| inviato il 16 Agosto 2015 ore 17:39
Hai anche dei filtri a lastra tipo Lee per vedere la vignettatura che potrebbe scaturire? Se possibile anche una prova su a7 sarebbe gradita...grazie, il tuo lavoro è veramente importante e ci permette di valutare una lente ancora pressoché sconosciuta. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:11
Domani vado al ponte di bobbio (tempo permettendo) e porto anche una lastra lee così ti faccio sapere, da quello che ho visto credo che appoggiandola direttamente sulla lente non vignetti in FF mentre con l'holder non sono sicuro. Ho molto lavoro da fare in questi giorni e il tempo è quello che è.. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:59
Certo, almeno per quanto mi riguarda nn c'è la minima fretta, grazie dei test che stai facendo |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:02
@Wazer: Scusami, non so bene come si chiami questo effetto ma per intenderci ti linko questa: [IMG]http://www.dpreview.com/sample-galleries/4647147657/venus-optics-laowa-15mm-f4[/IMG] www.dpreview.com/sample-galleries/4647147657/venus-optics-laowa-15mm-f Dietro alla rana ci sono dei rami, l'effetto che dico io è quello che si vede sui bordi dei rami, è una specie di diffrazione dei bordi. Se puoi fare un test su questa cosa (senza correzione pp) te ne sarei molto grato |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 13:23
Si è il purple fringing e può dipendere da diverse cause. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:06
“ comunque per chi ha una mirrorless questa lente diventa facilmente anche tilt, basta prenderla con innesto Canon e poi procurarsi un adattatore tilt..... „ Per i Nikkor Pre-Ai, AI, AI-S, AF e AF-D (quindi anche per il Venus con attacco Nikon) su mirrorless Sony ci sarebbe questo di Adriano Lolli: www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3616 Otre a permettere la funzione tilt, penso che, essendo in grado di ruotare a 360°, possa permettere anche il decentramento del Venus 15/4 sull'asse orizzontale e anche quelli intermedi. Non so se funziona solo sulle mirrorless Sony APS-C o anche sulle A7 senza produrre della vignettatura. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:36
136 euro? :) |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:07
Non è regalato... ma ci sono dei Novoflex e Metabones che costano la stessa cifra e non basculano ne ruotano. Se questo riesce a trasformare il Venus 15 in un tilt-shift vero e proprio potrebbe valerne la pena. Naturalmente si deve verificare se la cosa funziona. L'eventuale decentramento orizzontale temo che si potrebbe fare solo su APS-C, per via della vignettatura che sarebbe più accentuata che non con il decentramento verticale. P.S. In un paio di occasioni, in precedenti interventi, avevo ipotizzato che se fosse stato un TS questo Venus avrebbe dovuto essere più grosso, pesante e costoso. Effettivamente con questo adattatore cresce in dimensioni e peso e costa 136 € in più. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:06
Questa l'ho scattata ieri con il Venus www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1449172&l=it Oggi sto finendo le prove di vignettatura con i filtri (slim,normali,lastra). Se avete domande chiedetemi pure X fabio: ho notato del purple fringing rimovibile senza problemi con lightroom |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:43
Per essere nitido è nitido, sulla tua FF noto che ai bordi si comporta bene (sopratutto il ponte). Non mi sembra di notare diffrazione sugli alberi e non ho notato vignettature (anche se tu li avessi eliminati in pp sono stati eliminati senza nuocere troppo al resto della foto). Immagino anche che tu abbia usato un pò di "tilt" perchè la distorsione (si vede un pò guardando il campanile) è veramente contenuta. Dalla tua foto direi che si comporta bene. E complimenti per la foto. Se hai del tempo puoi fare una foto macro? Grazie Wazer |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:45
Stavo guardando anch'io i bordi della foto dove c'è il ponte per la nitidezza, non male. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 20:34
Complimenti per la foto anche da parte mia. Questo primo "feedback" con il 15 f/4 mi sembra decisamente incoraggiante. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:15
@Roberto: ma tu il raccordo basculante di Lolli hai potuto provarlo? A me è da un po che stuzzica l'idea di metterlo dietro un macro, ma non mi convince il sistema di serraggio in termini di precisione rispetto alla posizione che venisse individuata: mi da come l'idea che per serrarlo si finisca per spostare tutto... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:33
“ @Roberto: ma tu il raccordo basculante di Lolli hai potuto provarlo? A me è da un po che stuzzica l'idea di metterlo dietro un macro, ma non mi convince il sistema di serraggio in termini di precisione rispetto alla posizione che venisse individuata: mi da come l'idea che per serrarlo si finisca per spostare tutto... „ No, non l'ho provato. Ne ho avuta notizia solo oggi pomeriggio facendo una breve ricerca con Google: scrivendo "adattatore nikon sony rotante" alla prima casella è venuto fuori il link che ho postato sopra. Non ho idea del fatto che sia costruito più o meno bene. C'è da dire che per le mie esigenze di foto di architettura la necessità di precisione micromillimetrica è meno pressante che per la macro. Mi interesserebbe soprattutto la rotazione, in modo da utilizzare la funzione shift del Venus 15 anche sull'asse orizzontale. Poi potrei provare a giocare anche con la funzione Tit, ma non è che mi interessi più di tanto. La macchina nella foto della pagina di Adriano Lolli è una Nex (non so che versione) con attaccato, tramite l'adattatore basculante, un Micro Nikkor 55mm f/2.8 AI-S, il che suggerirebbe (il condizionale è d'obbligo) che sia pensato anche per la macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |