JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Qualcuno lo ha confrontato con il 40 mm STM? Ho una mezza idea di dar via il 40 per il 50ino 1.8.... „
al contrario, io sto pensando di dare via il 40/2.8 per il 35/2 IS, perché su 100D il 40/2.8 devo sempre utilizzarlo mai scendendo sotto i 1/80s altrimenti ho già micromosso.
Ho fatto una prova di utilizzo del 40/2.8 da 1/10s a 1/80s ed un 35 mm stabilizzato e ne ho avuto conferma. In pratica, il 40/2.8 su APS-C è dura utilizzarlo a mano libera passeggiando di sera in una città illuminata.
“ al contrario, io sto pensando di dare via il 40/2.8 per il 35/2 IS „
Io ho preso il 35 IS in offerta e penso che il 40 partirá. L'idea era di dare via il 40 e il vecchio 50ino, che uso poco soprattutto per lentezza e inconsistenza dell'AF, per il nuovo 50 STM, per cui chiedo anch'io:
Concordo, il 40 lo uso tranquillamente a mano libera con tempi di 1/30 su 6D, mentre sulla 100 ho micromosso se usato sotto il centesimo, secondo me il tutto è troppo leggero e il sensore denso fa il resto.
Anche a me attira il 35 IS, più luminoso, tridimensionale e soprattutto stabilizzato.
P.S. qui sul mercatino il 35 lo vendono in parecchi, ma allo stesso prezzo del nuovo... bah..
SiIntanto il 40mm. su aps-c diventa una focale da 65mm. Quindi bisogna per forza mettere tempi di scatto un po più brevi. Il micromosso potrebbe essere dovuto da un ammortizzamento meno efficace dello specchio.
Il fatto della tridimensionalità è....tutto da vedere, mentre la stabilizzazione è sicuramente un vantaggio.
“ L'idea era di dare via il 40 e il vecchio 50ino, che uso poco soprattutto per lentezza e inconsistenza dell'AF, per il nuovo 50 STM, per cui chiedo anch'io: „
ciao mac89,non ho paragoni con il 40,ma ti consiglio di passare al nuovo 50stm,in primis perchè avendo preso il 35is (fantastico) trovo inutile la focale 40 e poi perchè il 50 stm è un altro pianeta in paragone al vecchio,poi si parla di circa 130euro
“ @Donagh: e il 50one? Che fine ha fatto??Eeeek!!! „
Venduto, mi ha stupito lo sfocato/compattezza/leggerezza del 50stm (e ho pure il 40 stm), perdo un pò di luminosità e mi garba molto la vignettatura.. compenserà con una 5dm4..
non svenitemi ora... (mi piace molto il 50 1.2 ancor più del il 85 1.2, ma era troppo pesante da scarrozzare in giro come lente tuttofare)
“ era troppo pesante da scarrozzare in giro come lente tuttofare „
sei passato da strenuo sostenitore del 50one al disfartene per una mera esigenza di peso.... La considero una scelta assolutamente sensata, significa che in giro a far foto ci vai sul serio!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!