RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivato !!!! Flash Nissin di700a + air 1 commander per Sony Multi Interfaccia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Arrivato !!!! Flash Nissin di700a + air 1 commander per Sony Multi Interfaccia





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:56

Su Amazon.de mi sembra ci sia

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:36

Non ho ben capito una cosa su questi Nissin premetto che non li ho mai provati nella modalità con seconda tendina attivata e che non ho ancora ben chiaro quali sono le modalità per usare questa funzione ma comunque rischio la figura dell asino con questa domanda sperando di non dire troppe boiate ,dunque poniamo che voglia fotografare una modella con doppio flash su ombrello e allo stesso tempo dare un effetto seta al mare in burrasca intorno a lei, praticamente da quello che ho capito con i miei Nissin e la A7ll dovrei far scattare i flash alla fine dell esposizione ma questo non è possibile causa limite del sistema oppure vi sono anche altri metodi per scavalcare questo problema?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 18:24

Nell'esempio che hai portato secondo me il limite e dato dalla luce ambiente. non riusciresti ad avere così poca luce da fare in modo che la modella non si veda durante la lunga esposizione prima di illuminarla col flash.
L'unica soluzione alternativa su scatti con esposizione di diversi secondi, è di far scattare il flash manualmente togliendo il trigger della macchina, e premere il tasto pilot. È un metodo casereccio ma funziona meglio di quello che si pensi

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 18:26

Ti confermo comunque che con questo flash e la tua macchina fotografica la seconda tendina con flash off camera non può essere utilizzata

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 19:26

Ti ringrazio Linux anch'io avevo pensato di farlo manualmente ma però bisogna essere con un amico cbe da il colpetto di flash ho detto bene te hai mai provato ?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 20:03

Se hai solo il flash serve un amico, ma se hai il trigger puoi dirlo tu il colpo dal li a distanza. O ancora, se vuoi il mare setoso ti serve un'esposizione di diversi secondi, a meno che non metti la modella a 200 metri, se sei li vicino in 10 secondi ci arrivi anche da solo. Devi solo munirti di un cronometro, o contare a mente e nel dubbio farlo partire 1 secondi prima piuttosto che dopo. Se anche espone per un altro secondo, se è buio e io soggetto non emette luce propria non fa differenza..

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 20:05

Ah, io ho provato, ma solo al fine di fare dei test, non ho mai provato su scatti su cui volevo un risultato, ma ho in progetto dei ritratti in città con le scie delle macchine appena le temperature salgono un po' e vedo cosa viene fuori

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 22:10

Spiegazione super esauriente Linux ora ho più chiaro il tutto, l inica cosa dove mi sono espresso male è che vorrei fare esposizioni max due e tre secondi perché temo non si riesca ad evitare una foto mossa con esposizioni più lunghe, o dico una bischerata , so che ol flash ha un effetto di congelamento su tempi lunghi ma anche qua ho poco chiaro il discorso.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 22:43

come ho detto prima, il progetto del mare setoso con modella secondo me è infattibile, se non di sera, con il mare illuminato, quindi direi a una certa distanza dalla modella che invece dovrà essere in quasi totale oscurità fino alla flashata.
parlando in generale non si può dire a priori con che durata di esposizione rischi di avere il soggetto mosso, perchè dipende da quanta luce ambiente c'è e quanto di questa luce illumina il soggetto, in alcuni casi anche 1/10 di secondo può essere troppo, in altri anche 20 secondi non danno problemi.

la velocità del lampo cambia da flash a flash (tecnicamente cambia il tempo di dissipazione della luce, ma al fine a cui chiedi non fa differenza) e dalla potenza a cui lo utilizzi. un buon flash scatta a circa 1/10.000 sec a potenza di 1/64 o meno (inferiore è la potenza più veloce sarà la dissipazione della luce dopo il lampo), fino ad arrivare a circa 1/250 sec se scatti a piena potenza. se il soggetto è una persona in posa non avrai problemi di "fermare" il soggetto col flash, il discorso cambia se lo fai saltare, correre o muovere abbastanza velocemente. la soluzione in quel caso è di utilizzare il flash a potenze basse, con un lampo di solo 1/10.000 di secondo il soggetto sarà ben fermo e definito.
Occhio solo che flash economici hanno tempi di dissipazione molto lenti, alcuni anche a basse potenze non arrivano a 1/4000 di secondo quindi il discorso fatto sopra rischia di non essere perfettamente applicabile. purtroppo non ho trovato i tempi del Nissin di700a, trovo ovunque solo dati generici dichiarati dalla casa che al 99% fanno sempre riferimento alla dissipazione del 50% della luce (chiamato t.5), mentre il dato realmente utile è la dissipazione del 90% della luce (chiamato t.1). questo valore non viene dichiarato da nessuno perchè creerebbe confusione alla clientela e verrebbero considerati flash di scarsa qualità o troppo lenti. tieni presente che il t.5 misurando la dissipazione al 50% significa che l'esposizione a t.5 è scesa solo di uno stop, ed è quindi facile vedere del mosso seppur con esposizione in diminuzione. Il Nissin di700a dichiara tempi da 1/800 a 1/30.000, considerando che la luce decade ad una velocità costante approssimativamente di 2,718 (diciamo 3), quindi il t.1 di un flash è approssimabile a circa 3 volte il t.5, nel caso del di700a 1/266 sec a piena potenza e 1/10.000 a 1/128 di potenza.

se hai altri dubbi chiedi ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 22:45

per approfondimenti:
www.scantips.com/


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:14

Cavolo hai postato l' enciclopedia del flash ,non conoscevo questo utilissimo sito ,grazie ancora per tutti i tuoi validi suggerimenti cerchero' anche di informarmi meglio tramite il link che mi hai suggerito.
Si vede che ti dedichi parecchio all approfondimento della questione ,complimenti !

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 15:11

se imparassi a fare belle fotografie invece di imparare nozioni da nerd preferirei, ma la seconda mi viene meglio... MrGreen
grazie dei complimenti

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 0:35

Fondere due scatti in PP? Uno con solo il mare in burrasca e aggiungere poi il soggetto?
Per la sincronizzazione lenta/seconda tendina si può utilizzare un cavo prolunga dei contatti della slitta.
Non è comodissimo ma, se si usano poco queste sincronizzazioni lente, si potrebbe anche pensare ad una soluzione del genere.
Un cavo è in genere attorno ai 2 metri, se proprio ci si vuole allontanare dal flash se ne posso usare 2 e si arriva a 4 metri.
Non parlo del cavo PC sync (che trasmette solo l'impulso del lampo) ma una effettiva prolunga dei contatti della slitta, quindi trasmette anche i dati per il funzionamento in auto, TTL ecc come se il flash fosse sulla fotocamera.

Se l'obiettivo è risparmiare, quindi prendere il trigger di Nissin con relativi flash, penso sia una soluzione praticabile.
Un cavo buono costa attorno ai 20 / 30 euro.

E' alla fine la soluzione che ho adottato io, con la differenza di soldi (rispetto al trigger phottix) ci prendo un fisso luminoso. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 13:08

Grazie Amarante leggo ora le tue spiegazioni che ahimè non conoscevo ,ovviamente avrai capito che le mie domande sono da completo inesperto.
Onestamente avevo pensato anche al fatto di incollare dopo il soggetto però non so se poi si nota o meno l artifizio digitale.
Invece che ci fossero dei cavi non lo sapevo proprio.Sorriso
Buono a sapersi Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:41

Salve Totore, stavo cercando qualcosa sul Nissin di700 air e mi sono imbattuto nella tua recensione, vedo che ormai lo avrai utilizzato per diversi mesi, mi potresti dare qualche informazione sui tempi di ricarica di questo flash utilizzato sia in ttl che in manuale? attulamente uso un sb800 che mi sta dando qualche problema e dovrei mandarlo in assistenza ma non so se ne vale la pena, non vorrei spendere troppo per un sb 900/910 e vorrei orientarmi su questo..ma ho dei dubbi sui tempi di ricarica che sul sb 800 in ttl sono nell'ordine di mezzo secondo un secondo max ( con 5 batterie).
grazie e un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me