RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 22:59

Grazie Daniele, l'ho aggiunto ai preferiti così me lo guardo con calma ;-).

@Tabris: che scatta quando sorride lo avevo capito, ho solo qualche dubbio sul fatto che possa decidere quale è il sorriso che rappresenta la persona ritratta

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 23:04

Scatti intendi che se invece di un sorriso è una smorfia? A sto punto la macchina può cannare?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 23:18

Scusate ma il "face detection" non può essere emulato/sostituito da un ai-servo......puntato il soggetto come il viso di una persona mica lo molla più... O no ?
Grazie Pisolomau ?

user57136
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 23:50

Una domanda, tramite adattatore è possibile usare le lenti con attacco Hasselblad V (otturatore nell'obiettivo) su ML?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 23:53

chi è abituato a scattare con ai-servo difficilmente cambia modo e idea.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 1:29

Io sono un po' nemico di tutta questa tecnologia, non mi fido di tutta questa "intelligenza" artificiale, mi sembra tutta roba in più a cui dover pensare, o per lo meno impostare preventivamente.
Premetto che non ho mai usato una ML e che molto probabilmente ho un modo di approcciarmi alla fotografia abbastanza obsoleto, ma ogni volta che compro un corpo macchina nuovo tolgo tutti questi orpelli, anche il controllo sulle alte luci. Sia perchè voglio avere il controllo completo dello scatto, sia perchè mi è capitato che la macchina facesse quello che voleva lei e non quello che voglio io, così da un po' di tempo scatto praticamente solo in manuale. Faccio matrimoni, concerti, still life, reportage e quando faccio foto ai gruppi mi basta fare 5-6 scatti e sono sicuro che nessuno abbia chiuso gli occhi.

Di solito non scelgo un sensore ma un sistema, e per lavorare ho notato che un corpo reflex FF con un 24 o un 50 entrambi f1,4 mi danno un'operatività che non ho trovato in nessun altro sistema. Qualità d'immagine ma anche durata delle batterie, affidabilità dell'AF, doppio slot per le schede, wifi per usare il cellulare come schermo remoto, gestibilità degli alti iso (fino a 20.000).. nessuna ML ad oggi mi può dare tutto questo in un unico sistema. E' un mercato che seguo con interesse perchè spero sempre di poter ridurre gli ingombri mantenendo la stessa operatività/affidabilità, ma ad oggi, secondo me, per lavorarci, le ML ne devono mangiare ancora di minestra.

Una domanda: siamo sicuri che l'AF delle ML sbagliano meno la messa a fuoco? Non è perchè con il sensore più piccolo hanno una profondità di campo maggiore a parità di diaframma, e quindi hanno un po' più margine d'errore? Non voglio insinuare niente, è solo una domanda che mi son fatto.

E tornando alla domanda iniziale, penso che l'unico modo per ridurre gli ingombri sia quello di prendere una di quelle compattine tipo la Sony RX100 IV che stanno in una tasca, ma se devo portarmi dietro un borsello mi porto dietro la 6D con il 35 f2 old, e ho tutta la qualità d'immagine che mi serve senza dover attrezzare un doppio corredo.
Questo sempre parlando per le mie esigenze, sia chiaro.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 1:36

Non tutte le mirrorless hanno il sensore più piccolo, le Sony A7 sono Full Frame.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 1:46

Checco79 ad oggi l' AF di una reflex rimane al 1 posto ma ad oggi e di questo passo presto saranno alla pari se non un passo avanti alle reflex. perché? semplicemente perché la tecnologia fa il suo corso cosi come per tutte le altre cose. analogico , ed ora digitale come vedi il progresso continua..... incredibile che tutti vogliono le cose sempre più piccole in tutti i settori(vedi pc, che basti pensare fino a 20 anni o più i computer erano grandi al pari di una stanza , se sta cosa la metti in ambito fotografia sembra che si stia parlando di cose aliene .questo è il mio pensiero il che non vuol essere un dogma.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 7:19

Rossgian, intendo che mi piace scattare quando decido io ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:07

In tutti gli interventi di questa bellissima discussione, non mi torna solo un ragionamento.
Chi non vuole affidarsi agli automatismi delle macchine, e preferisce controllare tutto (ed è un modo di fotografare che a me piace molto), perchè si affida all'autofocus e non preferisce comandare di persona questo parametro fonamentale?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 8:59

In tutti gli interventi di questa bellissima discussione, non mi torna solo un ragionamento.
Chi non vuole affidarsi agli automatismi delle macchine, e preferisce controllare tutto (ed è un modo di fotografare che a me piace molto), perchè si affida all'autofocus e non preferisce comandare di persona questo parametro fonamentale?


effettivamnete non hai tutti i torti, si è conservatori quando conviene a noi.

Molti di chi commenta in maniera negativa non le ha mai usate( o mai viste) per almeno 6 mesi( è bastata una prova veloce al tour della sony o della fuji per giudicare).

essendo l'AF diverso anche l'approccio deve essere diverso non la puoi usare allo stesso modo della reflex.

ci sono i pro e i contro in entrambi i sistemi dipende sempre dagli usi e dalla voglia di cambiare modo di fare fotografia.
se stai in giro per tutto il giorno 500g fanno la differenza(specialmente in montagna) ;-)
e con 2 batterie ho fatto 3 giorni di vacanza in spagna, 600 foto fatte, la sera in hotel ricaricavo.certe se fate 1000 foto poi sono cavoli vostri sistemarle e scremarle. Discorso diverso per chi fa matrimoni che 2000 foto le fa.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 9:55

Io sono un po' nemico di tutta questa tecnologia, non mi fido di tutta questa "intelligenza" artificiale


questione di scelte...

affidabilità dell'AF, doppio slot per le schede, wifi per usare il cellulare come schermo remoto, gestibilità degli alti iso (fino a 20.000)..


..e queste cosa sono? non sono diavolerie da intelligenza artificiale?


nessuna ML ad oggi mi può dare tutto questo in un unico sistema.


secondo me ci sono e se non ci sono non siamo lontani....

penso che l'unico modo per ridurre gli ingombri sia quello di prendere una di quelle compattine tipo la Sony RX100 IV che stanno in una tasca,


qui concordo a metà . quello che per qualcuno è ingombrante per altri forse può non esserlo..

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:41

Scattipercaso: "La domanda non è "perché no?" ma "perché?" molti comprano senza sapere di cosa hanno la necessità veramente, e questo vale per qualsiasi sistema, marchio, formato, ecc."

Ed è questo purtroppo....o per fortuna....? che fa si che si cambi anche quando tutto sommato non se ha la necessità; L'innamoramento per il prodotto "nuovo" e di nicchia e che fa anche tanto figo (il che per molti è un optional non da pocoMrGreen).
In fondo poichè dipende solo da noi anchese la necessità non c'è o non c'è nella misura tale da obbligarti al cambio, le necessità ce le possiamo "fabbricare" da soli e, una volta fabbricate, possiamo divertirci a difenderle allo spasimo, magari facendo passare quelli che non sono sensibili alle mode, alle lusinghe o per qualsiasi altra ragione etc. per retrogradi, contrari alle novità tecnologiche etc.
Questo il marketing delle case, di qualunque prodotto si parli, lo sanno bene, e sono bravissimi a generare necessità "indotte" senza le quali non venderebbero o venderebbero molto di meno.
Se il concetto è ancora valido, ovvero non è già stato declassato a "obsoleto" si chiama consumismo...

Oh! sia chiaro che chi ha veramente bisogno delle caratteristiche del "nuovo" prodotto (io parlerei quasi soltanto di professionisti e pochissimi altri casi) fa benissimo a cambiare sistema perchè praticamente "obbligato dalle necessità", ma anche lì.....volendo ci si può imbarcare in tantissimi "distinguo";-)
Mi viene anche da osservare che i sistemi di cui si parla hanno costi a mio avviso (ovvero per le mie finanze) piuttosto alti che, se relativi a Reflex sarebbero criticatissimi...Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:18

Veniamo al capitolo automatismi e diavolerie elettroniche varie. Vedo che molti tra coloro i quali sono critici verso le ML tendono ad appuntare le loro attenzioni su questi aspetti, come se la loro presenza rendesse il fotografo che ne fa uso meno fotografo e meno consapevole di ciò che fa.
E' già stato osservato, a mio parere correttamente, che estremizzando questo concetto allora anche l'AF andrebbe abolito (fermo restando che le moderne reflex senza ausili al fuoco manuale a mirino lo rendono perlomeno problematico, specie con ottiche medio lunghe e luminose).

Ma tralasciando quest'ultimo aspetto, trovo che criticare le ML perché offrono (alcune) opzioni quali il face detection o altri automatismi, sia un po' confondere le cose. Anche io, con la mia osannata 5dMKIII potrei selezionare il "quadratino verde" e utilizzarla completamente in automatico, come fosse una compattona da un chilo. e di sicuro, così facendo, non renderei molto onore alle mie (peraltro scarse) qualità di fotografo. Ma il problema non è il mezzo che mi offre un'opzione, quanto l'uso che io ne faccio (nell'esempio del quadratino verde, penso sia concepito per occasionali prestiti a soggetti che non sanno usare una reflex - ad esempio per la classica foto ricordo "scusi, ci può fare una foto tutti assieme?" - e in questo senso è un'opzione utile). Il face detection può essere comodo, per qualcuno, in certe occasioni. Ma la sua presenza non ne rende indispensabile l'utilizzo.
Con la mia nuova XE-2 ho comprato anche tutto un comparto autofocus che non utilizzo, in quanto la uso solo con lenti MF adattate. Non so nemmeno se disponga o meno del face detection (penso di no), ma non mi importa. Ma anche se ne disponesse, per l'uso che ne farò io (manuale che più manuale non si può), non credo che sia giusto definirmi un incapace abbindolato dal marketing delle features inutili.

Insomma, se uno è abituato ad approcciare la fotografia in modo "tradizionale", queste macchine permettono, al pari delle reflex, un uso del tutto tradizionale (anzi, alcune lo permettono più delle reflex, grazie a una maggiore presenza di controlli analogici - o simil analogici - come nelle macchine di un tempo). Rifiutarle a priori perchè permettono anche, a chi vuole o ne ha necessità, di usare automatismi elettronici molto avanzati, mi pare un pregiudizio, più che un giudizio.

E, onestamente, a chi ancora, nel 2015, continua a sostenere che solo con la reflex Ff si può ottenere qualità professionale, mi sono un po' stufato di rispondere. Ognuno è libero di tenersi i propri pregiudizi (chissà quanti ne ho io!), ma sarebbe intelligente e maturo non cercare di imporli anche gli altri.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:23

mi accodo sub santo subito
come meglio non si poteva dire (a parte i punti e virgola)Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me