RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passare a Mac? accetto consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » passare a Mac? accetto consigli.





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 13:19

@ventofragile: grazie ancora ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 13:25

Mi spiace aver urtato la suscettibilità degli apple dipendenti e chiedo scusa. Ma quando parlavo di libertà mi riferivo alla possibilità di modificare implementare ed adeguare l'HW alle necessità che si presentano ad esempio si blatera tanto su questa storia dei backup, allora sul mio PC con W7 Prof ho preso un HD esterno WD da 3 tera con porta USB 3.0 ho comperato una skeda PCI con porta USB 3.0 (15 €) e con il software WD in dotazione ho un backup automatico di due tera di foto ogni volta che aggiungo o modifico foto senza che nemmeno me ne accorgo, provate a farlo su UN MAC!!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 14:51

Tornando al discorso ribadisco la mia personale opinione, però la mia è basata su fatti provati personalmente, a te non frega nulla ..bene, lasciami la mia opinione...a proposito ieri con nikon capture su mac ho cambiato il bilanciamento del bianco ed aumentato il contrasto....si è chiuso il programma....ma su Mac queste cose non succedono, non possono succedere

Ma chi ha detto che non succedono?? ...certo che possono succedere! Ho già detto e ribadisco che il sistema perfetto non esiste...ma con questo cosa vuoi dire? Dove sta il limite?
Puoi continuare a fare lo stesso esempio x "amanti seri di video editing" (mentre gli altri che usano il computer per tutto il resto, deduco debbano essere considerati utenti "mediocri"), ma da quello non puoi arrivare all'assunto che il Mac è limitato! ...e questa è la mia opinione, ma credo anche sia questione di buonsenso e onestà intellettuale!

Per il concetto di "Apple dipendenti" (inutile sarcasmo...), credo che gli eccessi ci sono ovunque, come chi (ne conosco qualcuno), vive col case del pc costantemente aperto per poterci smanettare più facilmente...hardware upgrade dipendenti??
Cmq un macbook lo puoi aggiornare tanto quanto un portatile di altra marca...un iMac tanto quanto un pc di pari caratteristiche (all in one)
...davvero non capisco...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 15:02

"Un in ega ile vantaggio deo prodotti Apple è che funzionano bene e funzionano bene assieme...senza doverti sbttere tanto con driver, configuarazioni, ecc! Li attacchi e funzionano!! "


Diciamo che se l'hai scritto con un Mac come immagino non ci fai una gran figura MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 15:18

allora sul mio PC con W7 Prof ho preso un HD esterno WD da 3 tera con porta USB 3.0 ho comperato una skeda PCI con porta USB 3.0 (15 €) e con il software WD in dotazione ho un backup automatico di due tera di foto ogni volta che aggiungo o modifico foto senza che nemmeno me ne accorgo, provate a farlo su UN MAC!!


no grazie . . . mentre continuavate ad usare la USB 2.0 time machine con un qualsiasi disco lo faceva per noi...o anche aperture stessa....e con una FIREWIRE 800.... ora attendiamo dischi thunderbolt...altro che USB 3...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 10:10

la lotta mac - win è vecchia come l'uomo, così come le leggende che a volte stupisce sentire ancora: MAC E' PER LA GRAFICA!! (ahahhahaha)..
A parte questo ci sono pregi e difetti su entrambi i sistemi,certo far quadrare i conti di windows è tremendamente più difficile per un programmatore che non farlo per mac,visto che windows deve fuznionare con 1 miliardo di configurazioni diverse ed è costantemente sotto attacco (malware,virus etc etc etc)...da lì un altra diceria che mac fosse a prova di virus..(ahahhahaha) , Windows 7 è davvero un ottimo prodotto.
Quello che non condivido di mac sono alcune scelte,ma questo non pregiudica il mio giudizio sulle periferiche della mela ossià : costose ,belle,sempre di moda e molto funzionali.

Cambia l'approccio,con un mac devi adattarti alle scelte fatte e non è necessariamente un male ..anzi,avere troppe possibilità di scelta confonde e disorienta e non insegna minimamente a sfruttare a pieno una piattaforma.

Tunderbold meglio di usb 3.0?
Come retrocompatibilità direi proprio di no, come performance tra 5Gbps e 10Gps c'è differenza,ma chi la sfrutta nell'uso casalingo? c'è poco da fare, se vuoi imporre uno standard devi partire in tempo ossia prima della usb 1.1 :D e di anni ne sono passati.... tunderbolt? farà la fine del firewire,anzi peggio visto che la concorrenza ora offre molto di più rispetto al passato.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 10:47

Tunderbold meglio di usb 3.0?
Come retrocompatibilità direi proprio di no, come performance tra 5Gbps e 10Gps c'è differenza,ma chi la sfrutta nell'uso casalingo? c'è poco da fare, se vuoi imporre uno standard devi partire in tempo ossia prima della usb 1.1 :D e di anni ne sono passati.... tunderbolt? farà la fine del firewire,anzi peggio visto che la concorrenza ora offre molto di più rispetto al passato.


Immagino tutti possessori di dischi esterni SSD di grosse capacità per tenere le velocità che Thunderbolt promette...

Cosa fate, svaligiate banche la notte?

MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 11:48

Dopo tanto perdersi in chiacchiere e polemiche di cui mi sono reso partecipe torniamo alla qustio
Salve, sarò brevissimo.

Mi trovo nella necessità di aggiornare il mio PC, che dopo quasi 4 anni di onorata carriera non regge più.

Mi sono chiesto se non fosse però il caso di considerare l'opzione Mac Pro, come consigliatomi da più parti (sia amici che fanno grafica sia fotografi), tuttavia il prezzo per me spropositato di un sistema Mac equivalente a quello Win7 64 che eventualmente andrei a comporre mi sta inducendo a desistere.
Alla fine, non sono un professionista e non lavoro con la fotografia, quindi magari il gioco non vale la candela visto che non ho grandi disponibilità economiche.

Inoltr, ho appena preso un ASUS PA246Q come monitor, e probabilmente potrebbe andare benissimo anche con un Mac, ma anche su questo aspetto vorrei un consiglio.

In definitiva: qualcuno sa dirmi in quali casi vale davvero la pena farlo e soprattutto se esiste un modo per farlo evitando di spendere 4.000 euro per un sistema con 8GB di RAM e 2HDD da 2TB?

Già l'idea di passare ad un altro S.O. non mi fa sorridere, se poi per farlo mi devo indebitare fino al collo...
allora vale la pena di spendere 4.000 euro per un sistema con 8gb di ram e 2hdd da 2tb ?? la mia risposta, ma la mia risposta, è NO se proprio hai 4.000 euro da spendere con gli oltre 3.000 che ti avanzano investi in ottiche o in viaggi fotografici che è meglio!!.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 13:50

Mah...personalmente mi chiedo se per un uso amatoriale, abbia senso optare eventualmente per un Mac pro piuttosto che per altro...ma anche questa è una MIA opinione...;-)
Lo stesso discorso si può fare per le migliaia di euro che la maggior parte di noi ha in attrezzatura, ma che, opinione personale, sono molto oltre il necessario (parlo prima di tutto per me).
Quindi, se il discorso è economico, ci sarebbero da fare ben altri ragionamenti...anche se, personalmente trovo limitativo paragonare i costi senza fare valutazioni più complessive ed a lungo termine... (durata del computer, svalutazione, costo software, ecc...)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 15:01

piccolo off topic su tunderbolt: mettiamola così,sony ha sempre fallito quando ha cercato di imporre i propri standard rispetto a quello che già esisteva,anche se a volte superiori come tecnologia ma assurdamente costosi. Tunderbolt mi ricorda molto quello. In giro c'è usb3.0 che garantisce retorcompatibilità
Si parla di usb,praticamente lo standard per eccellenza.
Uno dovrebbe comprare una periferica tunderbolt per poterla condividere solo con altri utenti mac ? resto scettico.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 16:03

piccolo off topic su tunderbolt: mettiamola così,sony ha sempre fallito quando ha cercato di imporre i propri standard rispetto a quello che già esisteva,anche se a volte superiori come tecnologia ma assurdamente costosi. Tunderbolt mi ricorda molto quello. In giro c'è usb3.0 che garantisce retorcompatibilità
Si parla di usb,praticamente lo standard per eccellenza.
Uno dovrebbe comprare una periferica tunderbolt per poterla condividere solo con altri utenti mac ? resto scettico.

Ecco, questa è una valutazione sensata...
Molto spesso capita quello che tu hai detto... e idee potenzialmente valide non prendono piede per vari motivi. Vi sono poi casi in cui le innovazioni sono solo presunte (ad esempio il bluray, per me, non è sta gran innovazione...) e quindi vanno a sparire.
Comunque spesso le valutazioni si fanno a posteriori...adesso sapere se thunderbolt avrà o meno diffusione, è prematuro...dipenderà dai costi e da quanto verrà spinta in maniera intelligente...secondo me!

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 16:27

no grazie . . . mentre continuavate ad usare la USB 2.0 time machine con un qualsiasi disco lo faceva per noi...o anche aperture stessa....e con una FIREWIRE 800.... ora attendiamo dischi thunderbolt...altro che USB 3...


guarda che il firewire sui pc c'è da un pezzo.. per i dischi tb, puoi così aspettare - sono una tecnologia di nicchia, per ora e nell'immediato futuro. Solo un raid di SSD (e SSD costosi) può saturare la banda dell'USB 3, e c'è da capire che genere di necessità c'è, per ora e nei prossimi anni, di saturare una banda del genere.

intanto:

cavo thunderbolt, 49 euro.
store.apple.com/it/product/MC913ZM/A?mco=MTY3ODQ5OTY

disco usb 3 da 500 gb, 54 euro.

www.amazon.it/Western-Digital-WDBACY5000ABL-Passport-Essential/dp/B004

e va praticamente come un disco interno.

I mac di sicuro hanno tanti pregi, ma il thunderbolt non è certo uno di questi :)

dimenticavo: quando (se) le periferiche thunderbolt saranno diffuse e a prezzi consumer, i controller saranno in praticamente tutti i pc in vendita. E se uno ha un pc "vecchio" potrà sempre comprarsi una scheda pci-express.. davvero, non è decisamente un vantaggio per i mac odierni, è solo uno specchietto per allodole.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 16:31

Da: Fabiocoach Ciao a tutti.
Mi intrometto in questo interessante topic per fare una domanda:
Se acquisto un mbp 13 ricondizionato posso sostituire l'hd con un ssd?
Se si a quali condizioni? Decadimento della garanzia, prezzo..
Grazie!


sì, puoi sostituirlo, come puoi sostituire la ram.
Ma la garanzia decade, ho chiesto direttamente all'apple store.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 16:42

" il Mac è una bella macchina, cara , semplice e limitata"

io davvero vorrei capire su cosa è limitato!?!?! Di che limiti parliamo?


ti dico perché i mac sono limitati secondo me:

se si parla di macbook, le porte usb. Sono solo due!! e sono vicinissime. Se stai sincronizzando l'iphone, spesso non puoi collegare le chiavette un po' voluminose.
Se stai caricando o sincronizzando l'iPhone, e usi un hdd esterno per lavorare sulle foto (usb, i firewire costano tanto e sono rari) stop, non puoi collegare nessuna chiavetta.
Ci sarà un motivo se anche i netbook hanno almeno 3 porte usb!
Gli mancano anche altre cose che invece trovi nei pc, e che gli utenti mac - non trovandole - si convincono che siano inutili. Vedi schede di espansione, lucetta dell'hard disk, batteria rimovibile.. o anche solo l'ibernazione, mi sono messa a cercare e l'unico modo è lanciare una riga di comando o scaricare qualche widget che permetta di farla.. perché da menù o spegni o sospendi, pensa te :\

Per quanto riguarda l'iMac, è una tragedia greca per qualsiasi upgrade tu voglia fare, ram a parte. Non puoi cambiare il processore e nemmeno l'hard disk interno! secondo me è vergognoso - a molti utenti mac non servirà, ma io il computer lo uso e mi piace migliorarlo nel tempo.
un assemblato mi lascia fare tutto quello che voglio, e gli hard disk sata interni costano meno dei firewire e magari vanno anche di più. Scheda grafica? ne ho una bellina ma tra un anno la cambio. Idem per lo schermo, avere un imac per lavorare su uno serio esterno mi fa un po' ridere :)
La tastiera poi mi fa arrabbiare tutte le volte che la uso: è bellissima e ha un ottimo feeling, ma mancano tanti tasti! e non mi dite che sono inutili, non sarò l'unica scema che ha bisogno del canc o dell'ins :)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2011 ore 17:21

sì, puoi sostituirlo, come puoi sostituire la ram.
Ma la garanzia decade, ho chiesto direttamente all'apple store.

Mi pare strano...visto che la procedura per cambiare Hard Disk e aggiornare la ram è descritta della documentazione del MacBook ;-) ...oltre che nel sito Apple Sorry
se si parla di macbook, le porte usb. Sono solo due!! e sono vicinissime. Se stai sincronizzando l'iphone, spesso non puoi collegare le chiavette un po' voluminose.
Se stai caricando o sincronizzando l'iPhone, e usi un hdd esterno per lavorare sulle foto (usb, i firewire costano tanto e sono rari) stop, non puoi collegare nessuna chiavetta.
Ci sarà un motivo se anche i netbook hanno almeno 3 porte usb!

Se parli di portatili...quante cose ci devi attaccare contemporaneamente???
Qui bisogna intenderci perché la botte piena e la moglie ubriaca non funziona!!! Un Macbook pro è un portatile nel vero senso della parola, ma contemporaneamente hai una tatiera e un trackpad usabili. Che me ne faccio di 10 USB su un netbook se poi manco riesco a usarlo senza mouse e il monitor ha una risoluzione ridicola??? ...oppure un "presunto portatile" che ha 100 prese, monitor enorme, tastiera con tastierino separato e poi pesa 5 kg ed è spesso 3 cm??
Le 2 USB del Mac sono vicine, è innegabile, ma nel 90% dei casi non crea problemi (salvo cavi USB o chiavette over-size. Averne di più? magari 3...ma oltre? che ci devi fare?? capisco un fisso ma un portatile Confuso A meno che io dia un significato diverso alla parola "portatile" (poi scusa ma i netbook sono un oggetto privo di senso per me...almeno per come sono stati concepiti)
Per quanto riguarda l'iMac, è una tragedia greca per qualsiasi upgrade tu voglia fare, ram a parte. Non puoi cambiare il processore e nemmeno l'hard disk interno! secondo me è vergognoso - a molti utenti mac non servirà, ma io il computer lo uso e mi piace migliorarlo nel tempo.
un assemblato mi lascia fare tutto quello che voglio, e gli hard disk sata interni costano meno dei firewire e magari vanno anche di più. Scheda grafica? ne ho una bellina ma tra un anno la cambio. Idem per lo schermo, avere un imac per lavorare su uno serio esterno mi fa un po' ridere :)

E' semplice...è un "all-in-one" (ce ne sono anche di altre marche)...quindi non lo paragonerei con un assemblato... Si tratta di soppesare pro e contro, come in tutte le cose!
La tastiera poi mi fa arrabbiare tutte le volte che la uso: è bellissima e ha un ottimo feeling, ma mancano tanti tasti! e non mi dite che sono inutili, non sarò l'unica scema che ha bisogno del canc o dell'ins :)

Esiste anche la tastiere completa, con tastierino numerico e tutti i vari tasti accessori...basta chiederla al momento dell'acquisto...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me