso (anche in questo caso 400iso DR200)





Altra nota positiva, il plasticotto 16-50 pagato una pipata di tabacco, si è rivelato una grande ottica, se poi la paragoniamo al costo (pagata in kit meno di 100 euro) ha del miracoloso.

Questa foto a 16mm (24equiv), corretta in LR ma guardate che bella resa





Questa sempre a 16mm senza correzione





Anche questa senza correzione e sempre a 16mm guardate che belle "stelle" che produce ad F11.





In questa invece possiamo vedere l'ottima resa del 16-50 sempre a 16mm a 1600iso (molto buoni per essere una apsc)





Ora veniamo alla nota dolente, l'AF.

Non tanto per la velocità (cmq inferiore a oly) ma quello che mi ha fatto girare le balle è l'affidabilità.

Quando la luce scarseggia, tu provi a mettere a fuoco, lei ti da il beep di conferma di MAF, tu scatti ma la foto è completamente sfocata Eeeek!!!

Ho fatto diverse prove all'interno del ristorante alla sera, scattavo col 27/2,8 a TA a 6400iso, la luce era poca, avrò fatto 15 scatti, la metà erano fuori fuoco.... la metà è tanto ragazzi.....





Sto sbagliando qualcosa? E' colpa dell'ottica? Ho visto che anche in condizioni di luce meno critica, lo scarto è cmq altino, mentre in luce diurna non sbaglia un colpo.

Altre considerazioni sparse, il wb è ottimo (classico Fuji) anche se l'impressione è che quello della xe1 fosse ancora migliore.

Il file che restituisce la fuji sembra avere una risoluzione maggiore dei soli 16MP.... il dettaglio restituito è altissimo.... merito della matrice xtrans?

A voi le considerazioni.

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:01

per l'af: che setting usi? afs, afc? zona, punto singolo? punto singolo che grandezza usi del quadratino?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:07

Ma, per caso, sei stato a Venezia? MrGreen

Paco, che dire? Sto provando una X100S ho provato una XT-1 e le mie impressione sono le tue.. tutto perfetto ma l'af un disastro! Ogni tanto una foto va completamente a viole come messa fuoco, se le condizioni di luce non sono ottimali il bip c'è ma la messa a fuoco è del tutto aleatoria...

Non fosse per questo avrei una fuji già in saccoccia..

user62173
avatar
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:08

Per l'AF-C ti conviene guardarti le possibilità date dall'ultimo firmware 4.0.
Dopo averlo installato, con la XT1 ho fatto diversi scatti di prova ad automobili in movimento veloce...
erano tutte ben a fuoco.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 21:29

Io ho una XE1, quindi età della pietra rispetto ad una XT. L'unica vera pecca è appunto l'autofocus che in luce scarsa (concerti jazz dove non bastano 6400 ISO) fatica parecchio; sia con il 16-55 che con il 55-200 una sofferenza.
Parlo di afs con grandezze diverse del quadratino. Ma forse pretendo troppo da una E1...Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me