| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:29
“ Gpierocompostela il Samyang ha una distorsione terribile, sinceramente lasciamelo dire : il Samyang rispetto allo Zeiss 15 2,8 è un vero culo di bottiglia ( scusa il termine ) „ La distorsione non fa di un obbiettivo un fondo di bottiglia. (La distorsione non la considero nemmeno, personalmente.) E' la mancanza di definizione, risolvenza, nitidezza a farcelo diventare: Il Samyang su questo si batte quasi alla pari con i due, costando quasi dieci volte meno. -- Il vero "combattimento" si svolge tra Zeiss T* e Nikon, e come ho già detto, la Fisica (Ottica) non è una opinione... e si vede al di là di qualsiasi partigianeria. Nikon nonostante gli sforzi encomiabili deve arrendersi, anche se di poco, all'evidenza, oggettiva. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:32
“ Il vero "combattimento" si svolge tra Zeiss T* e Nikon, e come ho già detto, la Fisica (Ottica) non è una opinione... e si vede  al di là di qualsiasi partigianeria. Nikon nonostante gli sforzi encomiabili deve arrendersi, anche se di poco, all'evidenza, oggettiva. „ mettiamoci anche che si sta paragonando un fisso a uno zoom, al di la di qualsiasi partigianeria. |
user95 | inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:37
“ La distorsione non fa di un obbiettivo un fondo di bottiglia. (La distorsione non la considero nemmeno, personalmente.) E' la mancanza di definizione, risolvenza, nitidezza a farcelo diventare: „ direi che dipende dalle destinazioni d`uso e dall` "interpretazione" che si vuole un obiettivo dia. a me per esempio la distorsione da` fastidio (cerco di minimizzare gli interventi in photoshop), viceversa NON trovo che risolvenza e nitidezza siano prerogative irrinunciabili in un obiettivo a prescindere dal soggetto ripreso. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:38
“ Il vero "combattimento" si svolge tra Zeiss T* e Nikon, e come ho già detto, la Fisica (Ottica) non è una opinione... e si vede al di là di qualsiasi partigianeria. Nikon nonostante gli sforzi encomiabili deve arrendersi, anche se di poco, all'evidenza, oggettiva. „ quoto quanto affermato da Gpierocompostela, precisando che la differenza tra i due è questa : ci sono obiettivi che sembrano più nitidi solo perchè sono più contrastati , altri che hanno invece una effettiva maggior risolvenza. Io li ho avuti entrambi ( Nikkor e Zeiss ) e devo dire che la differenza tra i due è netta ( lo Zeiss ha molta più risolvenza del Nikkor , meno distorsione e migliore restituzione dei colori e delle sfumature più sottili sia con la luce di mezzogiorno che in situazioni di poca luce ). Vi assicuro che se il Nikkor fosse stato migliore o pari con lo Zeiss non avrei effettuato il cambio. |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:46
@Antonio-p ptlens corregge la distorsione del 14mm samyang moooooolto bene, son convinto che sia possibile usarlo anche per architettura..

 il 15mm zeiss è un opera d'arte non ci piove, ha una distorsione praticamente non apprezzabile ma per lavori di ultraprecisione va corretta anche quella ;) quindi le operazioni da fare sono le stesse, ovvio hai meno ritaglio ! ma torniamo sempre sul punto "prezzo" ! Sono sicuro che sul fronte nitidezza non abbia nulla da invidiare allo zeiss, che magari gli da la paga sul controluce e sulla vignettatura.. sul primo non si può fare molto, sul secondo ancora una volta ci si può mettere una pezza... |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:53
Risulta ben evidente che dopo la correzione della distorsione c'è una evidente perdita di nitidezza ( cosa ben nota con tutti i procedimenti software di questo tipo ). Inoltre si vede subito dall'immagine postata che anche senza correzione la qualità dell'immagine non è nemmeno parente di quella che si otterrebbe in pari condizioni utilizzando lo Zeiss |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:54
“ a me per esempio la distorsione da` fastidio (cerco di minimizzare gli interventi in photoshop), viceversa NON trovo che risolvenza e nitidezza siano prerogative irrinunciabili in un obiettivo a prescindere dal soggetto ripreso. „ Posso sbagliarmi eh, ma penso che un super grandangolo lo si impiega o in paesaggistica o in architettura, primi piani, poco o niente in ritratto quello classico (in Post si può sempre "ammorbidire"). Dunque per tali impieghi se fosse carente in definizione, nitidezza, microcontrasto, io personalmente lo butterei nella differenziata |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:06
ma che dici?!? perdita di nitidezza?? e lo vedi da quel francobollo?! sei un mago allora, ti assicuro che io correggo ogni volta e la perdita non è apprezzabile |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:09
“ ma che dici?!? perdita di nitidezza?? e lo vedi da quel francobollo?! sei un mago allora, ti assicuro che io correggo ogni volta e la perdita non è apprezzabile „ si vede che non hai mai visto da vicino una foto fatta con lo Zeiss in discussione |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:16
Senti facendo un discorso "parallelo" non penso che tu possa giudicare la qualità di un 15mm zeiss da una foto di quelle dimensioni. Quindi non vedo come tu possa, appunto parallelamente, giudicare la perdita di definizione di un 14mm samyang dopo la correzione con ptlens, da un francobollo simile.. Detto questo sono certo che tu non abbia mai corretto un immagine di un 14mm samyang con ptlens.. e comunque parlavamo di distorsione e correzione.. che ne dici? io dico che si può usare anche per fare architettura vista una correzione di questo livello ! |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:19
Rob vivi tranquillo con il tuo Samy ... io mi tengo il mio Zeiss mi dispiace non poter fartelo provare |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:21
ho quasi finito la mia review del magico Samy, a breve la uppo sul sito e segnalerò il link :) |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:32
Ho uppato due foto, una corretta con ptlens l'altra no, i file non sono particolarmente elaborati e senza pretese giusto per valutare la nitidezza.. le dimensioni sono ben più generose di quelli sopra (1200px lato lungo).. Diaframma f/9

 la perdita di nitidezza è tangibile?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |