RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 50L f1,2, costa solo tanto!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 50L f1,2, costa solo tanto!





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 10:47

dopo essermi riletto una buona fetta della discussione mi sembra che i concetti siano stati ampiamente descritti e tutti hanno detto la loro.

La mia considerazione finale è che il 50mm 1,2 L costa più di quel che vale ma alla fine li vale lo stesso per motivi sia tecnici che sentimentali; se non è la nitidezza è la solidità ecc ecc
infine si sa che per ogni aumento di qualità, anche minimo ma vicino alla soglia delle grandi aperture, corrisponde un considerevole aumento di prezzo.

bisogna farsene una ragione anche se non tutti i dati sono ragionevoli; il 50 1,2 L resta desiderabile nonostante il prezzo.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 12:30

Michelangelo dici che costa troppo? E il noctilux f 0,95 di casa Leica? Secondo me costa anche poco il 50L...


è una considerazione che tiene conto della media degli utenti interessati alla discussione; il punto è se è giusto o no, non essendo dei professionisti, affrontare una spesa simile.
In ambito professionale queste discussioni sconfinano nel medio formato e nelle relative ottiche con prezzi maggiorati di uno zero.

Se fossimo tutti professionisti non avrebbe senso parlare di prezzo ma solo di qualità mentre la discussione mette il dito sul prezzo.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 12:36

C'è anche il Schneider Kreuznach Xenon, tipo il Noctilux, sempre f/0.95. Ce n'è uno in asta su eBay a 1600,00€ in caso a qualcuno l'avanzassero in tasca... fra l'altro è di tipo c-mount e quindi su Canon mi sa che funzioni soltanto in macro...

user1756
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 12:49

Michelangelo

Se fossimo tutti professionisti non avrebbe senso parlare di prezzo ma solo di qualità mentre la discussione mette il dito sul prezzo.


anche il professionista ne tiene conto
se parla di specializzazione( esempio ritratti in esterni ecc...)
allora è pienamente giustificato l'investimento
se le immagini sono sporadiche e non puo avere sufficentemente ritorni valuta bene il costo
non è salutare spendere soldi solo per il prestigio d'averli i superluminosi
oggi ha molta meno importanza d'immagine lo strumento utilizzato vale molto di piu il messaggio
quindi sarebbe piu saggio investire in conoscenza

pero non tutti la pensano cosiMrGreen

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 12:50

...sì Rpolonio, ma è lo sfocato di 95 mm.
Mi pare ci siano molte ragioni nel topic, ci sta anche la tua provocazione e sia, il prezzo è alto. Forse però hai fatto un incauto acquisto, poiché tante recensioni dicono né più ne meno quel che ti è stato riferito. Ne cito una a caso:

The Canon EF 50mm f/1.2 L USM Lens is going to be purchased by those who want the best image quality they can get from f/1.2 to f/2


Non ti dar pena, lo venderai sicuramente! ;-)

user1856
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 13:52



Un buon sfocato si può fare anche con un tele a f2,8, vedasi.....


con questa possiamo andare tutti a casa a dormire... che è meglio...

user11487
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 13:55

Michelangelo....., che non ho il piacere di aver conosciuto, è quello che ha usato una buona filosofia nelle sue risposte.
Maxim......, più che giusta la tua ultima osservazione sulle possibilità del professionista, michelangelo secondo me specificava il tipo di utilizzatore per lo più comune di questo forum.
Zioigor...., io non vendo mai, compro, ti posso garantire che tutto quello che ho acquistato non mi sono mai pentito, seguo la regola di mio nonno "poca ma bona".
Mi dispiace per la tua citazione, che ti ringrazio, solo che non conosco l'inglese e nemmeno lo voglio imparare ora, da come la vedo io devono essere gli inglesi ad imparare l'Italiano.
Cos78....,la tua, io spero che quando ti svegli le cose le vedi a fuoco.

Salutoni a Tutti.

user1756
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 13:58

Per completare MrGreen

i superluminosi 35 f 1,4 50 f1,2 hanno il campo previleggiato nelle immagini in esterni ambientate:-P
dove l'ambientazione puo avere due ruoli
-Si desidera che l'ambientazione venga percepita perche parte del contesto in modo dolce o progressivo
-l'ambientazione non è ottimale è disturbante e si desidera che non venga percepita o addiritura non venga letta ma si mantenga la prospettiva normale o leggermente grandangolare

questi non sono gli unici campi ognuno puo trovarne degli altri

per questi obiettivi vi sono delle alternative validissime con spese minori

il prestigio e il senso di possesso e un po d'illusione giocano un ruolo importante nella scelta dei superluminosi in usi sporadici non specilistici

;-)

Ps. in questo forum si è visto immagini che sono state realizzate con i super luminosi senza specifiare la focale
l'autore aveva utilizzato il diaframma aperto ma il soggetto richiedeva una maggiore PDC per essere letto bene
una discreta conoscenza sull'argomento avrebbe scelto una focale maggiore che consentiva uno sfocato ancora buono ma con un diaframma un po chiuso permettendo una lettura piu ottimale sul soggetto

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 14:31

In linea di massima mi trovo d'accordo con gli interventi di Maxim e Baf; continuo a mettere nel calderone anche il 135, visto che non lo considero come "semplice" ottica da ritratto.
Vedendo lo scatto in BN di Fpl1966, sarei stato curioso di vedere (a debite e proporzionate distanze dal soggetto sulla panchina) cosa avrebbe tirato fuori un 85L prima ed un 135 poi.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 16:07


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 16:30

Mi quoto:

Non ti dar pena, lo venderai...


Ti quoto:

...tutto quello che ho acquistato non mi sono mai pentito...


ergo, non ti dar pena comunque. ;-)

Se me lo consenti però, il titolo del tuo topic è "costa solo tanto" è uno scivolone su una buccia di banana, poi posso esser d'accordo sulla critica dei prezzi.
Per l'inglese non è un problema dirti cosa intende a grandi linee. In sostanza dovrebbe essere comprato da chi pretende la miglior qualità di immagine tra f/1.2 e f/2.0.


user11487
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 20:18

Se me lo consenti però, il titolo del tuo topic è "costa solo tanto" è uno scivolone su una buccia di banana, poi posso esser d'accordo sulla critica dei prezzi.


e poi si dice che io non conosco la grammatica.
Caro Zioigor....dopo...... tanto c'è un punto esclamativo, vorrà dire pure qualcosa o no.
Sulla traduzione grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 21:57

Riguardo l'uso dei super luminosi, di cui ormai si è detto di tutto e di più, trovo che gli scatti migliori siano quelli in cui non sono utilizzati deliberatamente a TA per "cancellare" lo sfondo e isolare il soggetto in un mare di bokeh ( per quello esistono i super tele..). Piuttosto, se usati alla debita distanza, tale da creare un'immagine più panoramica e aperta, riescono a unire, amalgamare l'intero scatto, valorizzando l'ambientazione in cui è inserito il soggetto, che diviene un affresco brillante e luminoso (una versione "ideale" dello sfondo realmente presente). Basta guardare i bellissimi scatti di fpl nelle pagine precedenti..

Ecco perché già il 135L non possiede le stesse capacità di creare la magia degli altri luminosi.. e così via per le focali maggiori.

Riguardo il medioformato, se si considera la pellicola di certo non è un lusso per pochi.. Con il prezzo di un 85L nuovo ci si prende un intero corredo con ottiche, dorso e anche scanner per digitalizzare i negativi.. Altro che apsc e zoom f/4 :-P

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2012 ore 22:16


user1856
avatar
inviato il 22 Maggio 2012 ore 23:34

Cos78....,la tua, io spero che quando ti svegli le cose le vedi a fuoco.


più che altro ho messo mentalmente a fuoco il fatto che ti manchino molte basi di fotografia.... altrimenti quanto ho quotato non si sarebbe dovuto leggere.... ecco perchè il consiglio scherzoso ea di tornare a dormire... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me