| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:52
Otto, è inutile che mi fai il risultato delle puntate precedenti, sono in giro e fatico a leggere interventi lunghi con iphone. Dici di avere le spalle larghe ma ti senti piccato per il provinciale che di per sè non è un'offesa. Io non so, immagino che la differenza cromatica che noto sia dovuta al metamerismo. Se tu mi dici di no, io faccio in atto di fede e ti dico che hai ragione, ma alla fine chiamiamola differenza cromatica, chiamiamola cippa lippa, alla fine la differenza esiste, è tangibile e si vede ad occhio. Tra l'alyro non so nemmeno, magari questa 5ds è ottima negli incarnati ma se tu mi fai una domanda io ti rispondo con un esempio che associo al metamerismo. Non è cosí? Ok, allora è cippa lippa ma di quella cosa si tratta. Tutto qui ed ora ragazzi, relax, perchè vi vedo in po' tutti troppo tesi, otto in primis. ;-) |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:53
“ no dai, l'ho provato l'anno scorso. (sia chiaro, senza diventare un power user di C1) Ho visto molte possibilità di tuning e un bell'output ma non ho notato differenze abissali con LR. Possibile? „ c'è molta differenza, ma molta, lo vedi se comincia a forzare un po' i colori, con camera raw escono subito filetti bianchi ovunque, capture invece tiene bene. Camera raw ha un punto a favore, è molto + veloce e ordinato meglio nei vari strumenti. |
user25280 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:53
Povero Otto, ha tutta la mia solidarietà, ha una pazienza, una costanza e una pacatezza che invidio (io perdo la calma molto molto più in fretta e alle volte vorrei essere come lui). Detto questo, alcuni giorni fa, ho affermato di aver provato la 5DSr con 11-24 di un collega che lavora per l'immobiliare con in aggiunta 17 tse e 24 tse, scrissi che dopo averla provata per un giorno, le chiacchiere stavano a zero. Bene, ora dopo alcuni giorni posso svelare che in realtà IO ho acquistato la 5DSr con il big 11-24 f4 per usarla insieme al 8-15 f4 Canon acquistato da alcuni mesi, il 17 tse fresco fresco (perchè sono io e non il collega che ha provato la MIA 5DSr che fa architettura per agenzie molto esigenti) e il 24 tse acquistato da 1 mese in sostituzione del pur ottimo e onorevolissimo 24 Samyang, il mio collega possiede 5D3 con 16-35 f4 (spettacolare) e il 24-70 II (magnifico). La 5DSr é una macchina splendida se la si usa per quello che é stata concepita, non é nata per avere recuperi monstre nelle ombre, non é nata per lavorare a 25.600 iso puliti, é nata per fare: 1) Architettura, MAF manuale, iso 100, cavalletto, scatto remoto o collegata ad un pc portatile e comandata da li direttamente sul posto, dove serve tanto dettaglio e alle volte poter croppare. 2) MODA, luci flash in studio, iso 100, dove serve avere un dettaglio strepitoso sulle trame dei tessuti 3) STILL LIFE di gioielli, studio, luci flash, 100 iso, molto spesso focus stacking o ottiche decentrabili, dove serve tanto dettaglio Che poi sia una macchina che la si possa usare anche per naturalistica e sport ad esempio per via del suo modulo AF, paesaggistica, o altro, beh nessuno lo vieta e sicuramente può dire la sua anche li, ma non sono sicuramente i campi di utilizzo per i quali é stata concepita. Se lo si vuole capire lo si capisce, se non lo si vuole capire allora ecco uscire fior di discorsoni da giudici detentori di assolute verità. Concordo con masterlight, mi sa anche a me che ci sia troppa gente che frustrati dalla conclamata incapacità fotografica, sfogano la frustrazione sulla ricerca del mezzo più performante, classica malattia da "celopiùdurismo" o "celopiugrossismo", peccato perché ce ne sono anche altri che a scattare sono capacissimi a fotografare, ma si incapponiscono a non voler vedere più in la del loro naso. Peccato. Intanto mi godo la 5DSr e il big 11-24 che solo a guardarlo fa paura. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:55
@Tiamat Non credo che la differenza sia il filtro AA neutralizzato o meno, non avrebbe molto senso. I filtri CFA della 5dsr e 5ds sono proprio diversi, non so perché, ma pare proprio che sia così: 5dsr:
 5ds:
 Come si vede i valori sono diversi, la ragione mi è ignota. Però se la 5ds fa meglio della 5dsr in D50 (82 vs 73) è anche vero che in A le cose si ribaltano (71 vs 75). Perché Canon abbia fatto questa scelta... boh. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:56
Ragazzi, ma lo leggete l'italiano? Ok, ripasso, del metamerismo non mi importa una cippa, io guardo la resa cromatica. Lo so da quando è nata che la mamiya ha un indice basso ma alla resa dei conti ha una resa superba. Quindi, non è metamerismo? Ok!!!!! Come la chiamiamo? |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:56
ciao Husqy, cosa intendi per "forzare i colori", può essere soggetta a più interpretazioni questa cosa. sulla velocità LR in effetti è un bradipo, avevo notato. Sull'ordinamento degli strumenti la trovo una cosa soggettiva, per i miei gusti C1 ha "troppa" roba..lo trovo meno intuitivo vs LR. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:59
“ Non è cosí? Ok, allora è cippa lippa ma di quella cosa si tratta. „ Qualcuno scriva a DxO di inserire anche il parametro "cippa lippa" nel ranking. Se vi chiedono cos'è, ditegli che non capiscono una mazza, che sono arretrati. “ Come la chiamiamo? „ Gusto, suggestione, abitudine, o altro. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:59
“ Ok, ripasso, del metamerismo non mi importa una cippa, io guardo la resa cromatica. „ E profilale ste benedette fotocamere.... |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:06
Raamile, ma se non sei riuscito ad ottenere un profilo coerente in giorni di tentativi tra la d800 e la 5d3, ancora sei qui a dire di profilare??? Sarà suggestione ma è suggestione di massa vedere mio figlio itterico. Bhà, contenti voi..... |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:09
Metti il raw e vediamo se qualcuno riesce a curargli l'itterizia, povero pargolo... |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:10
Ma la profilazione non serve per avere su di una macchina la stessa resa di un altra macchina non profilata. Non è logico, la profilazione serve per avere colori il più possibile attinenti alla realtà; il termine di raffronto non è una macchina o l'altra è la realtà cromatica. Profilando una 6D non la rendi uguale alla 1DsmkIII non profilata, ma se le profili entrambe allora tutte e due le macchine ti renderanno cromie sovrapponibili e sarà difficilissimo distinguerle. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:11
Ok ma se a me piace la resa della 1ds3 che non mi tende mio figlio itterico, dimmi, cosa ci posso fare? Ps anche la mamiya non me lo rende itterico. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:12
“ ciao Husqy, cosa intendi per "forzare i colori", può essere soggetta a più interpretazioni questa cosa. „ se devi tirare fuori dei colori, ovvero scurire per recuperare, capture lavora meglio e non crea strani aloni che invece ci sono in camera raw. Non è che in camera raw non arrivi allo stesso risultato, solo ci devi stare + attento |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 17:13
Ma non è che se profili una fotocamera che è già buona la mandi in vacca.... al limite il nuovo profilo apporterà modifiche minime; significa che il profilo canned a cvlo era già abbastanza preciso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |