JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Le Polaroid a sviluppo istantaneo che tiravano fuori foto puzzolenti di acido. „
Ho fatto in tempo a usarne una, da ragazzino. È quella che c'è nel mio avatar. La foto l'ho fatta io perché ce l'ho ancora. Ovviamente non è operativa, perché a usarla oggi si compirebbe un crimine ambientale. Dopo aver sbucciato la foto, la parte residua con gli acidi pestilenziali la buttavo nel primo cestino che trovavo. Non guardatemi come un ecoterrorista! Facevano tutti così, e non solo in Italia ma pure in Svizzera e in Svezia; c'era pure scritto sulla confezione che si doveva fare così. E se ti vedeva un vigile non solo non ti diceva niente ma anzi pensava: "Come l'hanno educato bene quel ragazzino! La mette nel cestino invece di gettarla per terra". Erano altri tempi...
Il Commodore 64 lo usavo quasi esclusivamente per caricare i videogiochi a cassetta, soprattutto Gostbuster. Una delle caratteristiche grafiche molto blasonate del C64 era la sua gestione con gli sprite, che riusciva a sovrapporre delle immagini su altre (molto utilizzate nel gioco Gostbuster ed altri).
GB
user62173
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:09
Era l'inizio degli Anni 80. C'era in TV Goldrake................e non ditemi che non l'avete guardato pure voi !!!
Il Commodore 64 era molto apprezzato anche per il SID. Sintetizzatore di suoni all'avanguardia..........
___
Gli Anni 80 si sono mangiati la Samsung !!!!!!!!!!!!!!
“ Con guardatemi come un ecoterrorista! Facevano tutti così, e non solo in Italia ma pure in Svizzera e in Svezia; c'era pure scritto sulla confezione che si doveva fare così. E se ti vedeva un vigile non solo non ti diceva niente ma anzi pensava: "come l'hanno educato bene quel ragazzino, la mette nel cestino invece di gettarla per terra". Erano altri tempi... „
Esatto. Erano i tempi che se ti cambiavi l'olio della macchina poi versavi l'olio bruciato nella fogna. Oppure si mangiava i cibi ricchi di coloranti velenosi (proibiti poi a partire dalla fine degli anni '70).
“ Ragazzi, siamo andati pesantemente OT, nessuno parla più di Samsung! „
Andare ot era la miglior cosa da fare considerando la consistenza della notizia da commentare. La mia in proposito l'ho detta nel secondo post di questo 3D e non ho nient'altro da aggiungere in proposito.
user62173
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:15
Si beveva il Rosso Antico e costruivano i tetti in Ethernit. Non tutto era bello purtroppo.
Non esistevano i bancomat e la domenica tutti i negozi erano assolutamente e tassativamente chiusi.
E' passata un'era ma la Regina Elisabetta è sempre lì !!!!
“ Esatto. Erano i tempi che se ti cambiavi l'olio della macchina poi versavi l'olio bruciato nella fogna. Oppure si mangiava i cibi ricchi di coloranti velenosi (proibiti poi a partire dalla fine degli anni '70). „
E si gettavano le pile esauste nella spazzatura generica. E se c'era da coibentare si usava amianto a tutto spiano.
“ Esatto. Erano i tempi che se ti cambiavi l'olio della macchina poi versavi l'olio bruciato nella fogna. Oppure si mangiava i cibi ricchi di coloranti velenosi (proibiti poi a partire dalla fine degli anni '70). „
mi ricordo il colorante E123 il più famoso... veleno puro!!! però sono ancora qui!!
Gli anni '80...il rumore e la puzza dei 125 a due tempi che imperversavano per la città, a tutte le ore del giorno e della notte...potevi riconoscere il modello dal frastuono. Nessuno avrebbe scambiato una NSR per una Gilera KK (che le prendeva regolarmente dalla jappa). Quando mia figlia mi chiede perché ho spesso nostalgia di quegli anni (pieni di eccessi, per carità) gli rispondo "no, non puoi capire"...
“ Andare ot era la miglior cosa da fare considerando la consistenza della notizia da commentare. La mia in proposito l'ho detta nel secondo post di questo 3D e non ho nient'altro da aggiungere in proposito. „
Già. Oltretutto questo è l'ennesimo topic dove un utente apre una discussione poi ci onora della sua presenza solo nel post di apertura. Si butta il sasso contro la finestra e si scappa!
“ Gli anni '80...il rumore e la puzza dei 125 a due tempi che imperversavano per la città, a tutte le ore del giorno e della notte...potevi riconoscere il modello dal frastuono. Nessuno avrebbe scambiato una NSR per una Gilera KK (che le prendeva regolarmente dalla jappa). Quando mia figlia mi chiede perché ho spesso nostalgia di quegli anni (pieni di eccessi, per carità) gli rispondo "no, non puoi capire"... „
Ed io giravo con il mio Fantic Motor Caballero 4 marce, acquistato usato e sempre col cambio rognoso (ci ho speso un sacco da Mario Sala a Settimo Torinese ).
user62173
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:37
Avevo nell'odine prima la bici Graziella verde smeraldo e poi il ciclomotore Gilera senza marce.
La nostalgia degli Anni 80 è una cosa che in molti hanno. E non parliamo della musica........... quella ha davvero il potere di riportarti indietro nel tempo !!!
“ E non parliamo della musica........... quella ha davvero il potere di riportarti indietro nel tempo !!! „
Per quello nel mio Samsung Galaxy S3 mini ci tengo il doppio album degli U2 della raccolta 1980-1990.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.