| inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:08
“ Francolì, sei gajardo...;-) La prossima vorta che organizzi un'uscita co' Mickey e Ermoro me metto i petardi nella sveja e vengo purìo...;-)MrGreen „ ...ecco, questo sì che lo condivido...verrei pure io (ma senza l'uso dei petardi perchè disturbano i vicini, giusto Absolute?  )!!! |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:15
“ Ma magari me farebbe proprio piacere nell'ultima uscita ero convinto che c'eri anche tu, comunque alla prossima ci spero „ eh lo so... Ma con una bimba piccola in casa le ore di sonno sono un bene prezioso e svegliarsi all'alba risulta ancora più tosto. |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:16
“ Purtroppo per avere quel prezzo basso qualcuno deve "pagare" „ per favore non divaghiamo su queste questioni che non centrano un gran chè, se la pensi così allora non dovresti comprare da amazon...anzi non dovresti comprare nessun oggetto di largo consumo, perchè prodotto da operai sottopagati e sfruttati..e non sto parlando solo di macchine fotografiche e obiettivi, ma di qualsiasi oggetto di elettronica e non.. |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:34
Scusa ma anche in Italia lo vendono attorno ai 1400 euro e senza schiavizzare nessuno. Se devo pagare 400 euro in più peraltro per un obiettivo normalissimo mi devono pure regalare un bel viaggio |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:43
@Tosh88 “ per favore non divaghiamo su queste questioni che non centrano un gran chè, se la pensi così allora non dovresti comprare da amazon...anzi non dovresti comprare nessun oggetto di largo consumo, perchè prodotto da operai sottopagati e sfruttati..e non sto parlando solo di macchine fotografiche e obiettivi, ma di qualsiasi oggetto di elettronica e non.. „ Permettimi che non è divagare. Tutti citano i prezzi di internet, e su internet amazon è spesso tra i più bassi se non il più basso. Secondo il ragionamento di questa discussione, il prezzo più basso su internet è il prezzo di riferimento per il nuovo (anche in negozio fisico) e dell'usato. Io ho spiegato che se c'e' un prezzo basso, come quello che amazon, qualcuno paga. sempre. Quindi chiedevo a tutti quelli che dicono che il prezzo "troppo" alto di un negozio fisico è fuori mercato perché su internet c'e' a meno... Beh sappiate che quel "meno" comporta delle conseguenze e non dipende solamente da una buona organizzazione del negozio virtuale, dei costi più bassi, dai volumi di vendita più alti ecc.. ecc.. @Antonio Guerrera Il caso che ho citato è americano, certo, ma pensi che in italia sia molto differente? Qualcuno paga la differenza che tu risparmi e non è il sig amazon che cosi' facendo guadagna meno. Quindi quando si parla di negozio fisico (nuovo e usato) non puoi confrontare i prezzi con un negozio virtuale, per i mille motivi che hanno citato le persone prima di me e anche per il motivo che ho citato io. |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:45
Rendo il discorso ancora più "generale": ma all'estero, qualcuno ha un'idea del rapporto tra prezzo del nuovo e prezzo dell'usato? E non per il 200 f1.8, o il 50 f1.0, intendo per obiettivi "normali" e in produzione, che so, il 24-105, oppure per na 5D2 usata di un anno con 10'000 scatti. |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:48
Owoelwo sono certo che non ci sia schiavitù nei negozi fisici in cui ho comprato a prezzi ottimi e pezzi nuovi al prezzo giusto. A questo punto non dovremmo comprare davvero nulla |
user1856 | inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:54
“ Solo che capita che uno scienziato su un certo argomento dica nero, un altro dica bianco...... „ Certo! solo che qui il mercato non è uno scienziato o due: sono milioni di possibili acquirenti e milioni di possibili venditori. e fanno statistica.... poi certo, gioirei anch'io se trovassi un 35L a 600€ intonso ma sono pratico, frequento molto i mercatini e SO che sarebbe peggio che trovare un ago in un pagliaio.... ;) “ Pensi davvero che chi te lo venda a 1350 euro sia disonesto „ guarda che ho solo detto che ha altri costi.... come per l'esempio del bar in piazza san marco e del bar di marghera... “ Se ti vendo un 24-70 usato a 2000 euro perchè ho il negozio in piazza topolino e tu lo compri mi dispiace ma sei un pollo...tutto qui „ quindi fammi capire: paragonando il tutto ad altri mercati, se ti siedi in piazza san marco e paghi 5€ un macchiato sei un pollo giusto? e se sei una ditta e prendi a tempo indeterminato lavoratori italiani al posto di prenderli indiani o cinesi sei pure pollo, giusto? o il paragone vale solo per categorie merceologiche che ti interessano? scusami, se posso, ma che lavoro fai a livello generalizzato? “ A parte il caso che pure esiste di privati che non pensano neppure a ordinare su internet un obiettivo ma preferiscono comprarselo brevi manu in negozio pur pagandolo di più (e che non si peritano di far la caccia al tesoro per trovare il negozio fisico della loro città col prezzo + basso in assoluto...) c'è anche il caso dei professionisti che preferiscono appoggiarsi a negozi fisici di una certa importanza (che economici non sono). „ appunto... alcuni però li chiamano polli... “ Non solo...Un negozio "importante" come Foto sabatini può anche risultar comodo in altre situazioni... Come nel caso di contestazione col Camera Service per riparazioni in garanzia... una telefonata di Sabatini in Canon Italia e magicamente il problema si risolve... „ quei magici servizi extra di cui si parlava prima: ci sono, fanno comodo e vanno ovviamente pagati! ma qualcuno chiama ciò polli... |
user1856 | inviato il 19 Aprile 2012 ore 14:59
“ E non per il 200 f1.8, o il 50 f1.0, intendo per obiettivi "normali" e in produzione, che so, il 24-105, oppure per na 5D2 usata di un anno con 10'000 scatti. „ ti posso parlare del mercato sloveno. un 35L usato stà di solito sui 950-1000€ (che è ilc osto scaricata l'iva di quanto lo si prende nuovo in italia). un 70-200 2.8 IS stà sui 1200€ un 135L sulle 800€ una 1d IV ho un amico che la vende a 2800€ con 100kscatti e consegna a mano in zona confinaria una 5dII usata stà sui 1500€ un sigma 50/1.4 stà usato sui 350€ in slovenia il costo della vita è inferiore che in Italia e le paghe pure inferiori. Gli Italiani sbordano di continuo per benzina, carne e altre cose... alcuni stanno andando ad abitare lì per i costi assai inferiori (in certe zone del FVG c'è comunque bilinguismo). Gli unici "affari" visti in slo negli ultimi mesi sono stati un canon 50/1.4 a 200€ e una 85LII intonso venduto a Lubiana 2 mesi fa a 1200€. stop. giusto per parlare di stati esteri che seguo spesso cercando "chicche". ah, pou parle, un 200/1.8 ipermegascrauso ultrarovinato andava a 2500€.... sempre in Slovenia dico... |
user1856 | inviato il 19 Aprile 2012 ore 15:08
OT stò vendendo attrezzatura subacquea MAI usata oppure usata 3-4 volte, revisionata e messa da parte. è stata pagata alcuni anni fa 3'400€. Oggi, anzi due mesi, cercando il prezzo minore sul web è spuntato un prezzo di 2'500€ facendo la somma di tutto (bombole, gav, mute, erogatori e quant'altro). ok. decido un prezzo di vendita e ho pensato che siccome molte cose hanno ancora il prezzo sopra (mai neanche tolto, figurarsi averle usate) 1'500€ poteva essere un "giusto" prezzo. la cosa simpatica è che alcuni mi hanno giustamente detto che non ce la fanno ma che il prezzo è congruo. sul web invece ho avuto a che fare con individui che hanno iniziato a fare queste polemiche offrendomi ma proprio proprio 300€. stessa cosa sul mercatino fotografico di questo forum per diverso materiale fotografico. Utenti che hanno anche fatto impacchettare tutto, preparare il bollettino dopo aver chiesto i dati per il bonifico e poi... puff...spariti! dopo un po' se ne riescono con: "si ok avevo problemi... affare fattpo ma solos e scendi di un tot..." Bellissimi due episodi in cui dovevo fare uno scambio obiettivo per obiettivo. al nuovo il mio obiettivo (su galaxia, amazon etc) costava più dell'obiettivo che mi sarebbe stato dato in cambio. Magicamente però il mio obiettivo usato valeva meno del loro. di quanto? di circa il 30%..... alla fin fine son tutti del tipo: il mio materiale vale tanto, il tuo vale zero".... vi ricordate il conte Max? |
| inviato il 19 Aprile 2012 ore 15:13
Io mi siedo dove so che posso pagare il giusto. Se in piazza San Marco mi chiedono 5 euro per un caffè ne cerco uno in zona dove me lo passano meno. Eppure non me lo serve uno schiavo ma un italiano stipendiato. Quindi evitami per favore il libro Cuore che non ha nulla a che fare con gli obiettivi e il loro mercato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |