RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50l, mito e realtà col fratellino STM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50l, mito e realtà col fratellino STM





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:20

Se lo sfocato è funzionale al racconto, sapendo bene cosa si sta facendo, ci si può spingere anche oltre "certi" limiti in un ritratto...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:21

Ah beh ma quello era il set dove si stava scattando con la mia associazione! MrGreenMrGreen Non potevo certo portarli tutti furoi a dire "EHi devo provare il 50L...tutti fuori!": eheheh A parte gli scherzi quantomeno a parità di luci (lasciamo perdere naturalmente i vari pdr) almeno abbiamo qualche esempio di aperture....:) Poi certo....c'era un'ambaradan della madonna dietro....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:23

E comunque non scherzo quando dico che su 10 matrimoni che ho fatto quest'anno (come assistente e non) non ho visto UN SOLO 50ne in mano ai fotografi. Secondo me è una lente troppo da "artista" della fotografia. La si ama la si scopre e la si sfrutta solo se sei un pittore della luce. Molti preferiscono la nitidezza e l'asetticità del 50 art ma secondo me la "PANNA" che restituisce il 50L non la fa nessuno. Punto.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:29

Molti preferiscono la nitidezza e l'asetticità del 50 art ma secondo me la "PANNA" che restituisce il 50L non la fa nessuno. Punto.

.

user68299
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:30

Per me il 50 1.2 è un obiettivo senza il minimo senso, non lo utilizzerei neanche se me lo regalassero/sotto tortura.

Sono assolutamente contrario all'eccesso di sfocato.
Se faccio una foto in un contesto, voglio che questo contesto sia apprezzabile e visibile, altrimenti tanto vale scattare in studio con il fondale bianco dove la luce è anche molto più controllata. Trovo che invece 1.2 come diaframma sia interessante per soggetti "medio distanti" nella ritrattistica, visto che si crea uno sfocato non eccessivo e non esagerato come lo è invece per soggetti più vicini, dove si va a perdere tutto. Il problema nasce proprio da qui, dovendomi allontanare a sufficienza per utilizzare la focale 1.2, altrimenti mi brucia tutto quello che c'è intorno, a quel punto non vedo più il motivo di utilizzare come focale il 50.
Ebbene il 50mm con soggetti distanti mi fa pena, preferisco mille volte obiettivi come il 70-200 per soggetti che posso appiattire da lontano.

Ricapitolando il 50 è interessante come obiettivo per "entrare" nella scena quando scatti da vicino, ma se lo utilizzi da certe distanze lo sfocato distrugge il contesto, andrebbe quindi utilizzato da lontano per apprezzare lo sfocato, dove l'appiattimento diventa terribile e molto più apprezzabili su focali più lunghe.

In definitiva trovo che quest'obiettivo non serva a niente proprio per questo, mio personalissimo parere naturalmente, non voglio imporre il mio pensiero a nessuno Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:34

Trovo che invece 1.2 come diaframma sia interessante per soggetti "medio distanti" nella ritrattistica visto che si crea uno sfocato non eccessivo e non esagerato come lo è invece per soggetti più vicini, dove si va a perdere tutto. Il problema

Verissimo, ancora più funzionale a questo, è l'85.

Quanto al resto è questione di punti di vista e di come si sa utilizzare/apprezzare il "pennello" per comunicare qualcosa MrGreen

user68299
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:38

Gannjunior io sono abituato a cercare location adatte ai miei servizi e ci vuole molto spesso anche diverso tempo per trovare qualcosa di corretto per il tipo di servizio.
Non mi sognerei mai di far sparire tutto quello che ho "contestualizzato" con diverso impegno per fare sparire tutto dietro, a quel punto scatto comodo in studio senza stress, con il fondale, e con tutta l'attrezzatura che voglio e luce controllata.

Discorso contrario spesso pago le location anche diversi soldini, così come gli allestimenti in studio per "ricreare" ambientazioni. Sta magia dei pennelli e cose inutili di questo genere ammazza solo tutta la progettazione/lavoro che ho sviluppato in precedenza.

Mi costa 1000 euro l'obiettivo, e ne perdo 1.500 di location MrGreenMrGreen

Ripeto, sicuramente è una visione del tutto personale dovuta al mio settore, ma non trovo un senso in questo obiettivo, se non quello di divertircisi in giro a natale con le lucette degli alberi da sfocare MrGreenMrGreen

La vera magia la vedo in chi riesce a riportarmi dentro una location/situazione, in un contesto dove ha scattato, come se potessi sentirmici dentro anche io.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:42

Appunto.

Trovo
Ripeto, sicuramente è una visione del tutto personale dovuta al mio settore, ma non trovo un senso in questo obiettivo, se non quello di divertircisi in giro a natale con le lucette degli alberi da sfocare
che dia poco contributo alla discussione. Mi rendo conto che spesso sono queste le immagini che girano, ma personalmente non mi sognerei mai di sminuire una foto da studio - che non è il mio genere - (e per studio intendo massimo controllo da parte del fotografo - cosa che tu conosci benissimo -, non necessariamente fatta all'interno di un studio).

PS
non esiste un'unica magia, non esiste solo la magia che hai appena definito tu.
E direi anche per fortuna. Evviva la varietà. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:46

Fotomistico quella foto che hai caricato sembra una caricatura mal riuscita di un viso deformato che è x3 rispetto al corpo, te lo dico con tutto l'amore del mondo!!! MrGreenMrGreen

Sembra che abbia il collo staccato dal corpo, non c'è nulla di più spaventosamente brutto da vedere MrGreenMrGreenMrGreen

Tra le altre cose il posizionamento che hai nello scatto, rende questa foto maliziosa ai limiti del "porno vestito" MrGreenMrGreenMrGreen


@master: l'effetto che ho ottenuto scattando dall' alto verso il basso utilizzando la massima apertura di un ultraluminoso come il 50L è una cosa ricercata. Cozza con quasi tutte le "regole" per la foto ritrattistica, ne sono assolutamente conscio.
Ma io volevo proprio ottenere quell'effetto creativo, che può piacere o meno. Così come la posa "maliziosa".
Ora, tu mi vieni a dire che preferisci partire da f8 in su. Pensa che io non vado mai oltre f8...siamo agli antipodi MrGreen
Ma tu mi sembra di aver capito che lavori principalmente in studio, con luce artificiale o comunque in condizioni di luce controllata. O scegli la location con un certo anticipo, addirittura la prenoti per tempo. I lavori che fai non hanno nulla a che vedere con la fotografia che faccio io.
A me piace creare effetti caricaturali, stravolgere le dimensioni, "creare" l'immagine più che rappresentarla. Per questo adoro la resa del 50L e dei fissi luminosi in generale. Amo anche fare ritratti con il 35mm e più volte sono stato tacciato di eresia. Ne sono conscio, rispetto l'altrui opinioni ma questo è il mio modo di lavorare.
Un ritratto in studio in condizioni di luce controllata, scattato a f9 con sfondo omogeneo non mi dice assolutamente nulla.
Ovvio che se lavoro su commissione lo faccio, ci mancherebbe. E presto tutte le attenzioni del mondo...
Lo ripeto, sono concezioni diverse...ciò non toglie che quanto hai sostenuto sia sbagliato.
La foto di ritratto ha le sue regole, che ovviamente possono essere stravolte se sappiamo cosa stiamo facendo e cosa vogliamo ottenere...

user68299
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:51

PS
non esiste un'unica magia, non esiste solo la magia che hai appena definito tu.
E direi anche per fortuna. Evviva la varietà. ;-)



Gannjunior come ho già precedentemente scritto è una mia personalissima opinione e non voglio assolutamente convincere nessuno. Non c'è bisogno di sentirsi colpiti da quanto dico ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1110131

Questa ad esempio è una tua immagine ad 1.2.
Potrei commentartela sotto, ma preferisco farlo qui per creare una discussione che sia forse più interessante.
Quello che io vedo è semplicemente una luce smarmellata con uno sfondo bianco dietro.
E' talmente tutto piatto e decontestualizzato che se avessi realizzato la stessa foto con sfondo bianco in studio, avresti ottenuto luci del tutto personalizzabili e controllate, uno sfondo omogeneo, una nitidezza interessante, e sarebbe stato tutto molto più interessante. Utilizzare questo obiettivo a queste distanze (con questa apertura) ti sto dimostrando come sia "poco interessante".
Non capisco dove sia il soggetto, che tipo di giornata c'è dietro, nulla. Tanto vale farlo in studio.
Diversamente interessante sarebbe stata a quest'apertura se il soggetto fosse stato "distante".
Li lo sfocato magari rendeva meglio l'idea, però a quel punto, come ho già precedentemente scritto, la focale 50mm è inguardabile su soggetti a figura intera, è preferibile tutta la vita una focale più lunga.

Quindi cercando un pò di concretezza, non riesco proprio a capire a cosa serva quest'obiettivo, non riesco ad inquadrarlo in nessun settore, in nessuna situazione ;-)

E ripeto ancora, non è mia intenzione convincere nessuno, esprimo un semplicissimo parere personale :-P

user68299
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:54

Ci mancherebbe Fotomistico, rispetto moltissimo le opinioni di tutti, sto esprimendo semplicemente il mio pensiero, e spero che nessuno si senta "colpito" da quanto sto scrivendo.
E' un'opinione, nulla di più! :-P

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:56

Allora....dopo la spiegazione accurata del punto di vista di Masterlight non posso che avallare la sua opinione derivata dal suo rapporto con la focale, i diaframmi e lo sfocato e con il tipo di lavoro a cui è abituato a svolgere. Lo condivido anche! Ma il mio punto, (o comunque l'aver messo un "punto") era più una constatazione di fatto. Il 50L ha il SUO perchè. Un pò come ce l'ha la Ducati o la Ferrari in giro per il mondo. Ecco perchè in tanti lo vogliono, con i limiti e i vantaggi o se vogliamo con i pro e i contro che procura al suo possessore. In studio le cose cambiano, certo, ma se hai il 50L ce l'hai per usarlo in un determinato modo, più precisamente, in QUEL modo dove rende di più. Non è detto nemmeno che tu lo utilizzi in studio! Ma ecco anche perchè in giro ci sono vagonate di obiettivi e di opzioni diverse; perchè la scelta che abbiamo fatto appena acquistato QUELL' obiettivo ci faccia sfruttare quelle determinate caratteristiche. E se prendiamo in esame i tuttofare facciamo solo un buco nel'acqua. Il 50one lo si prende perchè si ama e si scatterò in condizioni favorevoli al suo uso. l'85? Meglio ancora! Ancor di più lo prenderei per fare solo quel tipo di scatti. E farò in modo che la mia fotografia sia incentrata sulle caratteristiche che voglio far uscire da quella lente.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:59

non esiste una regola...

esiste però il buonsenso e , come ho scritto tante volte, nonostante ogni tanto si vedono CAPOLAVORI e costruzioni studiate col 50 a 1.2, mi duole ammettere che la maggior parte degli scatti fatti con questa lente, qua, su 500px , su flickr che vanno per la maggiore, sono tutti fatti col soggetto centrale col fuoco sugli occhi , dall'alto a f1.2...
certo poi ogni tanto qualcuno che lo sa usare c'è..
500px.com/photo/1206056/danielle-by-taylor-mccutchan
500px.com/photo/46845860/%E5%A4%95%E9%99%BD%E4%B8%8B-by-%E9%98%BF%E4%B
500px.com/photo/54189404/the-elevator-by-amo-n

ora, se Master è fin troppo duro e se io stesso quando uso la lente in questione, scatto due tre volte a 1.2 e poi mi scordo quell'apertura perchè è quasi senza senso a meno di... QUEI CASI FAMOSI dove studi cosa e come... è anche vero che il massimo esce fuori col soggetto non troppo vicino .. e con geometrie prospettiche dietro che vanno svanendo..
tipo... così..1.2:



oppure con giochi di piani focali da più vicino...(anche se qua cmq vince sempre per me il 35L...)
così a 1.6 :




o.. come ripeto.. con qualcosa di progettato come una foto che in passato qua sul forum aveva girato.. mi pare di Viper ma non vorrei sbagliarmi, con una modella nuda coricata scattata lateralmente a 1.2 con un effetto quadro che faceva urlare dalla bellezza...

Altrimenti l'impressionismo diventa casino ..e come qualcuno ha detto sopra, se faccio una foto voglio descrivere, per incasinare in caso ci pensa la pp e non la base di partenza...



avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:03

@Master: ma certo, ovvio. Io parto sempre dal presupposto che, se un effetto è ricercato e non è "frutto del caso" o una lacuna dovuta a scarsa padronanza tecnica, andiamo nel personale...quindi ben vengano le opinioni altrui;-)
Poi ovvio, la foto che hai commentato è inserita all'interno di un lavoro che vede anche altre pose più classiche tipo:






(non badate ai colori, non le ho convertite in srgb per il web)
Queste ultime due fatte con il 70-200 ad f2.8.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:05

@Master

ho fatto tale scatto sotto il sole diretto, avevo la 6D, non avevo ND e 1/4000 non bastava...Il diaframma del mio 85 è rotto e non va oltre 1.2.. MrGreen
Lei è mia moglie, siamo usciti a fare una passeggiata lungo il mare e non c'era l'intenzione di fare nulla di ricercato, nulla di interessante nè tanto meno c'era l'idea di fare un'immagine per poi commentarla successivamente, nè tanto meno ho pensato o progettato nulla...ho solo scattato e cercato di cogliere una sua (di lei) espressione che mi piaceva (potevo fare questa foto con il cellulare ma avevo la mia macchina fotografica dietro)...Quello mi interessava, non la gestione ("impossibile" per le condizioni in cui l'ho fatta) della luce sullo sfondo (quel poco che si vede, essendo un primo piano).
ah
Non capisco dove sia il soggetto, che tipo di giornata c'è dietro, nulla. Tanto vale farlo in studio.

Questo è più un problema tuo, perchè qualcosa si capisce, eccome ;-)

Vivo nella consapevolezza che sia difficilissimo riuscire a scattare come ci piacerebbe farlo. Parlo per me. Ritengo che solo pochissimi scatti potremmo salvare tra migliaia...Forse perchè non è realmente possibile catturare quello che noi vediamo (o forse perchè, sempre PARLO PER ME, io non ne sono ancora capace e magari mai lo sarò...).
Non è un caso che dia i titoli generalmente ai miei ritratti. Come questo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=522552

Poi ne cito altri dove, sapendo il comportamento della lente, l'ho sfruttata per assecondare il mio racconto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=541932
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=841575
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=184541

Ti faccio notare che nessuno di questi scatti è preparato. Sono tutti scatti che nascono da situazioni estemporanee o in cui sentivo di "dover" provare a catturare quello che stavo "vivendo" in un certo momento e trovo queste lenti, per il mio modo di fotografare, particolarmente "utili".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me