| inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:28
no no so scatti miei non posterei le foto di altri, comunque lavorando in fotolito ne vedo a bizzeffe, il 70% del lavoro è correggere foto di altri, ma quelle che posto sono le mie. “ Husqy questo scatto è circa 10 volte meglio rispetto al precedente. „ indovina però al cliente quale piace di più? |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:38
Mi permetto di fare qualche appunto su quella nera Husqy, sono cose che probabilmente tu già sai dato che su quella bianca, tutti i problemi che elenco ora li hai quasi del tutto risolti (lo so quanta fatica ci vuole!) Magari però a qualcuno torna utile. L'altro orologio ha alcuni errori gravi come quello del doppio pannello vicino al nome dell'orologio (non si usa mai in quel modo un pannello, se entra nel fotogramma il secondo da un effetto bruttissimo di discontinuità, come quello). Il nero sulla scritta è troppo profondo, le sfumature sono troppo troppo nette e poco morbide (mancano i grigi) e l'acciaio è un prodotto che invece necessità di moltissima diffusione. Il quadrante è molto sottoesposto e non ha nessuno spot di luce a rendergli giustizia, tutte le sfumature dell'acciaio sono migliorabili, ma soprattutto lo spot di luce (questo da evitare) sulla lettera iniziale del nome del brand . Gli spot di luce nello still life non devono assolutamente esserci. In rarissimi casi se necessari (non è questo il caso) si rimuovono su Photoshop, altrimenti si evitano tranquillamente con tantissime soluzioni alternative, , e per ultime le transizioni migliorabili in post. Queste cose che sto dicendo Husqy le sa benissimo, tanto che la foto in bianco è quasi perfetta ed è migliorata del 300%. E' uno scatto decisamente sopra la media commerciale l'ultimo, quindi tanto di cappello. Non avevo dubbi che al cliente piacesse più quella nera  Io lo dico sempre, non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. Scherzi a parte, come dicevo quella nera è una bella immagine, l'importante è quello. Gli appunti sull'illuminazione non la rendono meno di impatto, assolutamente. Il cliente non troverà mai questi difetti e sarà felicissimo, proprio per questo definivo anche quella nera una foto degna di essere servita ad un cliente |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 16:57
“ Il nero sulla scritta è troppo profondo, le sfumature sono troppo troppo nette e poco morbide (mancano i grigi) e l'acciaio è un prodotto che invece necessità di moltissima diffusione. „ te pensa che me l'ha fatta scurire apposta... il problema è che quella bianca è "normale" quella nera "d'effetto" il più delle volte è capire cosa cercano, più di quello che vorresti fare. p.s. l'acciaio è tremendo nello still life fine ot. |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:02
“ p.s. l'acciaio è tremendo nello still lifeConfuso fine ot „ Gestire l'acciaio è difficilissimo. E gli scatti più difficili nello Still Life sono sicuramente Orologi/Gioielli. Il resto viene tutto dopo |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:23
“ Questa é una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso. Mi chiedo come mai Canon e Nikon non abbiano mai lanciato una linea di ottiche leaf shutter e dato la possibilità di sincronizzare chessò a 1/800 o 1/1600. Avendo ora corpi come la 5Ds oggetto del thread, andrebbero ancora di più a contrastare il medioformato. Oppure mi sfugge l'ovvietà della loro motivazione? P.S. Non dico di rifare tutto il parco ottiche integrando il LS, ma un paio o tre di quelle interessanti. „ Bella domanda Tiamat. Non saprei proprio, non sto molto dietro la tecnologia e non seguo i brand con le relative scelte. Il giorno che produrranno qualcosa del genere però me lo faranno sapere spero! I veri gap di differenza dalle medio formato a mio avviso sono proprio questi. La verità è che il sogno sarebbe di avere una Canon medio formato con 5/6000 euro completa (street price), alle quale poterci adattare le ottiche che già utilizzo. Visto che le serie 1 sono specialistiche per sport/avifauna, e visto che hanno fatto anche una serie 1 destinata ai videomaker, perchè non fanno una benedetta serie 1 medio formato con le caratteristiche di una PhaseOne a prezzi competitivi? Sicuramente perchè gli costa troppo la produzione, e saremmo pochi ad acquistarla. Si sa, commercialmente tirano più altre caratteristiche Tanto ormai una serie 5 non è più destinata al professionista come una volta. Ormai vendono più nel mercato amatoriale questa fascia di fotocamere, che nel settore Pro. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 17:48
“ il sogno sarebbe di avere una Canon medio formato con 5/6000 euro completa (street price), alle quale poterci adattare le ottiche che già utilizzo. „ ma quali ottiche, le EF? Piu che un sogno mi sembra proprio impossibile per via del cerchio di copertura |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 18:01
A parte i costi di progettazione, promozione, ecc del nuovo corpo e della nuova serie di ottiche, per Canon un grosso problema di un eventuale suo corpo medioformato credo sarebbe il sensore. Su una flagship del genere non penso vogliano usare un sensore di terzi (Dalsa o peggio Sony) e creare ad hoc uno stabilimento per produrre CMOS 44x33 o più grandi solo per corpi Canon non sarebbe credo economicamente giustificabile (i CCD non credo li prendano più in considerazione e Sony vende i suoi CMOS 44x33 un po' a tutti quindi giustifica l'investimento). Però certo sarebbe molto interessante. Almeno si vedrebbe un po' di vera innovazione anche a livello di corpi macchina (anche l'ultimo di PhaseOne, che finalmente si é staccato dalla piattaforma Mamiya 645, é un po' arretrato sotto alcuni aspetti. Ottimo per altri però). |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 18:04
“ anche l'ultimo di PhaseOne, che finalmente si é staccato dalla piattaforma Mamiya 645 „ Perchè "finalmente"???? Ooooohhhhh, non parlare male di Mamiya eh!!!!! |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 18:11
È che erano 15 anni che si andava avanti ad affinare e rattoppare la Mamiya 645 AF, con pregi e difetti del caso. Personalmente alla fine mi son stufato e son passato a Contax, che paradossalmente é più vecchia ma più raffinata. Ma la tua Mamiya é un progetto a sé |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 21:43
Ora però speriamo abbiano quadrato il cerchio con il nuovo corpo XF solo che con quei soldi preferirei prendere una macchina tecnica |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 23:10
di alto livello l'orologio bianco,bravissimo,con che macchina e obbiettivo? |
user46920 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 23:44
Paco:“ Cmq sia non penso che la stampa sparirà ed il limite del retino a 300dpi o 360dpi al momento si ferma dopo l'acutanza dell'occhio umano. Il poter riprodurre più dettagli in uno spazio finito, potrebbe risultare ininfluente se questi non possono essere percepiti dall'occhio umano e qui oramai, siamo andati già oltre. „ quattro pagine dopo, direi di no ! scusate se invado per un attimo i bei discorsi sul medio formato (molto interessanti) Il limite è sì l'occhio umano come risolvenza (o anche ottico del sistema di registrazione), ma solo se lo si "ingabbia" nel possibile campo visivo binoculare (nella massima visione completa del formato). Quindi necessitano specificazioni: - L'ingrandimento è praticamente "infinito" (fino ai limiti fisici), così come la risoluzione offerta da una stampa: se avessi una fotocamera ideale con 350 Gigapixel potrei ingrandire come un cartellone stradale pubblicitario ed avvicinarmi fino a mezzo metro continuando a vedere un dettaglio !!! - 350 dpi non sono il limite !! .. l'acutezza visiva dipende dal soggetto (il mio è 500 dpi) e comunque il limite massimo è equivalente a circa 700 dpi, se si tiene conto di una distanza di osservazione pari alla diagonale (parlo sempre del formato 3:2). Per la massima visualizzazione completa invece, quel limite si sposterebbe a circa 1600 dpi (che nemmeno Surperman aveva ), ma che si potrebbe tradurre mediamente come 800 dpi circa. PS: Paco, ma le stampe 3x2 m non le hai ancora fatte ??? |
user68299 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 3:20
“ di alto livello l'orologio bianco,bravissimo,con che macchina e obbiettivo? „ Penso che sia la cosa meno interessante al mondo che si possa chiedere Un'immagine che è fatta di luce. Una foto che è commentabile solo ed esclusivamente parlando di illuminazione, non puoi farmi una domanda come "con che fotocamera e che lente?"   La stessa identica immagine, spiccicata , la puoi fare con una Canon 1000D o addirittura con una compatta. Che poi per ragioni commerciali si lavori con altra attrezzatura è un conto, ma tu stai vedendo 800pixel di immagine. Di quella grandezza potresti scattare con una compatta ed ottenere lo stesso identico medesimo risultato. Quindi la domanda è : cosa c'è di interessante nel sapere che attrezzatura ha utilizzato? Perchè quando guardate un'immagine, ed avete la possibilità che qualcuno vi indirizzi e vi dia qualche informazione (se gentilmente lo vuole fare), vi bruciate le domande in questo modo? Potevi domandare cosa ha utilizzato per tenere l'orologio fermo. Se ha utilizzato qualcosa per scontornare o non ce ne è stato bisogno. Il perchè di quell'inquadratura. Che schema di luce è stato utilizzato (la parte più importante e fondamentale dello scatto). Quanto era grande l'ambiente dove lo ha lavorato per farti un'idea di quanto rimbalzo ci fosse con le varie superfici. Luce continua/Luce flash. Perchè le lancette le ha posizionate in quel modo (naturalmente nessuno se ne è accorto, ma anche sulle lancette ci sono almeno 5 tipi di scuole diverse su dove posizionarle per lo scatto a seconda di quello che si sta facendo, regole piuttosto ferree dove spesso ci si trova a scontrarsi). Potevi domandare se c'era il vetro o no e come un cliente ti fornisce il materiale per essere fotografato. Potevi chiedere che lavorazioni ha utilizzato per la pulizia e la lavorazione su Photoshop del prodotto. Quanto costa solitamente uno scatto di un orologio. I tempi del servizio e quanto per la consegna. Ad esempio i brand importanti quando si fanno orologi in particolar modo, prima di fotografare si deve mandare una foto "nuda" solo per far vedere all'azienda in che modo si è posizionato l'oggetto, e l'inquadratura. SOLO dopo l'approvazione dell'azienda si può procedere a posizionare luci, scattare e post produrre. Solitamente questo processo può durare anche 2 giorni, a maggior ragione se ti rifiutano il primo progetto di inquadratura, e bisogna riposizionare il tutto aspettando un nuovo "ok". Tutto questo fa in maniera tale che l'oggetto debba rimanere fermo su un tavolo da studio, ad occupare spazio. E se si hanno a disposizione spazi ristretti, e si può lavorare solo un prodotto per volta, questo diventa un problema di tempistica/salario. Tutte domande che per chi non è del settore penso che siano interessantissime. Poi naturalmente nessuno è tenuto a rispondere, certe informazioni fanno parte anche della propria professione e si può decidere di condividerle o meno. Io ad esempio sono contro questo tipo di condivisione, visto che spesso l'istruzione per chi ha deciso di studiare, ha sudato 7 camice ed ha speso anche diversi soldi investendo anni in apprendimento. Se tu fai il dentista di certo non ti si viene a chiedere come operi, a buon bisogno avrai tutte le ragioni del mondo di rispondermi "esiste una laurea specialistica". Uno che però ha interesse e magari non sa ci prova! Non si può domandare che lente e che fotocamera visto che l'immagine è fatta bene, è come domandare al dentista su che tipo di poltrona preferisce far sdraiare il paziente. Non voglio essere scortese, però boh.
 |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 3:58
“ La fotografia non è fatta dal modello di fotocamera „ vabbe' .... indubbiamente.... ma con la mia 5D old quel crop con quella qualita' non l'ottenevi. Che poi io non l'ottenevo neanche con una PhaseOne e' un altro paio di maniche |
user68299 | inviato il 15 Luglio 2015 ore 4:12
“ vabbe' .... indubbiamente.... ma con la mia 5D old quel crop con quella qualita' non l'ottenevi. Che poi io non l'ottenevo neanche con una PhaseOne e' un altro paio di maniche MrGreen „ Yaaa mi stai troppo simpatico e lo sai, ma meglio che non ti rispondo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |