| inviato il 07 Luglio 2015 ore 12:30
Sarà pure apo ma i colori Sigma non sono esattamente i colori Leitz |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 12:58
Effettivamente... |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 13:48
Dopo una profilatura adeguata sfido a riconoscerli... |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:05
Già, dimenticavo. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:08
Scusate, ma se basta una profilatura per rendere gli obiettivi tutti uguali ad un leica, perche' allora spendere in obiettivi Canon serie L ,ad esempio, e non comprare obiettivi da due lire e poi passare un mese su photoshop? Sai quanti soldi risparmiati... |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:09
Infatti. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:09
Apocromatismo si riferisce alla quasi perfetta sovrapposizione dei canali RGB, cioè alla quasi assenza di aberrazione cromatica. Ora... cosa c'entra questo con i colori e con la profilatura? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:13
Il tema è: perché le lenti Leica e Zeiss sono superiori. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:17
Al di là della correzione apocromatica, le differenze ci sono.Non solo tra Leica e Sigma,ma anche tra Leitz e Zeiss. Sarà che non uso pp. ma i colori Sigma non sono i miei favoriti così come non lo sono i Tamron. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:17
Gli obiettivi leica sono superiori,oltre a tutto quanto gia scritto prima, ANCHE perche hanno bisogno di una minore post produzione , e considerando che il tempo e' la cosa piu preziosa che abbiamo, vi pare poco? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:40
Degli APO, considerando gli R e tutte le giapponesi (quindi esclusi gli M), conoscete una lente maggiormente corretta su questo parametro del 180/3,4 Telyt? |
user39791 | inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:42
Fare misure esatte è complicato, ma il 180 3,4 è di certo una pietra miliare dell'ottica. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:47
Penso che siano tutte sullo stesso livello. Quando una lente viene definita apo è apo.Poi strumentalmente possono esserci piccole differenze.Globalmente il migliore è il 280 apo-telyt 4,0 R. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:48
Considerando tutti i parametri il 180 2,8 apo-telyt è superiore al 3,4 ed al summicron 180 2,0. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:55
il segreto della supremazia dell'Apo Telyt 180/3,4 va ricercato nella superiore correzione dell'aberrazione cromatica e degli errori monocromatici, ed il mitico vetro responsabile di tutto questo, utilizzato nella lente anteriore del secondo doppietto collato ed in quella posteriore del terzo, è definito nei cataloghi di fabbrica come "554666", ovvero un vetro con indice di rifrazione 1,554 e numero di Abbe (dispersione) pari a 66,6; la leggenda vuole che sia proprio questo vetro ad avere richiesto tre anni di perigliosa progettazione, mentre lo schema teorico del 180mm giaceva in naftalina... (Fonte: Marco Cavina) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |