| inviato il 12 Giugno 2015 ore 0:51
@antonio Quindi secondo te il sensore della 7DII se la batte con l'xtrans della xt1 o con quello della d7200? Dai raw che girano e dai files della xt1 che ho avuto a me pare proprio che sia il peggiore del lotto, ma i gusti son gusti... @Tneuville “ Il 70-200 nikon ha come ben sai un'altro costo rispetto al canon.. „ Ma dove scusa? Il 70-200 4 is costa più o meno come la versione nikon “ il 180 nikon e dell'anteguerra e non ha un'autofocus come il canon percui valuta bene le cose „ Scusa ma il nikon ha un autofocus assolutamente paragonabile al canon e, cosa ancor più importante, é stato introdotto nel '93 mentre il 200 canon nel '96, mi spieghi bene come le valuti tu le cose? Non mi é molto chiaro cosa per te é dell' anteguerra e cosa no... “ ho citato ottiche accessibili come prezzo a una buona utenza senza dover tirare in ballo i pezzi pregiati. „ Strano, anche qui la differenza tra il 200 canon e il 180 nikon... Non c'è! Stanno tutti e due sui 600 euro nuovi (un furto dal tuo punto di vista dato che sono dell'anteguerra). Ma dove leggi prezzi e informazioni sull'almanacco di topolino? “ Purtroppo per te sono stato con nikon dalla d70 in poi e anche se le ultime non le ho possedute le ho potute usare spesso... „ Purtroppo per me perché? Comunque sei sicuro che fossero nikon? Da come parli e dalla chiarezza di idee che hai dimostrato potevano essere delle Minolta a pellicola come delle phase one digitali... “ Io ho notato che la sony ha annunciato che sfornerà una Ml da 42 mpx che comunque non sono 50 ma tu come me non sai ancora come saranno le foto che sforna percui al momento la 5d non la puoi paragoanare se non per cazzeggio con altre reflex... „ 1) visto il trend é molto più probabile che la qualità d'immagine della a7rii sarà niente di meno che stratosferica piuttosto che la 5ds diventi la regina degli alti iso 2) avendo i raw della canon a disposizione posso paragonarla a quello che mi pare, ed é quello che ho fatto, magari potresti farlo anche tu con i tuoi files della D70 e postare i risultati come ho fatto io, hai visto mai che per una volta un sensore canon va meglio di un nikon? “ 5fps con un sensore da 50mpx permetteno di usare la 5d in vari ambiti e non mi sembrano poco...potresti tranquillamente usarla per reportage o sport affiancandola alla 1dx „ Certo, ma non prima di essere diventato azionista di maggioranza della SanDisk o della lexar, per non parlare del buffer (tutto da verificare quello canon), per non parlare degli alti ISO, per non parlare dello scaricare 1000/2000 foto da 70/80 mega l'una sul PC, per non parlare degli hard disk che servono.... Fare sport/avifauna/matrimoni é già abbastanza assurdo con la d810 (non dico che non si possa fare, tutto si può fare volendo, dico però che i costi superano i benefici) e le sue prestazioni, figurarsi con la 5ds.... Insomma che dire, poche idee e confuse mi pare... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 0:58
P. S. : a scanso di equivoci chiarisco che ritengo la 7DII una reflex mostruosa praticamente sotto ogni punto di vista, le mie rimostranze, come al solito, vanno al sensore. Ne avessero messo uno decente staremmo a parlare della macchina definitiva per alcuni ambiti... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 1:00
Viper secondo me si. L'Xtrans sarà anche migliore, ma ha il grosso problema con i sw che sballano la demosaicizzazione . Della 7200 non ti saprei dire, non l ho provata :) ma come macchina a 360 gradi non penso si possa fare un paragone tra le due. Per i generi a cui è rivolta, il sensore della 7D2 va più che bene |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 7:07
Secondo me le idee confuse nle hai tu: Canon ha il 70-200 senza is a catalogo che costa sui 600 euro .....Sveglia Il nikon 180 non e' AF-S percui non ha motore di messa a fuoco ultrasonico....Sveglia Il 400 f 5,6 nikon non esiste..... Io valuto le cose quando ne ho gli strumenti per farlo quando saranno uscite tutte e due potranno essere fatti paragoni adesso puo solo fare due chiacchere da bar. Tu invece stai scrivendo minchiate a raffica cosa centra il costo delle schede dei tempi e tutto cio' che hai appena scritto...e io non sto dicendo che canon e' meglio di nikon o che la 5d e' una gran macchina,ho solo detto che definire la 5d gia' obsoleta solo perche' vi siete messi a giocare con due raw e recuperando 3 stop vi e' uscito del rumore e' una gran cagata anche perche' non penso che chi la usera' (NON CHI CI GIOCHERA')avra bisogno spesso di fare questi recuperi. P.S: Adesso puoi tranquillamente andare al parco a gicare con i tuoi Compagni. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 7:49
@Tneuville Confermo quanto scritto sopra, poche idee e confuse. Comunque se invece di fare il solito intervento da fanboy (ce n'è sempre uno in ogni discussione di questo tipo), trasformando questa discussione in un confronto canon nikon, ti fossi preso la briga di leggere quello che ho scritto ti saresti accorto che ho detto che, nonostante la scelta infelice delle lenti che hai citato, in effetti canon ha un corredo globalmente migliore (anche se i questo caso, discutendo di fotocamere nella sezione fotocamere, la cosa ci interessa molto relativamente). Mi pare poi, anche se condivido in pieno il pensiero, di non essere stato io a parlare di macchina già vecchia e di sensore in cantiere da 5 anni, e che comunque una persona che usa il cervello anche per pensare e non solo per separare le orecchie, guardando le specifiche e le caratteristiche e giocando con i raw un'idea abbastanza precisa di come va la macchina se la può fare tranquillamente. Ho anche detto che secondo me non é tutto da buttare perché la versione R sarà sicuramente interessante, non foss'altro per l'assenza (che poi non é una vera assenza) del filtro aa, cos'altro devo fare? Comprarmela? Quindi che dirti? Svegliaaaaa! Sul discorso delle minchiate siamo sempre lì: il cervellino non ti serve solo per ascoltare la musica in stereo, ci puoi fare anche tante altre cose, tra queste riflettere quando dici che una macchina da 50mpx va bene per affiancare la 1dx in sport e avifauna, visti i volumi di scatti e raffiche che richiede il genere due domandine su buffer (quello si che é ancora ignoto), velocità e quantità di schede a disposizione e capacità di archiviazione io me le farei, fermo restando, come ho già detto, che si può fare tutto con tutto. Al parco vacci tu, ma trovane uno con pochi alberi, hai visto mai che volessi fare due foto con la 7DII avrai bisogno di molta luce per tenere gli ISO il più basso possibile... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 7:56
Io per esperienza personale ho avuto la D800 per due anni e prima la D600 per 6 mesi per cui conosco la penultima generazione FF Nikon, il vantaggio nei raw della casa giallonera esiste ma bisogna stare attenti perché valutare un sensore confrontando solo il recupero delle ombre ha poco senso. Oggi ho la 5DIII e proprio ieri sera confrontavo diverse foto fatte a teatro per un amico a distanza di 12 mesi nei quali c'è stato il passaggio Nikon/Canon ed alla fine ho concluso constatando che il sensore della MKIII in quel contesto se la cava meglio di quello della D800, in particolare con le luci riflesse sui volti che molto spesso gli attori si ritrovano in faccia passando sotto certe luci spot, li la D800 falciava i dettagli nella zona appena sovraesposta, a causa sia del sensore e probabilmente anche dell'esposimetro; altra cosa in favore della 5DIII è che il rumore a livello percettivo cresce in modo lineare mentre la Nikon tra i 5000 e gli 8000 iso (in base alla scena) crolla come qualità, di colpo. Con questi due esempi voglio sottolineare che il comportamento di un sensore è un qualcosa di complesso che non riguarda solo le ombre. La D800 è invece forte quando la si usa comes se avesse un GND incorporato esponendo i dettagli nelle luci e recuperando di brutto le ombre cosa che se si fa con la Canon scappano delle risate, ma anche in questo caso non è l'unico approccio possibile e basta quasi bruciare di 2/3 di stop le luci per averli in più sulle ombre e spesso anche sulla 5DIII mi bastano rischiando sulle luci dove la Canon recupera meglio. Nikon sulla gestione del rumore nel recupero delle ombre è avanti, i suoi sensori però non lo sono su tutto in senso assoluto anche se probabilmente un vantaggio medio c'è, continuare a valutare le ombre e basta mi sembra il nuovo giochino di marketing Nikon/Sony per enfatizzare il loro vantaggio prendendo come parametro complessivo il loro solo punto di forza, mentre una valutazione a 360 gradi li vedrebbe solo in moderato vantaggio e non in estremo vantaggio. L'esempio classico: vi mostro due auto sotto un telo e ne conosciamo solo la potenza in cavalli e di una vi dico ne ha 500 e dell'altra 550 chiaro che scegliete la seconda non avendo altre informazioni, ma se avete tutti i parametri alla mano dei due mezzi magari si scopre che quella con 500cv all'atto pratico grazie a vantaggi nell'aerodinamica ed assetto alla fine riduce di molto il gap sui cavalli magari non sembra più la stessa situazione di quando i teli erano abbassati....... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 8:34
@zeppo Lasciando perdere paragoni impietosi, rimanendo in casa canon, io non ho mai detto che non c'è stato un miglioramento, secondo me il problema é che dopo 4 anni, su una macchina di quel costo e di quelle caratteristiche, mi sarei aspettato molto ma molto di più in confronto alla ottima MKIIII, a maggior ragione se la Sony se ne esce con il 42mpx retroilluminato senza AA e la nikon con la d810.... |
user4758 | inviato il 12 Giugno 2015 ore 8:44
per gli standard Canon, la 5Ds è come un salto geologico! :) se non avessi già la III ci avrei fatto un pensierino aspettiamo di vedere questa fantomatica Mark IV, anche se non credo avrà chissà quale miglioramento lato sensore... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 9:27
Proprio questo forum è pieno zeppo di foto di avifauna spettacolari con 7DII ad alti iso, che tutto mi fanno pensare tranne che il sensore della 7DII faccia tenerezza. Penso piuttosto che se alcuni prima di aprire bocca imparassero ad utilizzare bene la propria attrezzatura, si farebbero meno chiacchere e più fatti. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 9:58
“ ma anche in questo caso non è l'unico approccio possibile e basta quasi bruciare di 2/3 di stop le luci per averli in più sulle ombre e spesso anche sulla 5DIII mi bastano rischiando sulle luci dove la Canon recupera meglio. „ Questa cosa è assolutamente da evitare. Quando si clippano le luci anche minimamente, non c è alcun santo che tenga nel recuperarle. Il mio consiglio è sempre il solito: usate i GNd o le doppie esposizioni |
user4758 | inviato il 12 Giugno 2015 ore 10:11
“ Questa cosa è assolutamente da evitare. Quando si clippano le luci anche minimamente, non c è alcun santo che tenga nel recuperarle. Il mio consiglio è sempre il solito: usate i GNd o le doppie esposizioni „ Ho visto che con la III si può esporre a destra arrivando a tagliare leggermente le alte luci... nel raw aperto in LR risultano poi perfette e senza alcun clipping; ci vuole un po' di pratica nell'azzeccare la giusta esposizione, ma poi il risultato è garantito! D'altronde noi poveri Canoniani dobbiamo arrangiarci come possiamo per sopperire alla nostra tecnologia ormai obsoleta... :D |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 10:38
Zeppo esporre a destra ci sta, ma senza clippar le luci. Da luci clippate non puoi trarne informazioni :D invece da zone sottoesposte è molto più facile, ecco perchè il successo dei sensori Exmoor |
user4758 | inviato il 12 Giugno 2015 ore 10:43
E' chiaro Antonio, ma ti sto dicendo che se tagli leggermente le luci quando esponi a destra, poi nel raw sono perfette! Ti parlo per esperienza personale sulla 5D Mark III Questo perchè quello che viene visualizzato sul display al momento dello scatto è il JPEG (anche se scatti in RAW) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |