| inviato il 26 Luglio 2015 ore 14:40
Sono un 6Dista ultra soddisfatto, ma la 5ds (specialmente dopo averla provata), la reputo migliore in tutto, tranne che ovviamente ad alti ISO, ma non è una macchina che punta a quello. Grandissima macchina veramente, specialmente se unita alle giuste lenti. Penso sia il top per un utilizzo professionale di lavori architettonici, still life, ritratti con luce controllata |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 16:09
@husqy “ apertura oltre 5 stop nelle ombre „ quelli non sono 5 stop. Se apro la foto in LR e, così com'è, faccio +5 di esposizione le ombre sono MOLTO più chiare. Sotto il tavolino sono circa 2, non 5. |
user68299 | inviato il 26 Luglio 2015 ore 20:17
“ Masterlight ma tu una mf l'hai almeno una volta presa in mano? „ Mai tenuta in mano, sempre e solo su un bastone apposito. Per i selfie la trovo eccellente.
 Scherzi a parte, mi capita una volta l'anno di usarla, però ho elaborato moltissimi file da quel formato, alcuni anche non miei. Tra le altre cose ho specificato più volte che out of budget di investimento. Con quei soldi si possono fare investimenti migliori. Paragonare la lavorabilità è impossibile, il dettaglio invece si. Devi partire dal presupposto che queste non sono luci che possano far rendere un prodotto. Ad esempio io ho elaborato un cuscino, ma se quel prodotto avesse avuto luci corrette, fosse stato utilizzato un obiettivo macro senza dover croppare un bordo, ti garantisco che la 5Ds R avrebbe raggiunto una somiglianza reale ad un medio formato. Somiglianza a file concluso. Sul file appena sfornato siamo distanti anni luce ancora. Tuttavia Canon si è spinta molto avanti con questo test dei 50mpx, sono sicuro che addrizzerà il tiro nel corso degli anni con qualità sempre migliori. Bisogna ricordare che questa fotocamera rappresenta un "test" anche per loro. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 23:52
Ma il dorso MF non è confrontabile con una 24x36 sono due cose proprio diverse La pentax ha fatto qualcosa di più della canon a mio parere ma non avendo un grosso parco ottiche è stata penalizzata e anche questa Pentax non è confrontabile a un dorso digitale medio formato con il dorso digitale puoi fare alcune cose che non si possono assolutamente fare con un corpo reflex pentax "medio formato " e neppure con la 5dsr poi se sono giustificati i costi del dorso digitale MF (DB MF) poco importa per fortuna nessuno è obbligato a comprarli Resta comunque il fatto che i file a iso 100 della 5dsr sono buoni e che purtroppo unico difetto grosso che trovo in questa macchina che non si possa scendere sotto i 100 iso per il resto per il suo genere ottima macchina |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 23:59
Sì ma non ha 102db di IMD DR a 1khz, capisci... |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 0:25
Perbo, non ho aperto l'esposizione, ma le ombre, prima volta a +100 sul raw e dopo selettivo sulle gambe del tavolo. Ma solo le ombre, l'esposizione era corretta, volevo provare a correggere la foto eliminando gli errori di luce, anche esagerando, ma senza buttare via la foto, cosa che normalmente si fa su questo genere di foto. Solo che anche se il rumore non infastidisce, le ombre restano piatte, cosa che su Mf non accade. Per il resto lo ripeto il dettaglio è paragonabile al MF ( e sono stupito io x primo) sono altre cose che mancano, ma non il dettaglio. P.s. La pentax ha fatto una boiata, non vale la metà del prezzo a cui la vorrebbero vendere. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 0:27
“ Perbo, non ho aperto l'esposizione, ma le ombre, prima volta a +100 sul raw e dopo selettivo sulle gambe del tavolo. Ma solo le ombre, l'esposizione era corretta, „ questo era chiaro ma - anche selettivamente - non le hai aperte di 5 stop. E la cosa si può capire a occhio, guardando l'originale.. 5 stop sono tantissimi, le ombre sarebbero molto più chiare di quelle nella foto che hai postato tu. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 0:36
+ 100 sul comando ombre in camera raw, poi selettivo altri 50. a cosa corrispondono di preciso non lo so, ti dico che così tanto non mi trovo mai ad aprire, quindi x me è già un risultato notevole in quanto a rumore. Poi però rimane piatta e questo la penalizza. Riprovo con altri raw converter per vedere se migliora qualcosa |
user68299 | inviato il 27 Luglio 2015 ore 0:46
La Pentax essendo un prezzo più popolare ho cercato di capire se si avvicinasse alle altre MF, ma siamo lontani anni luce. Mi da l'impressione di essere una MF forse superabile anche da una 5Ds R lato qualità file. Ne ho scaricato da internet qualcuno, file da studio, non mi sono piaciuti per niente. Non sono un tipo che faccio test, anzi, vado notoriamente ad occhio, anche perchè è lo stesso strumento che utilizzo per elaborare, e lo stesso che utilizzano i clienti per guardare un'immagine. Quindi dei dati mi interessa relativamente zero. Non ci spenderei mai quella cifra per avere un prodotto del genere. Una volta che ti fai una MF, meglio che te la fai fatta bene. @Ik1lbo E' sottointeso che una MF non sia confrontabile, dico soltanto che lavorando i files, a parità di condizioni luce, ti garantisco che le differenze che vedresti sarebbero veramente minime. Non sto parlando di operatività, ma di quello che si può riuscire ad ottenere a file terminato (con una lavorazione molto più lunga e pesante). Non mi piace fare di una fotocamera un "tester", quindi se regge meglio uno stop piuttosto che due o queste cose non mi interessa onestamente. Lato lavorabilità file/prontezza dello stesso, quello mi interessa molto. Perchè è normale che se ho un catalogo di 50 prodotti, e con una fotocamera mi servono 2 ore a prodotto, con l'altra 30 minuti, va da se quale è la migliore. Nonostante tutto oggi non ha veramente senso comprarne una, e quelle volte che ti serve conviene sempre affittarla. La quasi totalità dei servizi è possibile svilupparli con fotocamere di ogni genere, senza grandi necessità. Per quelle poche volte che serve si affitta e via. Anche perchè utilizzarla anche 10 volte l'anno (esagero) e spendere 1.000 euro di affitto, non vale mai come spenderne 30.000 con la svalutazione/invecchiamento che si ha acquistando un prodotto del genere. Senza contare che non lo ammortizzi mai. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 1:16
Concordo con MasterLight, se MF deve essere... che sia MF vera, e muoia Sansone con tutti i Filistei. Oppure la affitti; con quei prezzi non credo che possa ammortizzarsi bene, un professionista ci deve campare. Credo che siano quasi più gli appassionati che la acquistano, e considerano la spesa la soddisfazione di un capriccio. Io intanto ho cercato di migliorare l'immagine : postimg.org/image/xwxfth13n/ Mi sto avvicinando? |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 1:26
@Husqy + 100 sul comando ombre in camera raw, poi selettivo altri 50 Fosse stata una 1Dx o qualunque altra Canon, senza calcolare i 50Mpx ma a stampa lato lungo 1 metro, il risultato sarebbe stato peggiore o la 1Dx avrebbe fatto meglio? La 5D3 tra banding e rumore non penso avrebbe retto tanto bene anche solo i +100 ;) |
user68299 | inviato il 27 Luglio 2015 ore 1:32
“ Credo che siano quasi più gli appassionati che la acquistano, e considerano la spesa la soddisfazione di un capriccio „ Sembra assurdo ma è esattamente così. Anche perchè se cominci a metterci tutte le spese possibili ed immaginabili (a partire dall'affitto dello studio), costi di gestione, persone con cui collabori (spesso non poche persone per la realizzazione di un servizio), attrezzature di ogni genere, tasse che ti massacrano, spese vive, materiali, licenze, pubblicità etc etc... Ci metti pure 30/40.000 euro di medio formato, ed in tutto questo ci devi pure campare... Con i tempi che corrono sono felice se qualcuno riesce, ma penso che sia veramente impensabile qui in Italia. Ti stai avvicinando Ramieel Cerca di avvicinarti al mobile centrale per valutare quello che stai facendo, lavora sempre zoommando moltissimo. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 2:08
Grazie Critiche? cosa sto sbagliando in modo più grossolano? |
user68299 | inviato il 27 Luglio 2015 ore 2:47
Il file ad eccezione del colore comincia a migliorare. Secondo me c'è un pò troppa profondità dei neri dovuta ad una gestione della nitidezza non ancora ottimale, che rende alcune parti troppo marcate. Poi a seconda del tipo di lavorazione ci sono dei limiti, quindi potrebbe essere che utilizzando solo C1 oltre non riesci ad andare, e non me ne sorprenderei. Questo è il grande difetto di questi programmi. L'errore più grossolano quindi, secondo me, è proprio utilizzare quella strumentazione. Il fatto che Photoshop abbia un algoritmo peggiore di altri software come C1 e CameraRaw non significa niente. Questo perchè se matematicamente possiamo dire una cosa del genere, nell'atto pratico quel "limite" di Photoshop è pressochè infinito. Ed anche se CameraRaw è in grado di preservare meglio il potenziale/pulizia del file, manca al suo interno una programmazione tale che permetta l'utilizzo di tecniche professionali che rendano il file gestibile a 360 gradi. Trovo inutile avere una Ferrari che può girare solo in città, così come trovo inutile un CameraRaw senza strumenti specifici che permettono di applicare tecniche avanzate come quelle di Photoshop. Preferisco avere uno strumento con un algoritmo (teorico) inferiore, ma che non conosce limiti nell'atto pratico. Come avevo detto in precedenza secondo me vale la pena lavorare qualsiasi file sempre e soltanto su Photoshop, lasciando a CameraRaw e C1 solo l'apertura del file ed al massimo la correzione dell'esposizione/recupero ombre. Due levette che teoricamente non dovrebbero neanche essere mosse se il file fosse scattato correttamente. Ma questo naturalmente rimane un mio pensiero, poi ognuno gestisce i suoi workflow come meglio crede. |
user46920 | inviato il 27 Luglio 2015 ore 3:21
“ Critiche? cosa sto sbagliando in modo più grossolano? „ non stai sbagliando niente, è la foto che è sottoesposta per i mobili e le luci e l'illuminazione sono veramente inadatte. Nella parte bassa dell'immagine rimane la dominante rossa-magenta che pittura il legno, dovresti selezionare e regolare le luci a pezzi, poi rimontare. Sul discorso MF è stata saltata la parte più importante e cioè che ad un professionista che lavora, il dorso da 30000 euro gli costa meno della metà, in quanto è completamente imponibile oltre all'iva da scariare. Per uno che fa il grafico in affitto e tira a campare, non è certo l'investimento più sensato, ma per chi ci lavora con la fotografia e fa del fatturato (80-300 milaeuroanno), invece di pagare le tasse è meglio reinvestirli in attrezzature. C'è chi ci fa anche matrimoni con le MF ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |