| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:19
“ Secondo Wikipedia siamo all'11% però il dato è del 2010. „ Se non ricordo male, il dato del 55% l'ho letto sulla rivista Novità Fotografare nel 2014. Anche io sapevo in precedenza che la percentuale era più bassa, infatti mi sono stupito nel leggerlo. GB |
user59759 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:55
Quello che emerge in questo come in altri topics è una viscerale e sistematica avversione per i due big della fotografia quasi fossero il male del mondo (fotografico) Eppure fanno reflex e mirrorless le prime probabilmente migliori delle seconde. Azzardo l'idea che mente il duopolio può diventare grande anche nella produzione di mirrorless, i concorrenti non sono in grado di fare lo stesso con le reflex. E questo sembra la ragione per cui esiste questa avversione che mi sembra un poco pregiudiziale. Il giorno che la M 5 di Canon avrà l'Af della 7d mark iii e la qualità della 6d mark 3 di che cos'altro discuteremo in questi caldi pomeriggi? |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 19:02
“ Il giorno che la M 5 di Canon avrà l'Af della 7d mark iii e la qualità della 6d mark 3 di che cos'altro discuteremo in questi caldi pomeriggi? „ Mah! Io sono con una felpa, quindi tanto caldo non fa.  |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 22:25
“ Tanto sta per uscire un 300 samsung poi, dopo, visto il risultato della macchina alla 7d Mark II modello di punta Canon rinomata per il suo ultra autofocus la mettiamo a fare la nannina.E' abbastanza eloquente la risposta? „ eloquentissima,e assieme al tuo messaggio successivo dimostra che sei solo un grosso troll quindi di fatto,oggi,non c'è nulla,sta per arrivare 1 obiettivo di numero,però cavolo,come traccia... |
user59759 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 22:31
@giobol Non vale se sei in montagna al fresco! ;-) |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 22:36
in ogni caso samsung è un colosso,su questo non ci piove,ma non è che automaticamente tutto quello che fa diventa il top,anzi,tra gli appassionati e i fruitori di prodotti high-end è abbastanza sbertucciata e rinomata per la scarsa affidabilità.. ribadisco la mia idea,la mirrorless diventerà uno standard se e quando canon e nikon ci si butteranno dentro seriamente,finchè queste 2 continueranno ad investire in reflex e relative ottiche resterà una nicchia in cui samsung potrà magari emergere ai danni di sony,panasonic,fuji e olympus,ma pur sempre una nicchia (che magari si amplierà,o magari no) |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 22:52
“ Il giorno che la M 5 di Canon avrà l'Af della 7d mark iii e la qualità della 6d mark 3 di che cos'altro discuteremo in questi caldi pomeriggi? „ Perdonami Nove, ma aggiungerei: il giorno che la m5 avrà un mirino elettronico integrato le dimensioni di una a5100 (che è la metà) un sensore degno del 2015 (la 6d primeggia solo per alti iso) 10 o 12 scatti al secondo registrerà video il 120 fps. allora? ah! bhè, chissà nel frattempo che s'è inventata la concorrenza?. |
user59759 | inviato il 03 Giugno 2015 ore 10:05
Mastro è chiaro che la mia non era una descrizione tecnica reale. ;-) Comunque quello che chiedi è quello che va bene per te. Stai tranquillo che ci saranno altri migliaia di appassionati che la vorranno con le rotelline metalliche al posto di quelle in plastica, che non si sbilanci troppo montando le ottiche EF che hanno già, che sia abbastanza piccola ma si impugni bene, che sia un pò più grande della Sony ma un poco più piccola della Samsung e via discorrendo. Il piccolissimo dettaglio che molti trascurano è che il rapporto tra la penetrazione di mercato di Canon/Nikon è di una grandezza a due cifre rispetto a tutti gli altri. Quindi, tendenzialmente, anche se gli altri fanno degli ottimi prodotti, il mercato avrà sempre in mente i due nomi e la gran massa degli utilizzatori sarà comunque orientata. Questo le case produttrici lo sanno e decidono le loro strategie in base alla risposta del mercato. Perciò se anche la Fuji fa ottime cose, lo sanno gli addetti ai lavori, se Sony è all'avanguardia dei sensori, sempre quelli che si interessano lo sanno perchè in tv non viene detto. E quindi se vuoi il mirino integrato, e personalmente concordo con te, magari te lo faranno ma forse non avrà i video 4K come la Panasonic e gli scatti si fermeranno a 8 ma avrà il doppio slot. E ci saranno molti a cui non piacerà per i Jpeg ma invece saranno felici di recuperare le ottiche del vecchio corredo reflex. Ma sopratutto, per il mercato, sarà una Canon ed anche se a te potrebbe non piacere, per la maggior parte degli acquirenti, questo farà la differenza. Buona giornata |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 10:09
@nove53 da parte mia non c'è nessuna avversione ne ai produttori ne al prodotto reflex, che uso con grande soddisfazione. E neanche, ovviamente, a chi dice che le preferisce sempre e comunque alle ML. Massimo rispetto, è una scelta personale. Ieri nel tardo pomeriggio, poco dopo aver scritto il mio ultimo post su questo argomento, sono andato a farmi un bel giro per le colline con i miei figli a fare qualche scatto panoramico ed è stato un bel pomeriggio con loro e la reflex. Tuttavia qui si discute del futuro della tecnologia, non della fotografia, e se un nuovo produttore mi propone un prodotto che PER ME, per come io uso questi prodotti, è migliore di quello che uso oggi, sinceramente sono più contento e se non sarà Canikon, mi dispiace per loro ma perdono un cliente. Io non sono uno di quei malati che chiama mamma un produttore giapponese di tecnologia fotografica. Non mi sento legato a nessuno di quelli, tantomeno grato per quello che fanno o non fanno. Il punto secondo me è capire che, mentre i margini di miglioramento delle reflex sono limitati dalla fisica e dalla meccanica della tecnologia dello specchio ribaltabile (spremuta ormai fino all'osso), quelli delle ML non lo sono. Nel mondo ML, il software sarà l'elemento dirimente tra prodotti che altrimenti saranno tutti quasi uguali tra loro, come del resto lo sono le reflex, dove però il sw conta meno della meccanica, che invece è quasi tutto, ottica a parte. Nel modo reflex, è inutile fare sensori che possono catturare 30 immagini al secondo, se poi non hai un sistema specchio/otturatore/AF che sia adeguato. Nel mondo ML si tratta solo di avere un processore all'altezza e di FPS ne fai anche 60 (Nikon 1) e con pochissimo sforzo. Per come immagino io il futuro di queste tecnologie, le reflex potrebbero restare prodotti di nicchia come lo sono già oggi le telemetro digitali e non ci vedo niente di male sinceramente a preferirle alle ML, come ha detto Giobol magari perchè si preferisce la visione TTL ottica, a ciascuno il suo, l'importante è essere informati delle proprie scelte e poter scegliere tra una ampia offerta diversificata di prodotti per tutti i gusti. Fino a dieci anni fa ce n'erano solo due, oggi grazie all'elettronica ne abbiamo molti di più, spero che aumentino ancora. |
user59759 | inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:59
@Piotr 70 Condivido in linea di principio quello che scrivi. Però penso che tu condivida il fatto che ci sia una trasposizione del conflitto, per me più ideologico che tecnico, tra mirrorless e reflex che si è trasformato in mirrorless contro Canikon. E questo mi sembra poco sostenibile anche perché Canikon potrebbe essere tranquillamente, dal mio punto di vista, capace di realizzare prodotti in linea con le esigenze del mercato anche perché sono loro in grado di orientare il mercato vista la posizione che occupano. Quanto alla facilità di produrre mirrorless partendo da smartphone, non dimentichiamo che Nokia/Microsoft e la stessa Apple, con la stessa facilità, domani mattina si mettono a produrre mirrorless. E che faranno gli altri? Scenario inquietante ma plausibile. Buona giornata |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:05
E come chiosa al solito condivisibile ed equilibrato parere di Piotr70 direi che nell elettronica Samsung e Sony mi sembrano, dico mi sembrano, un pelino più avanzati rispetto ai due maggiori produttori. È vero che la maggior parte dei consumatori ad oggi che ovviamente non sanno neanche se vi sia un movimento a specchio o cosa individuano la macchina in Canon o Nikon ed è anche innegabile che come sistema completo reflex è ad oggi superiore ma è altrettanto vero che come dice e spiega molto meglio di me Piotr70, i margini di miglioramento in ambito mirrorless sono quasi indecifrabili e manco mi stupirei se riuscissero tra elettronica o altro a diminuire sostanzialmente le dimensioni delle ottiche anche su full frame. Sul fatto poi che non si tifi per l'una o per l'altra ditta dovrebbe e anche qua dico dovrebbe, esser pacifico. Almeno spero :-) |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:29
Si può capire che chi ha investito molto in ottiche abbia paura di ritrovarsi con un sistema non più supportato, perché comunque sia Canon che Nikon dovranno per forza, dopo che le mirrorless le avranno inevitabilmente sorpassate come autofocus raffica ecc adeguarsi, ma penso che troveranno un modo di utilizzare anche queste ottiche, insomma penso siano case abbastanza serie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |