| inviato il 08 Agosto 2015 ore 16:32
Tra i post generalisti canzonatori fra il serio e il faceto e quelli seri preferisco questi ultimi e ti dirò, sono anche per buona parte d' accordo. Ti invito a rileggere il tuo post in cui facevi il coro a Occhiodelcigno. Non so ma mi sembrerebbe che il tono sia cambiato . :-) |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 16:32
E no Giuliano, sono orribili, senza offesa. Io applicherei dei punti-luce artificiali sul viso e sui vestiti in maniera da dare l'impressione che le bambine fossero investite direttamente da una dorata luce al tramonto...e poi magari enfatizzerei il colorito delle loro labbra affinché appaiano più sature e vivide e lavorerei di fino sugli occhi per rendere più credibile e ad effetto la luce del sole simulata prima. Così è proprio triste....come dire...troppo realistica ecco.:-) Ovviamente scherzo!! Le foto vanno benissimo così, nonostante la post produzione in camera effettuata dai settaggi impostati e dal processore. ^_^ |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 16:36
Geipeg, dopo il commento alle bellissime foto di Giuliano, penso non ti sia ancora chiara la differenza fra la post fatta bene e quella di cattivo gusto. A quando degli esempi tuoi di foto belle ? |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 16:46
Come al solito quando si apre questa discussione iniziano le guerre ideologiche tra 'puristi' e 'post produttori'. Personalmente non capisco dove stia il problema se si post produce una foto. L'importante è che l'intervento sia fatto con gusto e sia consono al tipo di foto trattata, punto. Ci sono foto che per una serie di circostanze non hanno bisogno di particolari interventi, altre invece necessitano di più lavoro (vedi HDR, ecc.), altre ancora devono necessariamente passare sotto post produzione di un certo tipo (foto pubblicitaria, glamour, ecc.). Non giudicate se sia giusto o meno post produrre, ma il lavoro finito...cioè la foto. È bella o brutta? Rispecchia la realtà o no? Comunica qualcosa? Suscita emozioni? Parliamoci chiaro, è evidente che se si stravolge una foto (esempio paesaggistiche notturne in cui la Via Lattea compare in posti dove non dovrebbe esserci; cieli sostituiti di sana pianta; ecc.) dobbiamo parlare più di "Fine Art" (lo metto tra virgolette perché spesso si vedono oscenità ;-p) che di foto vera e propria. Tra l'altro genere bellissimo quest'ultimo che a me piace e che se eseguito con spirito artistico e perizia comunica al pari delle foto, ma che ovviamente necessita obbligatoriamente di interventi al computer che poco hanno a che fare con la fotografia comunemente intesa. Quindi, al di là di quest'ultimo caso, per me sono tutte foto. Il metro di valutazione non è il se è stata adottata o meno post produzione, ma com'è la foto. Se una foto non è stata eseguita bene non c'è post produzione che potrà salvarla. Infine, per chi ama scattare senza intervenire minimamente in post produzione dico: bravi perché vi sforzate di ottenere il risultato nell'immediatezza. Il vostro è uno dei tanti rispettabili punti di vista che contraddistinguono la fotografia. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 16:56
Be io sul mio monitor le vedo ben esposte, colori naturali, contrasti non eccessivi...insomma un bel ritratto di famiglia buono come quello di altri milioni di fotoamatori che usano in maniera onesta la propria fotocamera. È vero che qualsiasi foto può essere migliorata, ma è anche vero che non tutte devo esserlo per forza. A me foto troppo croccanti, contrastate o sature non piacciono affatto ( è un mio limite lo so) come adoro stare fuori a fotografare gli amori della mia vita anziché passare pomeriggi o serate davanti al pc in lunghe e barbose sessioni di foto ritocco. L'ho fatto per oltre 5 anni poi mi è venuta la nausea. Oggi non dedico più di 3 minuti a foto per aggiustare i livelli e dare qualche punto di maschera di contrasto sugli occhi quando per colpa mia o dell'ottica lo ritengo opportuno. Altro che mascherature di fino separate per lo sfondo e il soggetto, sfoca un po' li e contrasta un po'di là, crea livelli su livelli, palette su palette, schiarisci un filo l'ombra sotto l'occhio destro, scurisci un pelo l'occhio sinistro, colpetto di clone lassu e un altro più in là ma più morbido....che due palle! Il grosso della post la faccio in camera e me la faccio piacere anche in stampa. Mi sono disintossicato da PS e non tornerei indietro per nessun motivo. È così grave dottore? Od ogni volta che scatto una delle migliaia di foto ricordo all'anno devo per forza tirare fuori il capolavoro assoluto? |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 17:03
Ma perché ogni volta ci ricasco ?!? Viva la foto vera, quella senza post !!! |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 17:10
Io sono un grande amante della post produzione e per me è super affascinante quello che si può fare con il buon vecchio photoshop. Di solito i miei pasaggi sono sottoposti a blending vari e uno sviluppo del raw abbastanza energico. Tuttavia non è sempre vero che la post produzione è migliorativa. Mi è capitato in uno scatto fatto in inverno in mezzo al bosco (scatto che credo di aver messo anche qui in galleria per quanto mi piaceva) dove ho lasciato tutti gli sliders di lightroom a 0. Era il raw convertito tal quale. Però ammetto che è stata l unica volta! |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 17:10
Io sono un grande amante della post produzione e per me è super affascinante quello che si può fare con il buon vecchio photoshop. Di solito i miei pasaggi sono sottoposti a blending vari e uno sviluppo del raw abbastanza energico. Tuttavia non è sempre vero che la post produzione è migliorativa. Mi è capitato in uno scatto fatto in inverno in mezzo al bosco (scatto che credo di aver messo anche qui in galleria per quanto mi piaceva) dove ho lasciato tutti gli sliders di lightroom a 0. Era il raw convertito tal quale. Però ammetto che è stata l unica volta! |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 17:34
Se si impostano bene i settaggi in macchina secondo i propri gusti e la propria esperienza, cioè in base al risultato che vogliamo ottenere (magari scattando in Raw per sfruttare la massima qualità in ripresa concessa dalla nostra macchina), spesso e volentieri al PC non serve fare nulla o al massimo un'aggiustata ai livelli per migliorare la gamma di Toni e luci registrate dal sensore. Se poi ci piace per forza fare di più e mettere mano a palette e filtri e mascherature va bene lo stesso. Qualsiasi foto può sempre essere migliorata ma non tutte le foto vanno obbligatoriamente migliorate. Spesso quel di più risponde più ad un nostro bisogno psicologico che a una reale necessità tecnica o squisitamente fotografica. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 17:43
Max.. nel mio caso.. mi sa che ho gli stessi gusti del tecnico nikon che ha deciso i picture Style. . Mac89, volevo chiedere di spostare il monovolume ma mi hanno minacciato di rapirmi su uno yacht di cinesi |
user35763 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 17:43
Il punto è sempre quello: chi non vuol fare postproduzione pretende di imporre questa sua legittimissima scelta a tutti gli altri giudicandoli con intolleranza su uno scranno che nessuno gli ha dato o si sognerebbe mai di dargli;vorrebbe mettere le sue personalissime fisime come regole universali. E' una cosa che riguarda voi,fate un po come vi pare meglio e buon viaggio sinceramente di tutto cuore. Fatevi la vostra setta,che c'è posto per tutti. "Fatti i caxxi tua" direbbe loro Cetto Laqualunque Ed è cosa che non vale mica solo per stè fesserie sulla post. Tu fai il tuo gioco che io faccio il mio e alla fine vediamo chi vince l'oca. Sono scelte a disposizione,non percorsi obbligati;ne da una parte ne dall'altra. Sono possibilita' in piu' -IN PIU' MICA IN MENO!!! - che ci consentono maggiore partecipazione e personalizzazione dei nostri scatti,ampliandone anche il gioco e il divertimento,perche sputarci sopra? Il nemico dovrebbe essere un eccesso di automatismi,la limitazione delle possibilita' non il contrario. Possibilita' in piu' disponibili nel carniere,si puo' decidere di accedere o meno;quando,se è il caso,e o in che misura. Sono scelte e un surplus di possibilita' che,a differenza di ieri per motivi logistici,oggi sono maggiormente accessibili. Scegliete di fare come vi pare,e di cambiare scelta quando vi pare e state sereni,che va tutto bene non muore nessuno per ste' minkiate. |
user25280 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:10
URCA URCA, si sentiva davvero la mancanza di un post dedicato ai contestatori della PP, diciamo che il precedente era stato aperto ben 5 minuti prima, un tempo troppo lungo, inaccettabile, sicuramente ha mandato in crisi di astinenza i contestatori puristi del NON RITOCCO. Ma che bello vedere l'ottusità arroccarsi sempre di più dentro i muraglioni di Mordor Ma che bello vedere che più contestano e più sviscerano i loro limiti Ma che bello leggere che alla fine é fin troppo evidente che se non sei capace allora meglio inveire contro Ma che bello................. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:16
Non ho letto di nessuno che inveisce contro.. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:18
Diverso è se si deve ricorrere alla post per recuperare o correggere errori di ripresa o condizioni di luce che hanno mandato in crisi la macchina: ombre troppo chiuse, luci bruciate, sottoesposizioni eccessive, bilanciamenti del bianco sballati. Ma oggi la qualità degli algoritmi in camera e dei sensori di ultima generazione è tale che una foto necessita sempre meno di grossolane correzioni frutto di elaborate sessioni al PC. Per fortuna aggiungo io. Poi se la finalità è vincere un prestigioso premio o battere un'agguerrita concorrenza allora il discorso cambia un pochino. Se si deve battere un nutrito gruppo di aspiranti campioni dopati, ovvio che una sana ricorsa al doping aiuta a non arrivare ultimo. Purtroppo ci vogliono anni e parecchie ore di tirocinio per imparare a riconoscere quando, quanto e perché modificare questo o quel parametro della foto senza finire per peggiorarla. L'importante è tenere presente che una sana pratica fotografica non necessita di lunghe e laboriose sessioni al PC, molto più utile e proficuo perdere le proprie giornate dietro alla fotocamera e ad un buon testo di fotografia, imparare a capire come lavorano i sensori, come risponde l'esposimetro e da quali angolazioni è meglio riprendere il soggetto in base alla direzione e al tipo di luce. La post al PC va vista come una straordinaria opportunità in più, non una necessità inestricabile. Se i nostri padri avessero potuto sviluppare gran parte dei parametri di una foto direttamente in ripresa, potete star sicuri che non avrebbero passato notti intere in delicate sessioni di camera oscura. Ciò senza negare l'ovvia realtà che la PP è un processo inevitabile e che se fatta al PC con consapevolezza e moderazione permette un livello di controllo e di qualitá assai maggiore. Basta non sentirsene dipendenti. La luce, il soggetto e una più che approfondita conoscenza del mezzo fotografico valgono più di 100 ore di Photoshop. |
| inviato il 08 Agosto 2015 ore 18:21
“ Se si impostano bene i settaggi in macchina secondo i propri gusti e la propria esperienza, cioè in base al risultato che vogliamo ottenere (magari scattando in Raw per sfruttare la massima qualità in ripresa concessa dalla nostra macchina), spesso e volentieri al PC non serve fare nulla o al massimo un'aggiustata ai livelli per migliorare la gamma di Toni e luci registrate dal sensore. Se poi ci piace per forza fare di più e mettere mano a palette e filtri e mascherature va bene lo stesso. Qualsiasi foto può sempre essere migliorata ma non tutte le foto vanno obbligatoriamente migliorate. Spesso quel di più risponde più ad un nostro bisogno psicologico che ha una reale necessità tecnica o squisitamente fotografica. „ Nei primi due anni di fotografia digitale le foto, dalle poche foto di paesaggio alle numerose foto di nudo, le ho scattate solo in jpeg regolando la reflex al momento dello scatto. Questi sono alcuni dei risultati e non credo che se fossero state scattate in raw e avessi trascorso al computer un'ora per ogni foto i risultati sarebbero stati molto diversi. Anzi credo non lo sarebbero stati affatto. img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1345638.jpg img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1062061pp.jpg img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1336342.jpg img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1071811.jpg Aggiungo inoltre che per i pochi aggiustamenti ho usato una versione di Corel Photo paint del 1997 e che non ho mai sentito la necessità di utilizzare il famosissimo photosciop. Software, quest'ultimo, mai installato sul mio computer. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |