RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma la tecnica serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ma la tecnica serve davvero?





avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:22

Quoto Blade. Una volta si poteva usare la pellicola a grana grossa anche come effetto di linguaggio espressivo, oggi lo fai molto meglio in post senza dover perdere 6 stop di gamma in ripresa stando sopra i 6400 ISO. Quindi inconfutabilmente la prima prerogativa, a parità di esposizione è sempre quella di stare più bassi possibile con gli ISO.
ma la tecnica serve davvero?

Si, soprattutto se la sai. Se non la sai non potrai mai saperlo se serve o meno. Il fatto di saperla ti permette di decidere come e se usarla. ciao.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:38

Appunto! scordavo, con luce molto forte, è comodo anche 100 iso e poi lavorare a priorità di diaframmi... ;-) P e T li potrebbero sostituire con cose più comode .... ahahah con tutto che capisco chi al volo senza dover pensare usa P ... io rimango sempre fedele a M autoiso è più veloce ... ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:42

prima prerogativa, sempre, inconfutabilmente... Quante certezze: mi sentirei molto più sicuro avendone anche solo la metà :)


Stare sempre a ISO bassi? E chi dice che serva? In vari miei progetti, dove il rumore non è un problema entro certi valori, ISO 800 diventa perfettamente sovrapponibile a ISO 200.

In altri casi invece è meglio focalizzarsi sulla pulizia, questo non vuol dire che sia sempre così.

Perché le differenze non sono tali da pregiudicare il fine.

Senza entrare in tecnicismi quali sensori isoless e cose simili eh, solo restando nel campo del concettuale se così vogliamo chiamarlo.









Tanti competenti utilizzatori di fotocamere e conoscitori di formule matematiche, eppur vedo poco parlare se non ultimamente di questioni che ancor più vicine dovrebbero essere alla fotografia.
Il mio discorso, spero che a questo punto si sia capito, mira a questo.



Chiaro che la tecnica è utile, è uno strumento prezioso ecc, la mia provocazione direi che sia stata compresa :)


Il problema è quando la tecnica diventa l'unico elemento dell'atto fotografico, impedendo di vedere tutto il resto. E vi si dimentica del fuoco che ci ha spinto a fotografare e si prosegue ripetendo Esercizi, mettendo in pratica tutorial,una sorta di applicazione pedissequa di corsi e guide sul "come fare a" ottenere foto che colpiscano e piacciano.



avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:48

Stare sempre a ISO bassi? E chi dice che serva? In vari miei progetti, dove il rumore non è un problema entro certi valori, ISO 800 diventa perfettamente sovrapponibile a ISO 200.


Ciao Fabrizio, il fatto che a te iso 800 o 200 sembri la stessa cosa posso comprenderlo, ma che lo sia assolutamente no.
www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2012/12/D800_MARKIII_Dynamic_Ra
con la D800 sono 2 stop pieni di gamma buttati al vento.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:56

Giorgio, il punto è che non è detto che tale gamma serva, tutto qui.

Vi prego di non trasformare questa discussione in una relativa a quanta gamma dinamica ha l'ennesima fotocamera all'ennesimo valore ISO, per favore :)



Capisco che sia difficile parlare altro, non a caso il mio topic parla proprio di quest'ultima cosa, però cavolo...


La fotografia è anche, ogni tanto, altro.

Del resto è un male comune ai forum di chitarre: tanti che sanno tutto di esecuzione, elettronica e amplificazione, pochi che discutono sulla musica.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 17:58

Per sintetizzare, sempre in merito alla questione iso: non è detto che la sensibilità sia determinante nella caratterizzazione estetica di un tal fotografo, il suo linguaggio magari si basa su cose diverse.

Io per primo, in molte mie foto, ad esempio :)

(così come per altre avrei bisogno di pulizia a ISO alti, ad esempio, ma è un caso diverso e pur conoscendone le caratteristiche non sono schiavo di questioni tecniche che alla fine mi limiterebbero)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:03

perché sprecare tempo a studiare manuali e manualetti pregni di consigli quando si potrebbe semplicemente farsi bastare il modo automatico e scattare?


...per soddisfazione?

Voglio dire: c'è gente a cui piace il modellismo. O la pesca.

E allora: liberi tutti... :-P


avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:08

Neanche io sono schiavo, ne di tecnica ne di sensori, Fabrizio. Non siamo però a casa tua di fronte al camino, ma in un forum.
Se qualcuno che vuole imparare qualcosa, perchè ha letto la parola tecnica nel titolo tel tuo post, poi crede che scattare a 200 iso o a 800 sia la stessa cosa io dico solo che non è esatto .
Se invece mi dici che in alcune foto ci sono necessità, fossero anche solo di gusto o espressive, che siano più importanti della perdita di 2 stop di gamma allora su questo concordo in pieno.
Il tuo ragionamento su grandi linee ed a livello filosofico lo condivido, però se apriamo una parentesi tecnica almeno cercare di essere tecnici MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:13

Bryan Peterson si divertiva a classificare le foto in 3 gruppi, a seconda del diaframma da usare: 1. Foto narrative ("storytelling") sono quelle in cui vuoi fare vedere bene tutto il percorso dal primo piano allo sfondo, e quindi usi diaframmi chiusi; 2. Foto a soggetto ("Singular-theme"), in cui vuoi isolare la parte importante (persona, fiore, o altro), e usi diaframmi aperti. 3. Foto 'e chissene....' ("who-cares-apertures") in cui hai soggetti alla stessa distanza, lo sfondo non dà problemi, e ti andrebbe bene un'apertura qualsiasi (quindi tanto vale scegliersi f/8, o l'apertura a cui la lente rende meglio).

Aggiungerei a questa bella citazione che a scattare in manuale con una reflex moderna è buona anche una scimmia. Basta sapere 2 cose 2, girare le rotelline e centrare la lancetta.
Di cosa state parlando?

E' evidente che il contenuto fa premio sulla tecnica.

Ah, ma questo è un forum...

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:16

Tanti competenti utilizzatori di fotocamere e conoscitori di formule matematiche, eppur vedo poco parlare se non ultimamente di questioni che ancor più vicine dovrebbero essere alla fotografia.
Il mio discorso, spero che a questo punto si sia capito, mira a questo.

Chiaro che la tecnica è utile, è uno strumento prezioso ecc, la mia provocazione direi che sia stata compresa :)


Ho capito cosa intendi ... ma ci sono obbiettivamente tanti tipi di fotografia e c'è spazio per tutti questi tipi (c'è spazio anche per le immagini grafiche e per i cartoni inanimati MrGreen), dalle foto inutili, alle foto impressionanti, a quelle belle, a quelle brutte, a quelle d'autore, a quelle di concetto, a quelle macro, a quelle porno, ecc ;-) ... se ti va di portare in alto certi argomenti o una certa tipologia di foto, non c'è bisogno di "sottomettere" o "svalutare" gli altri tipi di fotografia, né tantomento chi la produce ...


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:21

@fabrizio d'accordissimo, lo dici a me che scatto stampo e vendo senza problemi foto a 12800 iso li dove la gente ha paura sopra i 1600!!! il mio discorso era di come uno approccia la foto, pur fregandotene se scatti a 100 o a 800 perchè anche se hai meno gamma in quella foto non ti serve, mica farai tutte queste elucubrazioni mentre scatti? quindi credo che tutti noi dobbiamo trovare un approccio allo scatto, chi scatta in P auto iso e se ne frega di cosa decide la macchina, non mi piace come approccio, chi usa iso fisso e magari priorità di diaframmi, neanche questo mi piace poco versatile, non siamo con la pellicola, oggi gli iso si cambiano al volo, ecc ecc di esempi te ne potrei fare mille, tra tutte queste combinazioni poi c'è chi se ne sbatte della qualità del file e chi con macchine da mila e mila iso scattano a non più di 1600 iso, insomma l'approccio allo scatto vuoi o non vuoi, oltre che di linguaggio nella costruzione dell'immagine è anche tecnico, ogni uno sceglie il suo nulla da eccepire, dico solo che se non conosci bene la tecnica, tecnica che poi utilizzi automaticamente nello scatto, puoi tranquillamente raggiungere il tuo fine lo stesso ma a mio avviso in maniera limitata limitante, la non conoscenza della tecnica e della lettura del manuale, non ci potrà mai dire quante foto in più il fotografo x y poteva portare a casa nella situazione x y ... per me diverse, e lo vedo spesso quando scattando con colleghi e ci confrontiamo con gli scatti in macchina nei momenti di pausa....

PS aneddoto, quando scatto a gruppi da 2 3 4 6 persone, trovo di una comodità unica la possibilità con la mia macchina di zoomare al 100% e poi con la rotella secondaria grazie al FD saltare da un volto all'altro per vedere chi ha chiuso gli occhi, questo non mi porta foto migliori, ma ti assicuro che mi fa portare a casa meno foto, ne faccio una e la controllo al volo e non ne faccio più 2 3 consecutiva per poi scegliere quella buona come fanno praticamente tutti, insomma alla fine della giornata ho mega in meno di foto, da scaricare da archiviare da visualizzare, questo se non leggevo il manuale non lo avrei mai scoperto, e quando lo faccio vedere a chi ha D4 D4s già da tanto tempo spalanca gli occhi ..... Il manuale il manuale .... dio dacci la forza

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:28

Ce ne son tante di cose che possono confondere un neofita, questo forse è il male minore. Anche perché mi pare di aver scritto che "non è detto che sia sempre così" ecc, quindi il discorso è relativo ad un contesto.

In ogni caso hai fatto bene a specificare.




Riccardo, non starai forse togliendo potere alla magica M? :D



Nella fotocamera che uso abitualmente negli ultimi tempi, e solo in modo tecnico, la M nemmeno c'è :( :(

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:29

" scattare in manuale con una reflex moderna è buona anche una scimmia. Basta sapere 2 cose 2, girare le rotelline e centrare la lancetta."

Peccato che se la centri con una coppia tempo/diaframma errata il risultato potrebbe non essere proprio ottimale, come potrebbe essere buono /ottimo o addirittura irrecuperabile .....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:32

L'occhiodelcigno, non voglio assolutamente sottomettere o togliere a dignità a nessuno, figurati che io faccio praticamente solo foto ricordo, forse il tipo di uso della fotocamera maggiormente bistrattato :)


È che si perde tanto del divertimento credo, e quando sento la gente lamentarsi causa insoddisfazione mi chiedo appunto queste cose.



Blade, il tuo è uno di quei casi in cui si dimostra che la conoscenza del mezzo è molto importante e Semplifica la vita, nel tuo caso parliamo di fotografia professionale

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 18:38

@Fabriziosavini si ma detta così sembra che il pro deve leggere il manuale e l'amatore non ne ha bisogno! su via, e ti assicuro che trovo molta più "ignoranza" tra i pro che tra gli amatori evoluti... sappi che per me la differenza tra pro e amatore la fa la partita iva e il fatto che il pro deve portare a casa il lavoro mentre all'amatore questo "problema" non ce l'ha!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me