RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero digitale.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bianco e nero digitale.





user46920
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 2:45




OT:
molto interessante ;-) (Red, hai visto? ... forte quella chitarrina !!)
Quanto al sistema temperato, scale ecc: sono un mero principiante con la chitarra ed un novellino della teoria musicale e dell'armonia in generale, mi diletto ogni tanto

Fabrizio, pensavo che avevi molta conoscenza sul tema ... ma è stata cmq una interessante divagazione, grazie Sorriso

user67843
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 8:55

Masterlight... riviste? Boh... sui playboy che ho non vedo grana. Poi si, purtroppo mi hanno regalato un enorme libro di un certo Newton... mah... secondo me era meglio se continuava a far fisica e matematica piuttosto che lanciarsi in fotografia.
Cartelloni? Dimmi che non stai parlando di cartelloni pubblicitari ti prego! XD

Fabrizio...
che ad oggi ancora deve svilupparsi una identità visiva relativa al digitale separata dall'estetica dello scorso secolo appunto di fotografia argentica (per generalizzare)

Trovo molto interessante questo spunto! Forse non ci sarà mai un identità visiva nel digitale visto che si può far di tutto. Il BN farebbe parte di quell'estetica da secolo scorso direi... poi saltan fuori macchine digitali che scattano unicamente in BN... boh. Forse il problema del digitale è proprio che permette di fare qualsiasi cosa. E come sempre poi c'è chi giustifica qualsiasi cosa. Prendo per esempio la fotografia di moda... che col fotoritocco ti trasforma na cozza in miss universo. Beh si... si faceva gia con le foto a pellicola ma penso non in modo così drastico... per me questa non è piu un tipo di fotografia di gran valore. Sarò un naturalista chessò... poi si certi ritocchini ce li metto pure io. Personalmente dico solo che metter la grana su un BN che non ne ha è come gonfiar le tette di una modella piatta come un asse da stiro per farla sembrare Pamela Anderson.



avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 9:29

Sul teme grana si grana no ormai mi son fatto una cultura, ma parlare di metodologie sulle conversioni in bianco e nero e basta? ... se no riapro il topic ripulito ...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 9:33

Giusta considerazione :)

Posso permettermi di parlare per quanto concerne il mio punto di vista, citando una parte della tua frase:

...dico solo che metter la grana su un BN che non ne ha...



Credo sia proprio qui il problema.

Quando scatto una foto, ad esempio questa di seguito, non faccio altro che finalizzare un gesto (o meglio, proseguire, dato che lo scatto non credo sia la fase finale) che era già iniziato e la cui direzione è abbastanza chiara nella mia testa.
Per questo motivo, idealmente, questa fotografia per dire per me non può che essere con un certo quantitativo di grana, fra le altre cose, e lo è fin dal primo istante in cui l'ho concepita.



Poi c'è chi la aggiunge per mantenere una certa continuità appunto con quanto fatto in passato, o semplicemente perchè a proprio gusto è una scelta soddisfacente, son gusti :)




user67843
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:40

parlare di metodologie sulle conversioni in bianco e nero e basta


Io uso dei filtri UV in fase di scatto che coloro zonalmente con dei pennarelli giallo,verde,arancio,rosso,blu in base alla scena inquadrata per valorizzare le tonalità. Poi in PP non mi resta che mettere la saturazione a 0.

MrGreen


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2015 ore 9:54

Ciao a tutti,

ennesima prova con le conversioni in bianco e nero, con una immagine scattata di recente con i seguenti passaggi:

- Sviluppo raw finito con Lr4.2
- Esportazione tiff 16bit pro photo (senza compressione)
- Conversione in bn con Ps Cs6:
- duplico livello
- applico filtro conversione bianco e nero
- applico immagine/regolazione/ombre e luci
- applico un livello di correzione curve con il quale vado a settare punto di bianco e punto di nero

Ho variato il metodo di fusione del livello curve da normale a luce soffusa.







avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:04

Qui un altra interpretazione, c&c sempre graditi




avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 21:06

A mio modesto avviso, ognuno di noi finalizza le sue foto come vuole senza dover dare spiegazioni in merito.
Nessuna legge vieta di aggiungere o togliera la grana o il noise..credo che siano solo cavilli che sviano dall'obbiettivo principale ...cercare di fare delle buone foto o belle foto..per se stessi. Chi poi le guarderà, se saranno esposte, le valuterà secondo il suo okkio più o meno esperto.
Ottenere del buon b&n in digitale è solo una questione di gusto personale. I mezzi tecnici non mancano. Ognuno può crearsi il suo stilecon una ricerca interiore e non per gratificare gli altri...MrGreenche si arrangino....Cool

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:25

Ragazzi seguo con interesse. Per quanto mi riguarda non c'è verità migliore di quando si dice che per creare in BN devi pensare prima in BN. Molte volte il BN può salvare fotografie a colori che regalano poche emozioni o, semplicmente, non erano propriamente adatte ai colori; ma le foto in BN, fatte pensando in BN sono spesso riconoscibili per quel contrasto che sembra raccontare l'immagine, regalare un certo senso di stupore.

Vorrei chiedere, a parer vostro, dove si potrebbe migliorare questa foto (chiedo il vostro consiglio proprio perchè ci vogliono pareri reali e concreti per capire come migliorare)
1- Questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1752848&l=it
Solitamente amo i neri molto più NERI ma per questa ho voluto mantenere un alone meno contrastato in quanto mi sembrava regalasse un effetto più "vecchia foto" che mi piaceva di più a prima vista.

io apro in RAW, modifico le prime impostazioni di luce/contrasto, poi sempre in raw trasformo in BN e vado a modificare l'intensita di grigi ed, infine, aggiusto la nitidezza.

Come procedimento può andare?

2-
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1218949&l=it

Questo è un altro esempio di una semplice lampada in mezzo ad un parco, ho giusto aspettato che le nuvole coprissero una (a mio parere,sia chiaro) giusta porzione dello schermo per fare lo scatto. Probabilmente non trasmette molto lo scatto in se, ma ammetto che mi è piaciuto il modo in cui ho cercato di guardare in BN (ovviamente criticatemi con tutto il cuore se c'è da farlo).

3-Infine
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1273630&l=it
(che poi ho cercato di utilizzare lo stesso metodo anche per questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1218947 )
Questa è, come metodo di contrasto, quello che più mi garba. Amo quando si vedono bianchi grigi e neri senza passaggi netti o mancanza di uno dei 3 (come nella prima foto, anche se ho deciso che mi piaceva il risultato ottenuto).

Vorrei sia chiara solo una cosa, mi piacerebbero solo dei pareri, non voglio riproporle ne sentirmi dire BRAVO BELLE FOTO. Si può e si deve migliorare sempre; come quando andavo a scuola si diceva: chiedi quando non capisci o hai dubbi. hahah


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 16:14

".....
Vorrei chiedere, a parer vostro, dove si potrebbe migliorare questa foto...)

Miei commenti PERSONALI alle tue foto.

1) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1752848&l=it

Fondamentalmente, manca il nero nell'immagine e c'è una gamma tonale non molto estesa, e per di più quella gamma tonale si estende praticamente solo nei toni chiari e quella è una foto, fondamentalmente, di architettura.

Detta in altre parole, la foto è "piatta", troppo chiara e poco contrastata, manca di tridimensionalità ed il tono generale chiaro assai veramente male si adatta al tipo di foto, foto di architettura, dove si richiede perfezione tecnica e ampia gamma tonale per ricostruire la realtà delle pietre.

2) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1218949&l=it

va bene

3) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1273630&l=it

Lo sfondo è sbagliato, è troppo scuro per quel tipo di luce che illumina il castello, la foto è completamente innaturale, e per di più il tono grigio dello sfondo ha la stessa intensità di alcuni grigi, abbastanza grandi, del frontale del palazzo, il palazzo ci "annega" in quello sfondo troppo scuro.

E ci sono poi altri guai non meno seri indipendenti dal B&N: il taglio è troppo stretto, l'inquadratura è sbagliata, la foto è inquadrata male, perché il rosone sopra il castello è stato tagliato nella punta, e la parte inferiore, la striscia grigia, non fornisce alcun contributo positivo all'immagine, e quello che in una composizione di una fotografia non aiuta, danneggia, non esiste mezza misura sulla composizione fotografica, quello che non serve, danneggia sempre e comunque l'immagine.

Questa foto a parer mio va rifatta ex novo.

Abbi pazienza, ma si impara e si migliora SOLO con delle critiche ben circostanziate, uno deve dire perché una foto è bella o brutta, ed a parer mio, dalle critiche negative si impara molto a fare le fotografie, mentre dalle critiche positive, ci si impara molto meno, anche se circostanziate.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 17:34

Ciao Alessandro,
ti ringrazio infitamente per aver avuto voglia e tempo da dedicare ai miei scatti; per me non è assolutamente un offesa ma, anzi, un modo per spronarmi a migliorare. Quando le critiche sono fatte in modo serio e costruttive penso che siano il miglior aiuto per capire lo sbaglio. Tra l'altro le cose che mi dici sono effettivamente visibili e oggettivamente ( a livello tecnico e di resa finale) indiscutibili.
nella prima,Firenze, avevo provato ad aumentare i neri per rendere il tutto più tridimensionale, ma rovinava la resa finale e rendeva tutto meno gradevola a prima vista in quanto anche le parti da non scurire troppo tendevano comunque eccessivamente verso il nero, probabilmente per un mio limite di PP, e di conseguenza ho cercato di puntare più alla naturalezza che alal resa tonale, probabilmente errando o, più semplicemente, mi sono fermato davanti ai miei limiti senza tentare di cercare qualcosa di più approfondito per raggiugnere il risultato ottimale.

La terza, detta onestamente, non mi piaceva assolutamente appena l'ho vista a colori. Avevo puntato si a farla diventare BN ma a prima vista volevo scartarla comunque proprio per l'inquadratura. Poi mi sono messo a giocarci un pò in PP, più per vedere quanto il nuovo obiettivo che mi era stato regalato (Canon 50 1.4, che sulla mia 60d rendeva in ogni caso complicata un inquadratura degna per la facciata del Castello) fosse nitido e modificabile senza perdita di dettaglio. Alla fine non mi era dispiaciuto il risultato, ed il contrasto nero grigio mi restituiva un risultato piacevole all'occhio, ma forse ero solo soddisfatto della trasformazione da quella a colori che era davvero una foto inutile.

grazie ancora per il tuo commento, spero di migliorarmi presto :)

user46920
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:57

Concordo in toto con Alessandro ... e la prima la vedrei meglio così, che è un po' quello che mi pare avevi detto anche tu, ma non hai fatto.

La trovo più veritiera con ombre meno aperte ed irreali ed ho tolto anche un po' di nitidezza, secondo me esagerata ... ora ricorda di più una fotografia ;-)
s14.postimg.org/jxzgc78ap/1752848x.jpg

user164717
avatar
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 11:22

ciao, io ho "convertito" la mia Canon eos 1D mark IIn, SOLAMENTE per foto in B/N. La tengo quasi sempre fissa ad ISO 1000, per avere quella velata gramatura tipica della pellicola (tipo ILFORD 800-ASA circa), poi ho creato un mio profilo tarando contrasto, nitidezza a zero (solitamente Canon sul BN imposta nitidezza a +3 !!!???) ed eventuali filtri colorati, anche se preferisco, dalla mia vecchia scuola analogica, utilizzare i mitici fitri Koken come il giallo, rosso ed arancio. In pratica quando si ha in mano una fotocamera sia analogica che digitale, si dovrebbe "pensare" solo in B/N mentre si guarda fuori, io francamente sti passaggi da colore a B/N non li faccio, lo trovo inutile, ma é un parere personale dettato da uno stile solidificato negli anni.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:56

Io uso prevalentemente Lightroom. Passare da B/N a colori lo fai con un click e ogni parametro che modifichi agisce direttamente sul RAW e non hai immagine finale fino a che non esporti.
Solitamente cerco di lavorare direttamente sul B/N, quindi lo converto immediatamente e poi ci lavoro. Mi capita a volte di spostare il selettore su colore per rifarmi un quadro "colorato" e di conseguenza agire sui parametri del B/N.
Se in corso di elaborazione ho la necessità di usare PS ecco che mi assicuro di non aver più bisogno di passare a colori poiché una volta che apri in PS, modifichi e salvi, su LR non lavori più sul raw ma sul tiff esportato da PS.
Comunque per la mia scuola la cosa fondamentale è la percezione visiva ed il timbro che si vuole dare all'immagine. Quindi vado molto ad occhio ed a gusto sul momento.
Mi sono costruito dei preset con diversi stili che applico all'immagine come punto di partenza (per dare un timbro piuttosto che un'altro) poi da li affino con i selettori dei parametri.;-)

Lascio un link interessante
www.phototutorial.net/i-filtri-per-il-bianco-e-nero/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me