JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Otto, il sensorone della tua nuova 5Dsr prende il povero 16-35 e lo piega a bastonate sulla schiena. „
Paco onestamente non credo che il problema sia il sensore...se croppi il bordo estremo diametralmente opposto al tuo la differenza è netta...potrebbe essere un problema dell'ottica, un lievissimo disallineamento...turbolenza...o chissà cos'altro
ah...e comunque...grande Otto!...dopo fiumi di parole...finalmente le foto (e che foto!)
Hai due scatti con astigmatismo ancora presente ad F 5,6, uno alla focale di 135 mm ed uno alla focale di 200 mm, astigmatismo per entrambi sulla destra.
Una rondine non fa primavera, ma due scatti ad F 5,6 a focale diversa, entrambi impastati con le stesse modalità, sono un marker indelebile di un problema di ottica.
Potrebbe benissimo essere il gruppo ottico flottante della stabilizzazione che ha del lasco, ed impasta l'immagine perchè si disallinea ( e non poco) nel movimento di stabilizzazione, e con un lasco te lo fa in modo casuale, hai fotografie a volte buone ed a volte, nella stessa identica condizione, impastate.
Anche se a stabilizzazione spenta la fotografia viene nitida, l'ottica ha bisogno di revisione, dato che la stabilizzazione non deve degradare l'immagine in modo così evidente, anche se non lo facesse sempre.
Comunque, quelle fotocamere, come e più della D 810, sono fatte per essere usate con ottiche a posto, e gli zoom, in generale, a posto per quelle risoluzioni non ci sono affatto sempre, per non dire di rado.
Sono fotocamere per ottiche fisse e buone, con gli zoom ci sono tante sorprese irritanti, sorprese che prima non si vedevano
Della diffrazione, fregatene: a diaframma chiuso c'è, ma l'immagine nativa è molto grande, non si stampa spesso a quel formato così grande, e comunque poi, con lo sharpening, il velo lo mascheri, ad F 16 la D 810 fa fotografie perfette per stampa nitida e dettagliata anche in A2 e per occhio esperto.
Se vai con lo strumento, il calo di risoluzione lo vedi, mentre ad occhio, in stampa, non vedi assolutamente nulla: in fotografia, quello che NON si vede, NON conta e non conta nulla, dunque freagatene delle chiacchiere sulla diffrazione e scatta pure tranquillo anche ad F 20, goditi la fotocamera, che fa cose che altre fotocamere, compreso le ammiraglie, non fanno.
“ Sarà comunque il meglio che puoi tirare fuori da un obiettivo chiuso a f/16: se con una 5D3 ci tiri fuori il 90% di quello che può dare, con questa lo spremi praticamente al 100%. E' questo che non si vuole capire... „
oh io lo capisco benissimo. Ma ritengo, personalmente, che il gioco non valga la candela. Quel pelino di dettaglio (forse) in più lo paghi carissimo in termini economici, di dimensioni dei file e tutto quello che si è già detto.
E' uno dei motivi per cui quando scatto con l'MP-E preferisco stare su 3x e croppare, invece che complicarmi incredibilmente la vita andando a 5x.
Ah ok Perbo, in effetti se si scatta sempre a f/16, il gioco diventa costoso per quello che può rendere. Ovviamente, non è il mio caso, la utilizzerò molto in avifauna con 500IS II a diaframmi aperti, quindi problemi di diffrazione non ne avrò molti.
“ Ah ok Perbo, in effetti se si scatta sempre a f/16, il gioco diventa costoso per quello che può rendere. Ovviamente, non è il mio caso, la utilizzerò molto in avifauna con 500IS II a diaframmi aperti, quindi problemi di diffrazione non ne avrò molti.;-) „
infatti il mio commento era limitato all'ambito macro :)
“ Otto, qualche scatto molto contrastato ed in controluce? „
Probabilmente non sono esattamente quello che volevi, comunque in queste il primo piano era molto meno illuminato dello sfondo ed è stato recuperato/lavorato in PP (soprattutto la seconda):
“ Ma dove lo vedi il rumore Yaaa ? C'avete la fissa „
no vabbe', dicevo sull'ingrandimento ... nella foto a dimensione normale non si vedono neanche le ciglia
user14103
inviato il 30 Giugno 2015 ore 0:02
“ Tutti aspettano la 5 D mk4/5/6/7.......1000 ma a me questa 5Dsr mi fa venir la bava alla bocca se solo costasse 2500€ in meno la prenderei al volo „
Io sono uno di quelli... ci vuole pazienza per acquistare questa 5ds/r c'è sempre tempo....sono sicuro che non me ne pentirò... A proposito complimenti OTTO bell' acquisto e bella documentazione su questo mostro di pixel ,sicuramente un pensierino a Gennaio Febbraio 2016 ce lo farò ....sempre che la futura prossima non ne sia all'altezza...
user14103
inviato il 30 Giugno 2015 ore 0:07
Bhe Otto a questo punto 4 scattini a iso 3200 dei 4 corpi ce li puoi concedere magari in interno....
user3834
inviato il 30 Giugno 2015 ore 0:36
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.