RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le lenti Leica e zeiss sono migliori perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Le lenti Leica e zeiss sono migliori perchè?





user46920
avatar
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:43

Ragazzi se vi piace la prima, seite uomini-canon, quindi AF e stabilizzatore ;-) ... se vi piace la seconda, o trovate tanti soldi o vi dovete accontentare di una APSC con un 35/1.4 ... MrGreen

Rimescolo le carte e metto un'altra mano ... questa volta più difficile con tre possibilità













avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:46

Dico ancora la numero 2 per il coma sulle luci di sfondo ;)

user39791
avatar
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:47

Su una sono avvantaggiato...........MrGreen Ad ogni modo la seconda senza troppo dubbi. Direi il 50one anche la terza. La butto lì!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:48

Sempre troppo facile Cigno...n2 forever MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:53

Raga, ma non dovete indovinare la lente dovete pensare alla stessa immagine, scattata con due lenti, un Leitz of the madon da 3000 euri e un umile canikon da 300 euri e poi pensare ad una bella stampa 60 x 40 e capire se ci potrebbero essere differenze da urlo tra le due.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:56

la seconda ma ripeto , con queste immaginette cosi' piccole ....impossibile apprezzare anche in maniera minima le differenze ....anzi guardando queste nn avrei dubbi a spender di meno MrGreen

user39791
avatar
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:57

Se prendi il 35 2 asph e il 35 2is non credo che tu possa vedere differenze significative. Però bisognerebbe fare delle prove per esserne certi. Nel caso dei due 35 1,4 il Leica è inarrivabile per il Canon.

user46920
avatar
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:08

Su una sono avvantaggiato...........MrGreen

a parte che qualcuno era avvantaggaiato ;-) ... è la 2 !!!

Ho preso un 35mm e tre immagini ... riproviamo ;-)













.. è solo un gioco ... le cose serie sono altre ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:20

Ecco, questa è più difficile.. proviamo a giocare allora: direi la seconda... un 35 summicron.. ma non a f/2...
Prima e terza 35L..

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:26

un Leitz of the madon

Mi hai fatto cadere dalle ciabatte! ahahah! Comunque hai ragione, valutare una bella stampa è un'altra cosa..

Se prendi il 35 2 asph e il 35 2is non credo che tu possa vedere differenze significative. Però bisognerebbe fare delle prove per esserne certi. Nel caso dei due 35 1,4 il Leica è inarrivabile per il Canon.


Quoto Filiberto.. Alcune lenti sono "facilmente" riconoscibili, come il Noctilux o il 35 Summilux...


35 lux asph @1.4. Tridimensionalità e stacco commoventi....

www.dropbox.com/s/5os79mxm0i9h82x/Maurizio%20Gabbi-1000009.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:39

Marchio. Poi il resto.

Ci lavoro con l'ottica. Quando vogliamo divertirci guardiamo gli schemi Leica e i costi.
Sapremmo fare di meglio a meno...

Kame, non è la mia materia, potrei dire stupidaggini, quindi perdonami se è così, ma pensavo: non è che magari la differenza è nella qualità del VETRO? Al giorno d'oggi copiare schemi o calcolarne di nuovi non è difficile, il supercalcolo è alla portata di chiunque. Ma la qualità del vetro, la capacità di fare lenti di qualità otticamente superiore, senza dominanti, senza impurità, senza (o con pochissimi) difetti, non è una cosa che può copiare chiunque. Servono conoscenze e tanta tanta esperienza, serve il know-how. Quello non lo copi. Poi sicuramente ci sarà anche una qualità complessiva degna del prezzo, la capacità di mantenere le caratteristiche costruttive inalterate nel tempo, ma se è vero quello che alcuni dicono sulla resa ottica decisamente superiore, specialmente nell'analogico dove non intervieni a posteriori con il sw (con il software, ne sono convinto, puoi correggere parte dei difetti di lenti di qualità inferiore), evidentemente Leica e Zeiis qualcosa in più ce lo devono avere, o sbaglio?

user46920
avatar
inviato il 02 Luglio 2015 ore 18:10

Ecco, questa è più difficile.. proviamo a giocare allora: direi la seconda... un 35 summicron.. ma non a f/2...

Giusto Gabbi, sei un campione, è la seconda ;-) ... ma è un Lux a f/2.8

Prima e terza 35L..

da qui si vede che sei un Leica-boy ;-) ... e non te ne intendi molto di altro MrGreen (scherzo, eh ;-))

la prima è una fuji X100s (35mm eq a f/2) Eeeek!!! e la terza è il 35L :-P

PS: bella la foto col Lux del link

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 18:24

Confronti molto interessanti.
Altrettanto interessanti le valutazioni di Giuliano. Quanto mi piacerebbe vedere alcune di quelle proiezioni di Giuliano. Tra l'altro abitiamo non così lontano.
:-)

user46920
avatar
inviato il 02 Luglio 2015 ore 18:29

...non è che magari la differenza è nella qualità del VETRO?

secondo me non sbagli: è molto importante il vetro, direi quasi fondamentale in una lente (sembra una banalità, ma ...)

copiare schemi o calcolarne di nuovi non è difficile, il supercalcolo è alla portata di chiunque.

questo invece non lo vedo cosi facile per due motivi:
- copiare uno schema è semplice, ma se non hai lo stesso vetro è completamente inutile, addirittura è peggio di fare un buono schema col vetro delle bottiglie.
- il super calcolo può essere anche alla portara di "chiunque" in generale abbia un PC, ma nello specifico gli algoritmi di calcolo dei software utilizzati, sono secretati e sono certo che i calcoli della Leica siano diversi dai calcoli della Canon (la teoria è uguale per entrambi, ma nella pratica occorre sfruttare l'ampio knowhow), come le idee di un progettista sono diverse da quelle di un'altro (in pratica ci sono mille modi di disegnare un 35mm ... ma alcuni hanno una resa diversa da altri).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 18:29

Mi ricorda tanto un test che avevo proposto qualche anno fa...
A confronto c'erano ottiche da 100€ come il Canon 18-500 passando da 85 1.2, 50 1.4... Fino al 600 f4... Nonostante avessi postato le foto a piena risoluzione nessuno ha capito le ottiche... Tanto che il 600 f4 era stato scambiato per il 50 1.2 per il bokhen :-) l'85 1.2 era stato scambiato per l'1.8 da 250€... Beh alla fine tolto che le focali nessuna ottica era stata indovinata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me