| inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:34
Mastro ,le foto dei due atleti ,a quale apertura sono state scattate ? |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 10:35
Mastro ma tu hai l'a7II o la a7rII. C'è qualche impostazione diversa dalla a99 che permette l'aggancio del viso? oltre all'impostare il punto di maf piu' vicino ovviamente, perchè io ho sempre fatto con la preselezione del punto af ed eventuale ricomposizione (usando il centrale). Sull'af alle luci al neon mi sembra di capire sia un problema delle mirrorless, perchè una reflex/slt con discreto modulo af con la luce delle lampadine riesce a mettere a fuoco anche con uno zoom f4 , (ovvio le prestazioni e la precisione dipendono dalla qualità del modulo af e dall'obiettivo, ma in generale ci si riesce, mi sembra di capire che le mirrorless con poca luce o al buio sono ancora discretamente indietro. |
user46920 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:04
Hai ragione Daniele, le fotocamere, oggi come oggi, dovrebbero essere TOTALMENTE programmabili dall'autore delle fotografie, ovvero dal titolare dell'oggetto fotocamera. punto. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 11:26
Con questa A7ll mi pare in condizioni di bassa luce di trovarmi piuttosto bene, ho fatto foto in discoteche, in concerti in notturna e poi foto a matrimoni in condizione di luce scarsa e a parte qualche sporadica e rara occasione dove l af ha cacciato un attimo prima di prendere il fuoco non ho avuto problemi rilevanti. O che comunque mi abbiano messo duramente alla prova i nervi, e ne so qualcosa su questo perché con la Fuji, parlo della xe 1 ci rinunciavo proprio a volte e se non andavi di manuale... ciaooooo |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:18
Mago le foto agli atleti sono antitta apertura, con un leggero crop per la composizione. Il fatto fastidioso delle ghiere è che hanno una immensa potenzialità! Sopratutto le due primcipali. Ok, si può impostare un tasto (se ne possono personalizzare 9!) ma il processo è comunque macchinoso. Bisogna premere, osservare il menù, modificare e quindi tornare a scattare. Per come fotografo io il 90% dei miei scatti sono in priorità apertura e apertura massima. Raramente la chiudo, qualdi capita è spedso una situazione controllata. Di fatto quindi le prime due ghiere principali sono inutilizzate! Agisco su esposizione e iso con quella posteriore! Se potessi userei la frontale enla posteriore per il punto flessibile af. Lasciando quella posteriore per gli iso (fintanto che l'auto iso non è finemente impostabile) Ad un tasto assegnerei l'apertura. Daniele |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:43
Manicomic, ho la a7ii, la rii costa esattamente il doppio, e tutt quei mp servirebbero solo ad impallarmi lightroom e riempire precocemente gli HD. Rispetto alla a99 ci sono aspetti negativi e positivi a livello di af. Positivi: L'area coperta dai pinti af é assai più amplia. Questo permette di usare efficacemente l'af contunuo senza perdere la composizione. Gli esempi postati sopra, non sarei tiuscito a farli in af-c. Avrei focheggiato tutt'altro che il volto. 2: sembra un problema secondario, ma la regolazione fine del fuoco sui fissi e zoom luminosi è spesso un casino! Qui non ha senso. 3: a prescindere dall'inquadratura, premendo un pulsante si ha la certezza (100%!) di centrare il fuoco sull'occhio più vicino. Per un ritrattista come me è in grande aiuto. Aspetti negativi: Senz'altro il fuoco one shot è assai più rapido con una dsrl, o cin la a99 strssa. L'af della mirrorless soffre con lenti poco luminose, mentre una a99 se ne sbatte! Funziona sempre e comunque. Ha ina maggiore costanza! Per me, che faccio ritratti, scatto quasi sempre a ta e uso molto la regola dei terzi, ho più vantagi che svantagi. Daniele |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:50
Abbiamo due modalità diverse Daniele io di solito agisco in Dmf, a parte che anche in messa a fuoco continua puoi ritoccare la messa a fuoco in manuale per una maggior precisione, se non mi sbaglio premendo il tastino superiore centrale, poi do una controllata con l ingrandimento tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto e scatto, però capisco benissimo che non è che si possa fare sempre, ma dove ho il tempo lo preferisco così vado sul sicuro. Tornando all esempio che hai postato mi congratulo di vedere che quello che avevo asserito appena presa la macchina cioè sicurezza nella messa a fuoco su soggetto in corsa frontalmente anche tu lo abbia constatato e affermato. Come dici te per usi non corsaioli direi che ci siamo. Ora bisogna cavarsi un po' di sangue Daniele con le ottiche che dici sei pronto per il Batis, leggendo le ultime è in arrivo anche il fisso grandangolare, che dire sempre più allettante la composizione perfetta, sensori Sony ed ottiche Zeiss. Sono di nuovo a ripensare come fare col sistema Fuji, appena ho visto lo sfuocato dell 85 Batis ho capito cosa vuol dire saper fare una lente da ritratto. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:51
Mastro78 ma le prime tre foto sono completamente gialle che wb era impostato?? Spero che non sia in auto ,perché è abbastanza sballato a vedere |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:57
Rapt in notturna le scalda di brutto al limite dello sballo in post poi ritorna tutto ok, fidati già sperimentato :-) |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 13:04
Rapt, come ho scritto sopra l'illuminazion arrivava solo dai lampioni , lampionincon luce gialla! In quelle condizioni l'AWB resta piuttosto conservativo nelle regolazioni. Ma come dice mago in pp è possibile lavorare molto bene. Anche in virtù dell'elevata gamma dinamica. |
user46920 | inviato il 24 Settembre 2015 ore 19:41
“ L'af della mirrorless soffre con lenti poco luminose, mentre una a99 se ne sbatte! Funziona sempre e comunque. Ha ina maggiore costanza! „ In che senso? intendi la maf in stop down con ML? o parli di ottiche AF sony per A7, che dovrebbero lavorare in auto (come diaframma)? |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 19:22
scusate l'ignoranza, ma il fatto che io non riesca ad impostare la messa a fuoco continua dipende dall'adattatore (comlite) o dalla lente canon montata? grazie |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 22:04
ma hai provato anche con obiettivi a mount? cioè una a7 con il LEA 3 e su il 24-70 f 2.8 vale lo stesso discorso che hai fatto su oppure in quel caso le prestazioni peggiorano? devo prendere un secondo corpo per sostituire la a77 e prendere un altra a99 se davvero il sistema non ha una evoluzione mi sembrano soldi un pò buttati. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 22:23
Ciao Matteo purtroppo non so aiutarti, non ho mai provato a mettere l'Af continuo con l'adatattore... il commlite da mia esperienza e' quello piu' compatibile che ho provato in quella fascia di prezzo (ho provato king, cameraplus,andoer e un altro di cui non ricordo piu' il nome) speriamo qualcuno ne sappia qualche cosa |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:36
grazie... ;) ciao luca ti ho mandato una mail... :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |