| inviato il 02 Luglio 2015 ore 22:18
Alelimateac 3D “ Generi di fotografia paesaggistica macro natura ritratti. Avendo a disposizione circa 5mila euro ... Come EOS FF pensavo alla 6d „ Poi.. “ Attualmente ho una 60d una 550d ed una 6d...24-70... Non pratico caccia fotografica, quindi personalmente penso che come max focale un 200 mi vada più che bene. L indecisione era su ottica per paesaggi e un ottica più o meno tutto fare... „ Consiglio: - lascerei = 6D + 24-70 - venderei = 60d, 550d, 70-200 - comprerei = 14 Samy, 100 macro non L, 200 f/2.8 L ii Avresti quindi: - un tuttofare (24-70) - paesaggio (14) - macro (100) - ritratto (200) Poi è soggettivo.. Io farei così senza pensarci. Ma dipende dai tuoi gusti, se preferisci degli zoom (anche se visto i generi non sono indispensabili) potresti anche fare: - 16-35 f/4 (ma perdendo f/2.8 del Samy ) - 70-200 f/2.8 L ii si (ma costa, pesa e ingombra molto più del 200 fisso) ....non servono neppure 5000€ come vedi .... Poi potresti pure prendere il 14L al posto del Samy o il 100L al posto dell'altro, o il 200 L f/2 al posto del 2.8 ma ... .. |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 22:26
Ma non basterebbero i 5k euro nemmeno per l ultimo 200 mmm che hai detto haha |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 22:27
Scusa domanda stupida ma perché hai più corpi che lenti? Che te ne fai del 3? |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 0:14
Luca B Hahahah .. Lo so, ma volevo render l'idea che non serve per quei generi x forza spender tanto. Phi In effetti hai dei fissi vicini . . 35, 40 e 50. Io mi aiuto a sceglier con la regola del raddoppio della focale, secondo la quale ti consiglio : - di tenere il 50mm - di vendere 35 e 40 - di comprar 25 e 100mm. Così avresti: 14, 25, 50, 100 + (24-70 come tuttofare). Sarebbe molto più equilibrato ... Come 100 ti consiglio il Canon f/2 che ho e si comporta benissimo! |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 0:22
il 35 rimane con me, è una vecchia ottica leitz di mio nonno, se mai venderò qualcosa sarà tutto il resto ma 35 e 50 non andranno da nessuna parte Detto ciò ho 14, 35, 50 ed effettivamente un 100 f2 potrebbe essere una buona soluzione ad un ottimo prezzo! Non lo avevo considerato proprio ora me lo studio un po' |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 0:27
Beh se sei attaccato al 35 fai bene a non toccarlo, non lo sapevo Per il 100 buon studio! Ottimo obiettivo.. È f/2, ha un AF preciso e velocissimo, diaframma a 8 lamelle, ottima qualità ottica e costruttiva. Bel bokeh e nitidezza.. Dai un'occhiata Direi che gli manca solo la righina rossa, nulla da invidiare al bellissimo 135L (senza offesa pure bello ma parlo qualità/prezzo ovviamente). |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 1:39
Ciao, ne approfitto anch'io per chiedere un'opinione sul parco ottiche. Ho una Canon 70D che avevo preso con l'obbiettivo 18-135 STM che considero un tuttofare. A questo poi a Natale ho aggiunto un 10-22 USM usato per le foto in città e paesaggi. Ho preso inoltre coi punti dell'Esselunga il 55-250 STM, che non uso molto a dir la verità. Ultimamente mi sono fatto due bei regali: Il macro 100mm L IS e il 100-400 IS II e il Kenko 1.4x. Mi piace molto il macro e l'avifauna, ma con il 100-400 mi diverto molto anche a fotografare la Luna abbinato al Kenko. Penso di essere abbastanza coperto. Magari in futuro potrei, dato che mi piace fotografare le stelle, il Samyang 14mm F2.8, ma ho già il 10-22, vale la pena essendo più luminoso? Ed eventualmente il nuovo 50 F1.8 STM per ritratti, anche se ho provato e col 100 macro mi trovo bene. Le Vs. Opinioni son ben accette. Ciao e grazie. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 1:46
Evita il 14mm samyang, è sprecato su apsc. Considera piuttosto il samyang 10mm 2.8. A questo punto ti consiglierei di tenere: 10-22 18-135 100-400 100 L IS E di vendere il 55-250. Il 50mm 1.8 stm ci sta bene nel tuo corredo e visto il costo basso potresti azzardare l'acquisto. Per ritratti andrebbe bene per mezzi busti o anche un pelino piu stretti. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 2:23
Grazie per la risposta. Ho dato un occhiata sulla rete per Samyang 10 F2.8, bello, ci farò un pensierino più avanti. Sì, in effetti il 50 non ha un prezzo esagerato, però in giro non l'ho ancora visto, nei negozi. Ok, grazie ancora. Ciao Che cavolo di caldo! Non si riesce a dormire, meno male che c'è la rete |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 7:15
Il discorso che il sammy 14 sia sprecato su aps-c non credo sia proprio perfetto..... Tutti lo consigliano proprio su aps-c perché così non è wide come sarebbe su FF.... Che ne dite? |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 8:00
Non concordo con l'analisi di Federico. Se vuoi alzare la qualità delle tue immagini 18-135 e 55-250 devono lasciarti, a quel punto puoi sostituire il tuttofare con uno di maggiore qualità (15-85, 17-55, 24-70, io tifo per il primo). Avendo tu il 10-22 vedi a quale focali ti piace scattare, se preferisci un 10 o un 14, purtroppo del Samyang 10 non ci sono molti feedback, mentre il 14 è universalmente apprezzato anche su APS-C. Lato ritratti, il nuovo 50 1.8 potrebbe essere un modo abbastanza economico per provare lenti luminose. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 9:55
Fabercula Se vuoi alzare la qualità spendendo poco il modo più semplice per farlo è prendendo dei fissi. Come ho detto in precedenza ci si può aiutare con la regola del raddoppio della focale. Visto che già hai il 100 da cui partire, a scendere potresti prendere: 50 e 24 .. Poi per il grandangolo se Samy 10 o 14 decidi tu provando la focale migliore col tuo 10-22 (come bene ti ha consigliato Rubén.r). Potresti avere quindi questi fissi: - 10 o 14 Samy (per paesaggio/stelle/architettura) - 24 (ad esempio il Canon f/2.8) - 50 f/1.8 stm (per ritratti ambientati) - 100 macro che già hai (per macro/ritratti stretti) Il 18-135 io invece non lo sostituirei con un altro tuttofare.. Perché la qualità che ti danno i fissi è sempre superiore anche al miglior tuttofare f/2.8. Lo terrei invece per quelle rare occasioni in cui ti serve per forza lo zoom, e mi sforzerei di usarlo il meno possibile. Per la caccia fotografica ovviamente il 100-400 ti fa comodo .. Potresti tenerlo. Io faccio persino questa con dei fissi: 200L fisso o x2 a 400mm. Daniele |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 10:20
Grazie a tutti per le risposte. Il 18-135 lo terrei perché è comodo per i video e sempre per questi è STM. Ok, il 55-250 potrei anche permutarlo per prendere il 50 1.8 STM e il Samyang 10/14mm. Ma il 50, meglio il nuovo STM o la versione USM con F1.4? |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 10:22
Prendi il nuovo stm che far video a f/1.8 è spettacolare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |