RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)





user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:25

" Sì, avevo capito che la critica era su un particolare tecnico (transizioni) ma non ne so abbastanza per cui chiedevo se esistono dei criteri condivisi per valutare quando una transizione sarebbe... scorretta, diciamo così. " se paco ti posta l'originale lo vedi.

concordo al 1000x1000 con Husky
le transizioni esagerate sulla versione definitiva (che husky ha cercato di "enfatizzarne" la visibililità, togliendole), sono dovute ad un maltrattamento (come dice) delle cromie in post, che poi sia voluto e/o ben-voluto, non centra assolutamente con la critica, che al contrario di un gusto soggettivo, sembra invece avere delle basi logiche e misurabili (... e sarebbe possibile avere la veridicità di questo assunto, semplicemente visionando il raw dell'immagine).


Pdeninis:
Esiste materiale scritto su come valutare una transizione oppure sono cose che si imparano solo nei workshop direttamente da un maestro?

Come una transizione di frequenze (di tonalità) nella musica, così si possono misurare anche quelle del colore (sempre frequenze sono) e magari cercando in rete e nelle librerie/bibioteche, penso sia possibile trovare argomentazioni letterarie a riguardo.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:25

Esiste materiale scritto su come valutare una transizione oppure sono cose che si imparano solo nei workshop direttamente da un maestro?


Non c'è niente di scientifico, è solo sensibilità acquisita con il lavoro


Si, ma se lavori con persone e/o maestri che ti instradano male? Come puoi accorgertene? Come puoi sapere se stati commettendo errori? E' a discrezione del buon gusto/sensibilità di ognuno di noi? Quindi un punto di partenza o delle linee guida dovranno esserci

user68299
avatar
inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:31

Mi sono assentato un pò e non so da dove iniziare a quotare MrGreen

Provo a fare tutto in un paio di riprese.

@Husqy
Nota bene l'ultimo passaggio " decostruendo gli elementi e mettendoli insieme in un collage"


Husqy fermo, non citare più LaChapelle ti prego MrGreen

Come avrai capito non è cosa, se non conosci un autore non puoi parlarne leggendo degli articoli su internet presi qua e la. I collage a cui si riferisce l'articolo sono le tantissime opere che ha compiuto con quel tipo di lavorazione, ma non hanno assolutamente niente a che fare con quello che dici te.
Non si tratta di post produzione che ti fa sembrare le luci/ombre o cose inutili di questo genere.

L'articolo che leggevi si riferisce alle tante opere come ad esempio quella della quale è uscita anche il libro intitolato "Still Life" (ti consiglio di comprarlo, io ce l'ho ed è fantastico).
Queste opere le ho viste di persona a dimensione reale, ho anche qualche foto da qualche parte.













www.artapartofculture.net/new/wp-content/uploads/2015/06/2015_PDE_LACH























Mi sembra opportuno spiegare anche qualcosina su queste foto.

Nel 2007 a Dublino un vandalo del ca.... fece fuori nel museo delle cere circa 50 opere, erano tutte statue di VIP e personaggi famosi/fighi. La maggior parte di queste persone LaChapelle le aveva ritratte durante il suo percorso artistico e vederle buttate li a terra spente in quel modo ha colpito molto il suo lato emotivo ed ha deciso quindi di fotografarle. Anche qui ha avuto un colpo di genio.
Messosi d'accordo con il museo andò li e fece dei "COLLAGE" di tutti i pezzi che trovava in giro di questi personaggi famosi creando degli Still Life. Il nome non è a caso perchè identifica il concetto di "natura morta" proprio come quei corpi che ormai vedeva a terra. Il motivo per cui lo ha fatto è per dare a loro una dignità come quella che avevano i personaggi reali.


Husqy veramente! Non ti ostinare a voler avere ragione, hai fatto un errore, è normale, non c'è niente di strano, siamo umani ;-)


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:43

Master le ho viste le opere, erano corredate all'articolo, il succo è che quello è il suo stile, surreale e nella foto incriminata mi da un senso di collage, come in molte altre sue foto. A te non fa questo effetto?

user68299
avatar
inviato il 22 Settembre 2015 ore 19:54

Master le ho viste le opere, erano corredate all'articolo, il succo è che quello è il suo stile, surreale e nella foto incriminata mi da un senso di collage, come in molte altre sue foto. A te non fa questo effetto?


E' il suo stile, ma non mi sognerei mai di parafrasarlo come "uomo del collage" per quella foto.
Io se penso a LaChapelle l'unica cosa che mi viene in mente è genio creativo, abbiamo una visione molto diversa.

Quello su cui non sono d'accordo è che nell'articolo che hai letto c'erano le foto di quello che hai occultato e che poi sono andato a puntualizzare io in quanto conoscevo bene l'argomento. Per come lo hai scritto, omettendo quindi la parte più importante che invece era quella che ho postato, sembra quasi che volessi girarti un discorso a favore tuo pur di non ammettere a te stesso di aver sbagliato una valutazione. Ma non è questo il modo a mio avviso, io sbaglio 300 volte al giorno quando mi dice bene, non dobbiamo mica preoccuparci. Ho appena fatto cascare la bottiglia di vetro, pensa che frana che sono.
Però non ho dato colpa al terremoto che ha fatto tremare il tavolo...

Collage per LaChapelle è una parola importante, una parte della sua vita su cui ha improntato un progetto, un concetto, una sua parte emotiva che riesce a pieno a spiegare.
Definire nel concetto di "Still Life" (natura morta) cercando il tutto in delle statue di cera di personaggi (natura) esanimi a terra (morti) trovo che sia GENIALE almeno quanto il suo personaggio. Il collage è stato fatto per rimettere a posto i pezzi, un pò come se volesse dargli una seconda opportunità di vita.

Qui stiamo parlando di concetti importanti, dietro quello che fa c'è uno studio immenso, non puoi paragonarmi il concetto di "Collage" e modificarlo a tuo favore parlando di luci e di ombre in una foto senza senso...
Sminiusci la sua figura in questo modo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:06

Su questo ti do ragione, ma era più una provocazione x paco che un etichetta x l'artista. Riguardo alla foto l'uso che ha delle luci e delle ombre mi da quell'effetto, di tante foto appiccicate in un contesto diverso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:41

Singolare parlare di cromie e poi vedere Masterlight ,il cartomante sognatore che ci delizia dei capolavori di Lachapelle,postare foto con il suo smartphone tutte in bianco/nero......

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:47

Masterlight, una parola sola.

GRAZIE!

Ma che bello è capire la vita e le opere di un artista anche da una semplice discussione sulle cromie in un forum di dilettanti fotoamatori allo sbaraglio?

Evvivadio!

:-P

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:53

img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1483850.jpg

Nando: naturalissime davvero.....

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 20:56

img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1492995.jpg

anche con la 6d vengono bene.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 21:20

img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/639111.jpg

ma queste hanno qualcosa in più.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 21:46

Scusami Giuliano ma personalmente in quella con la 6D (la seconda) per i miei personalissimi gusti vedo qualcosa in più non in meno.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 21:54

Giuliano ma quelli con poca roba nelle gallerie ti picchiavano da piccolo? No perché si spiegherebbe l'avversione... c'è chi preferisce passare per scemo e chi invece finisce per dipanare ogni dubbio...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2015 ore 22:00

Nando: la giovinezza e l'ottica Leitz.......un apocromatico fa molto.

user68299
avatar
inviato il 22 Settembre 2015 ore 22:01

Singolare parlare di cromie e poi vedere Masterlight ,il cartomante sognatore che ci delizia dei capolavori di Lachapelle,postare foto con il suo smartphone tutte in bianco/nero......


Ma sai Giuliano, non è motivo di vergogna per me, la fotografia deve far sognare, immaginare, ma soprattutto andare oltre per chi la osserva (in settori specifici naturalmente). Anche la semplice foto di una modella può farti sognare.
Paco ha fatto bene a parlare di Annie Leivobitz, perchè oltre ad essere una fotografa di un talento esagerato recentemente è proprio riuscita a farmi sognare con degli splendidi scatti.

La Disney le ha commissionato l'interpretazione di moltissimi personaggi della nota azienda.

Beh vuoi sapere una cosa? Questi scatti farebbero sognare chiunque riportandoci indietro di tanti anni in un qualcosa di fiabesco.
A me questa fotografia piace, se a te interessa schedare la gente a cui scatti le fotografie sono gusti che non discuto.
































































































@Paco

Masterlight, una parola sola.

GRAZIE!


Per me è un piacere se qualcuno ha interesse a questo oltre che alla semplice meccanica delle fotocamere :-P





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me