RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche, post produzione e tridimensionalità : la vostra esperienza





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:14

La tridimensionalità si ottiene in molti modi.
Usando la luce e/o lo sfocato,usando sapientemente le focali ect.
il mio modo di fotografare non contempla generalmente 35 o 50mm.
Ma ti assicuro che la tridimensionalità non c'entra con quelle focali.
Tridimensionale è ciò che percepisci come un volume e non come qualcosa di piatto.
Lo ottieni anche con i teleobiettivi.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:18

le foto di Ulysseita hanno profondità ma non necessariamente sono tridimensionali.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:30

per me questa ha/da una sensazione di 3D





35L nessuna PP, solo conversione da DPP

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:33

Quando in una foto c'è una forte percezione del volume , quella foto è tridimensionale.
Luce,composizione, qualità e giusta scelta dell'ottica,concorrono al risultato.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:38

Lw7bzn cosa hai usato qui?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:42

questa è con zoom a 240mm




e questo invece è lo scatto originaleCool è solo un esempio x capire come la luce gioca sul volume e profondità dell'immagine.
Il lavoro di PP è fatto tutto a mano, non uso filtri o altro, semplicemente disegno con la penna e calco un po' le luci e le ombre per dare rilievo. pp da 10minuti non di più




avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:44

bellissima!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:44

@vinsss 35L su 5D mkiii (ho corretto il mio post dopo averlo postato)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:56

Lo stesso soggetto non dove essere tutto nitido per avere quella sensazione

Un bell'esempio, è la foto della pianta di Giuliano in cui lo stesso ramo perfettamente a fuoco nella parte frontale, si sfoca progressivamente man mano che si avvicina al tronco dell'albero.

Poi anche il gioco di luci ed ombre contribuisce in misura importante, ma forse l'effetto di osservare un soggetto a fuoco solo in parte è quello che crea la sensazione migliore.
Anche secondo me alcune delle foto postate non hanno l'effetto 3D che gli viene attribuito... Opinione personale, sia ben chiaro.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 12:14

Iw7bzn:
La profondità nel tuo caso è data dalla prospettiva (data dalla pavimentazione) e dallo sfocato che è leggero ma sufficiente da staccare la parte superiore della ragazza dallo sfondo, sempre sempre riconoscendo cosa c'è sullo sfondo.

Da quello che ho capito, per dare una sensazione tridimensionale bisogna imitare ciò che vede l'occhio. Più elementi simili ci sono con più diventa tridimensionale.
L'occhio ha uno sfocano non troppo marcato (più o meno come nell'immagine da te proposta); provate a guardare un oggetto e concentrarvi sullo sfondo (non è facile, lo ammetto) ma lo sfondo sarà leggermente sfocato, solo leggermente.
Inoltre l'immagine del nostro occhio è perfetta al centro (dipende da quanto ci vedete bene in effetti :-P) e man mano che si va sui lati l'immagine si degrada. Le lenti non corrette leica come detto da Giuliano sono un esempio. Poi fateci caso: la maggior parte delle immagini postate come esempio tridimensionale ha la vignettatura ai bardi molto marcata.
Dato che l'occhio è un grandangolo alla fin fine, anche con questa tipologia di obiettivi è più facile da ottenere. Infatti sempre guardando gli esempi la maggior parte sono grandangoli
La graduazione dei colori, la trasparenza e i contrasti sono sono ottimi nell'occhio umano, queste caratteristiche sono legate alle lenti dell'obiettivo (e qui è la qualità pura e cruda del vetro). Ma anche la qualità dell'aria che c'è quando scattiamo (se è molto fosco, è molto umido e caldo o c'è molto inquinamento queste caratteristiche delle lenti si perdono anche se sono di qualità) e la quantità di aria tra la lente e il soggetto (tanta aria tra l'obiettivo e il soggetto non è mai buona, appunta per la limitata trasparenza della stessa)
Le geometrie hanno un ruolo fondamentale, non solo nella prospettiva ma nel soggetto stesso: una sfera sarà più facile farla diventare tridimensionale rispetto a un cubo proprio per la graduazione di grigi, anche se sono tutti e due dei solidi.
E sempre sulla graduazione dei colori uno dei elementi più importanti della fotografia, l'inclinazione e la durezza della luce, sempre importante per la graduazione dei grigi

Non bisogna avere tutti questi elementi ma più ce ne sono più la foto è tridimensionale, infatti non ci sono foto piatte e altre profonde ma delle foto più e altre meno

La postproduzione non deve essere per forza necessaria ma la si può utilizzare per ottenere dei elementi che non si è riuscito a ottenere in fase di scatto.

Questo è quello che ho capito io fino adesso, non mi spiego tecnicamente come mai i formati più grandi è più facile ma credo siano un misto tra geometrie prospettiche e una maggiore precisione di costruzione della lente in rapporto con la dimensione, che dona uno sfocato più ricercato (alla quale le case leica e zeiss cercano di imitare).

Correggetemi se sbaglio

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 12:22

Tridimensionale è ciò che percepisci come un volume e non come qualcosa di piatto.


Amen! ;-) Parole perfette Giuliano. Io dicevo "consistenza" ma la tua definizione è perfetta!

questa è con zoom a 240mm

Incredibile!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! Mi viene il "matto" di seguire le curve delle colline con la mano vedendo quella foto. Capolavoro. Da notare che la base di partenza era già buona! Ecco quando mi viene questo tipo di "sclero" per me è tridimensionale MrGreen

Uly io nelle tre foto che hai linkato vedo solo profondità nella seconda (data dalle linee) ma no tridimensionalità. Quella con la ragazza che regge il vassoio invece per me è tridimensionale. Buona!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 12:25





Questo un esempio di ciò che affermo.La matita sembra che esca fuori....
Ovviamente per queste foto non serve il 35L ....
Dimenticavo: zero PP ,jpg. come esce dalla macchina ( 6D)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 12:39

Giuliano sono d'accordo, l'effetto delle penne è 3D perché sembra di toccarle, però è dato dalla sfocatura, diverso è avere tutto a fuoco ed avere un immagine voluminosa. questo lo fai solo giocando con la luce e senza pp bisogna essere bravi a cogliere il momento giusto di luce (io non lo sono)...Sorriso mi resta + semplice "disegnare" dopo la foto come la vorrei vedere.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 12:44

Bernalor, l'occhio è si un supergrandangolo come angolo di campo.Però le cose sono un po più complicate.
I grandangoli sono spesso più profondi che tridimensionali.La tridimensionalità è più qualcosa che sembra uscire da che non andare a.
Così come l'occhio umano che scruta e pone l'attenzione continuamente sulla scena che ha davanti con un angolo di
campo da 30 gradi circa ( equivalente ad un 80mm. ca.).
Per farla breve, l'occhio umano abbraccia la scena che ha davanti a sé come un 15mm. ma la sua attenzione è da 80/100mm.
Ecco perché per me la focale standard non è né il 35 né il 50.( sottolineo per me).

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 12:46

Husqy: ognuno usa i mezzi che ha per lo scopo. In una foto di paesaggio la luce dell'alba o del tramonto sono già l'80% del gioco.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me