| inviato il 13 Maggio 2012 ore 10:10
Ieri pomeriggio sono stato da NOC per una compravendita, dove ho avuto l'occasione di chiaccherare per un paio d'ore con quel personaggio di Watanabe...sembrava impazzito: aveva appena provato la M9-M sul campo. Siamo stati per oltre 20 minuti davanti al monitor a giocare con i raw appena scaricati su pc. Quello che ho potuto vedere mi ha lasciato veramente di stucco: l'accoppiata M9-M - Summicron ASPH ha dell'incredibile, mai vista una definizione e una pulizia di immagineanche a iso altissimi, unita ad una gamma dinamica e ricchezza tonale inedite su un sensore. Lo stesso Watanabe sembrava un bambino con il nuovo giocattolo, ne vuole acquistare una appena possibile, insieme al summicron. L'impressione è che queste nuove uscite strizzino l'occhio al collezionista o al pubblico più facoltoso, alla fine si possono ottenere ottimi risultati anche con una M9 o una qualsiasi M a pellicola. Con questo non voglio entrare in merito all'utilità o convenienza della M9-M, ma sicuramente chi vuole una fotocamera a telemetro con sensore full frame digitale, per foto b/n, difficilmente troverà di meglio. ...e non mi si venga a dire che si possono fare le stesse cose con una digirelex: un corpo M con un 35 è il sistema più veloce e discreto per la fotografia di strada |
| inviato il 13 Maggio 2012 ore 10:52
I prezzi mi sembrano troppo esagerati 11.000,00 euro per una M9 con il 50mm ... poi una canon o nikon, pentax che sia .. fanno le stesse foto (forse meglio) ... in maniera diversa .... ma fa lo stesso ... un'azienda destinata a chiudere se non trova una linea di mercato simili alle concorrenti ... ovviamente è solo il mio pensiero .... |
| inviato il 13 Maggio 2012 ore 10:55
“ fanno le stesse foto (forse meglio) „ Ehm.. no? “ l'occasione di chiaccherare per un paio d'ore con quel personaggio di Watanabe... „ Peccato che l'altro giorno mi sia dimenticato della Monochrom, altrimenti avrei gradito farci due parole a riguardo.. |
user1856 | inviato il 13 Maggio 2012 ore 11:40
Andrea: solo un appunto: come mai il file in BN della 30D liscia è così soft? quel sensore (della 30D) sicuramente non dò quei risultati... a me non li ha mai dati... lo ricordo come ottimo, altrochè.... |
user95 | inviato il 13 Maggio 2012 ore 11:56
Condivido in buona parte quanto ha evidenziato Andrea e posso solo basarmi sulle impressioni raccontate da Paolo... che confermano i motivi per cui essere curiosi. Con tanti saluti a chi ne ha decretato inutilità e sbocchi di mercato |
| inviato il 13 Maggio 2012 ore 13:43
Non so Cos, e alla fine il punto non è nemmeno quello dato che il vantaggio di nitidezza dato da un sensore b\n è forse l'aspetto meno importante visto gli ottimi livelli raggiunti dai sensori "tradizionali" (e tra parentesi anche io ho ottimi ricordi del sensore della 20d). Certo che se si guardano i risultati della leica b\n la resa come dettaglio, incisione e risoluzione è davvero notevole ed il tutto senza necessitare di sharpening eccessivi. La parte interessante è però la costanza nella resa anche con fonti luminose particolari che non sfruttano tutti i pixel di un bayer, oltre che la sensibilità nettamente maggiore. Ciao Andrea |
| inviato il 13 Maggio 2012 ore 21:49
“ Roby ti ricordi da quanto tempo avevo l'idea di trasformare un corpo canon in BN senza filtro di Bayer e filtro antialyas! Si puo' fare e non costa neanche tanto. „ Magari, io sarei il primo fare quella modifica!!! Una passata di carta vetrata sui filtri di Bayer? Dici che si può fare: io avevo provato a cercare online e non avevo trovato nulla. Hai qualche riferimento? “ Notare l'idiozia (o ironia?) di presentare un'ottica "APO" in concomitanza di una Leica Monochrome „ Non è affatto una idiozia! Se hai un'ottica con cromatismo, in BN non vedrai l'alone blu, ma l'alone grigio si! |
| inviato il 13 Maggio 2012 ore 22:43
“ in BN non vedrai l'alone blu, ma l'alone grigio si! „ Cosa che praticamente non vedrai mai..se non la vai a cercare In bw gran parte di questi difetti sono trascurabili, ancor più su pellicola.. |
| inviato il 13 Maggio 2012 ore 23:01
Io faccio spesso foto nell'infrarosso estremo (950nm) ed ho rimossso dalla mia fotocamera il filtro AA (che contiene anche il filtro Hot-mirror). Se sei fortunato e la risposta dei gruppi di quattro pixel(RGBG) é simile, basta bilanciare i tre layer in Photoshop e hai un significativo aumento della risoluzione in quanto tutti i pixel contribuiscono a formare l'immagine. Questo permette di ottenere foto B/N ad alta risoluzione che hanno il vantaggio di essere esenti dall'effetto moiré. |
| inviato il 14 Maggio 2012 ore 6:15
La conversione interesserebbe anche a me, ma oltre ad avere dubbi sul comportamento della parte elettronica della fotocamera (il cui firmware è pensato per il colore) temo che il procedimento linkato porti anche alla rimozione delle microlenti, perdendo quindi il vantaggio di sensibilità di un sensore b\n. Se come nel disegno il filtro colorato è sotto le microlenti temo sia difficile togliere uno senza rimuovere le altre. Detto questo, al momento attuale, a parte gli utilizzatori leica, non è che ci sia altra scelta.... Ciao Andrea |
| inviato il 14 Maggio 2012 ore 8:41
Per chi vuole, MTF e schema del Summicron APO: it.leica-camera.com/assets/file/download.php?filename=file_6721.pdf Sinceramente, mi aspettavo qualcosa di ancora più "esotico" visto il listino di 6000€, invece ha "solo" 1 superficie asferica, 3 elementi con dispersione parziale anomala e 2 ad alto indice. Praticamente come il 90 AA, che costa poco più della metà ma ha molto più vetro. Contando che con 10000€ si prende il Noctilux f/0.95... ci fanno una bella cresta. Per la cifra del 'cron 50, trovo più interessante il 50 'lux o uno dei 21, 24, 35 'lux FLE. |
| inviato il 14 Maggio 2012 ore 10:54
Molto di quanto detto qua, e' il motivo della mia sparizione da questo forum e delusione per le speranze riposte in un cambiamento. sentenze, pippe inutili su sensori recuperi e nitidezze presunte (unico paramentro per il giudizio fotografico) zero fotografia. ci rivediamo tra un po'nella speranza che cambi qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |