RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I vari formati, i vari confronti e l'f/stop...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I vari formati, i vari confronti e l'f/stop...





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:46

@Scattipercaso perché tu basi la tua scelta sulla minima PDC, io baso la mia scelta sulla luminosità.
Non mi interessa che con APSC avrò più campo a fuoco, mi basta tenere la luminosità.
Di fondo, ora che un pochino ci siamo capiti, il tuo ragionamento non è sbagliato, ma parte comunque da un'esigenza strettamente personale (che può tranquillamente essere condivisa da altri utenti, come Big).

Ecco perché mi sento molto più "agile e snello" con X-T1 e 10-24 f4 piuttosto che 6D/5D3 e 16-35 f4.

@Ross in realtà nessuno ha mai detto che non si possano ottenere, quello che stai affrontando tu è un altro discorso ancora. Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:50

Non mi interessa che con APSC avrò più campo a fuoco, mi basta tenere la luminosità.

Curiosità: ma se lo stop di luminosità, quando fosse necessario, tra aps-c e FF lo recuperi con 1 stop di ISO cosa ti cambia?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:50

ok ok stop se se se....

se la vogliamo comunque tirare dove ci fa più comodo
sono un perfetto ignorante
(inevitabilmente se porto a 200 iso e 2.8 a che tempo devo scattare?ancora a1|160? e allora se proprio vogliamo dirla tutta ci aggiungiamo lo stabilizzatore su corpo che è molto più performante e scatto a 1|30 con la 4|3 e tutti i vostri iso si vanno a far benedire )e allora dai su se vogliamo capire capiamo altrimenti la chiudiamo qua)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:51

esatto fox il mio è un altro discorso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:53

se la vogliamo comunque tirare dove ci fa più comodo

Esattamente quello che hai fatto, ma sembrano finiti gli argomenti...

Rossgian, complimenti a chi diceva di argomentare..... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:57

....poi c'è la pp che elimina il rumore....

per scattipercaso:
ho fotografato una festa paesana a 3200 iso con obiettivo kit e omd10.
non crederesti che ,presa la giusta luce,sia del palco sia quella dei portici, e non zummando al 1000% a monitor, si ottengono ancora ottime foto,dettagliate e dai colori naturali,perfettamente stampabili in formato almeno 30x40,quello che uso più spesso.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:11

Big non so mica se ho capito del tutto la domanda che mi hai fatto, cerco comunque di risponderti al meglio.
Per la "mia fotografia" avere una PDC ridottissima non mi interessa molto, o comunque non è tra i parametri principali di scelta, rispetto ad altri fattori.

Dunque, nella scelta di passaggio, il mio ragionamento è semplice e molto pratico: con FF utilizzavo la 5D2 con il 17-40 L (se fossi rimasto in Canon avrei ora il 16-35 f4 che reputo ottimo), con Fuji sfrutto le stesse focali con l'equivalente Fujinon 10-24 f4. Ragionamento uguale lo avrei fatto per il 18-55 f2.8 -4 a confronto del 24-70 f4, del 55-200 con il 70-300, del 23mm f1.4 con Sigma f1.4: l'unica vera differenza è che a tutta apertura o diaframmi comunque un pochino aperti, avrei ottenuto una PDC maggiore rispetto la 5D2. Sarebbe stato un problema? Nel mio caso mai sentita la necessità di tornare al formato più grande e grato di aver potuto alleggerire il corredo, rendendolo anche più compatto.
E' una scelta dettata da esigenze personali, nulla di più. Sorriso

Se proprio voglio divertirmi con la PDC per ottenere maggiore stacco di piani, come avevo detto in precedenza, carico un rullino sulla Rolleiflex. Cool

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:12

....poi c'è la pp che elimina il rumore....

Se devo utilizzarla a 800 iso su FF tu su m4/3 dovresti utilizzarla sempre, visto che hai lo stesso rumore a 200 ISO... MrGreenMrGreen

Nella realtà, battute a parte, la pp sul rumore serve solo quando questo diventa abbastanza vistoso, e sul FF bisogna salire parecchio prima che questo accada.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:15

parlavo di rispetto quello che ad ogni intervento tu non hai seduto sulla tua collina del sapere
qualcuno deve pur mollare o non se ne esce ma non è un problema
mi conforta il fatto che molti hanno capito esattamente cosa intendevo dire tu non sei fra quelli e mi dispiace ti ripeto le mie scuse ,cosa che a me come ad altri non ti sei neanche lontanamente sognato di fare dopo averli apostrofati come hai fatto e la tua ironia portala da n'altra parte e impara l'educazione

user46920
avatar
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:16

Il problema è che a parità di tutto abbiamo la stessa foto fatta nelle medesime condizioni di EV dallo stesso "sistema"...


No, non è questa la risposta ... leggi meglio la domanda: quali sono le variabili che cambiano in modo apparente ??? ... naturalmente, l'immagine

ovvero: cosa vedi di diverso tra le due immagini, in base alle variabili ???

questa sarebbe la vera risposta (una per ogni variabile) che porterebbe ad una discussione più utile ed interessante e magari meno incasinata e più fruibile anche da chi queste cose non le mastica ;-)

ma siamo sempre lì: questo è solo il mio parere ...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:17

Rossgian, dovrei farti le scuse per cosa esattamente, di grazia?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:22

Anch'io devo dire che, considerando la massima apertura di diaframma di una lente eventalmente da acquistare, ragiono essenzialmente in termini di maggior luminosità disponibile, non di PDC. Per me valesempre il discorso degli ISO più bassi possibili, come ai tempi della pellicola. Semmai faccio il discorso inverso quando cerco per un determinato soggetto la minima PDC, e allora valuto l'accoppiata macchina/lente che garantisca l'effetto sperato.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:28

Ripeto onde evitare fraintendimenti:

- non ho mai usato le parole meglio o peggio perché non mi interessa un confronto fra marche, sistemi o altro;
- ognuno è libero di usare ciò che vuole.

Ripetute queste ovvietà, la domanda di Big is better è semplice (che poi è anche la mia): se la cosa più importante e mantenere lo stesso diaframma per avere tempi di scatto identici per quale motivo quello stop di luce perso con il diaframma più chiuso non lo si vuole recuperare alzando gli ISO?
Non ho fatto prove dirette ma sono più che convinto che fra la mia 6D e la mia m10 (le ho entrambe quindi non devo difendere nulla) ci sia ben più di uno stop di differenza ad alti ISO, così come sono convinto che ce ne sia almeno uno rispetto a tutte le APS-c in commercio, di qualsiasi marca. Sono certo che le varie sony o nikon FF di ultima generazione non si comportino diversamente dalla 6D (anzi per molti fanno senz'altro meglio), quindi ripeto: che problema c'è ad alzare gli ISO di 1 stop?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:32

lascia perdere e rileggiti i post e se ne hai voglia datti le risposte inerenti a quanto detto... poi se ne hai voglia io sono qui ( e non solo le mie di risposte )
Vedi anche il modo di cercare di spiegarsi fa trapelare che sei ironico e un prendiperculista saccente che vuole l'utima parola.... "di grazia"? te la lascio volentieri

user46920
avatar
inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:34

Non ho fatto prove dirette ma sono più che convinto che fra la mia 6D e la mia m10 (le ho entrambe quindi non devo difendere nulla) ci sia ben più di uno stop di differenza ad alti ISO, così come sono convinto che ce ne sia almeno uno rispetto a tutte le APS-c in commercio, di qualsiasi marca.

è certo !!! ... poi tu metteresti a confonto due modelli non proprio al top delle loro possibilità, ma la differenza teorica ISO te l'ho scritta all'inizio ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me