RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza in CameraRaw vs Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza in CameraRaw vs Photoshop





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:51

p.s. ho appena fatto l'affare del giorno (e mi sa pure della settimana e del mese)

Real World Image Sharpening with Adobe Photoshop, Camera Raw, and Lightroom (2nd edition).

Su amazon a 81€, su abebooks, usato, a 0,89€ + ss.

Consiglio a tutti di investire il costo di una piadina non troppo elaborata.


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 19:41

ora il più economico è a 23 euro Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:55

Ops, allora quando ho linkato non avevano ancora aggiornato i quantitativi: ho controllato un paio di volte prima di postare...

Sorry. Ignorate la parte del consiglio a tutti MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 9:46

Buongiorno, seguo molto volentieri questo 3d in quanto mi sto cimentando anch'io nella pp con lightroom + photoshop.

Vorrei chiedervi un consiglio e/o qualche dritta a riguardo dell'ingrandimento di un'immagine. Solitamente scatto in raw, regolo con lightroom e poi importo in photoshop per ingrandire l'immagine ma noto una riduzione notevole di nitidezza. Cosa posso fare? Dovrei ingrandire in più passaggi e nello stesso tempo regolare la nitidezza?

Ringrazio in anticipo.
Saluti
Luca

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:26

dipende da quanto vuoi ingrandire, cosa intendi per riduzione di nitidezza? se cominci a vedere l'immagine sgranata non devi dare più nitidezza, peggiori solo le cose

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:32

Praticamente devo passare da 50x40 cm a 120x80 cm e l'immagine diventa più sfuocata e meno nitida. Ho provato a rimportare in lightroom ma non ottengo buoni risultati. Sicuramente sbaglio passaggi. Forse dovrei lasciar stare lightroom (che nell'esportazione mi salva il file in jpeg) e far tutto con camera raw e photoshop.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 10:39

è normale che ti si sfuoca, stai ingrandendo oltre il 200%... l'immagine si sgrana sicuramente, a video al 100% sicuramente non sarà bella da vedere, comunque fai l'ingrandimento tramite photoshop, ma non dare sharpening. Io non vo mai oltre il 140/150% come ingrandimento, però non so su che supporto la stampi e che risultato vuoi ottenere, perché magari su tela un ingrandimento del genere tiene anche, ma su carta fotografica no...

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 11:08

L'ho stampata su carta da poster ed infatti risulta sfuocata e poco nitida ai bordi del soggetto

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 11:38

X Fireshoot

Provata la maschera dei bordi contratta e sfumata ad 1 px, con le due USM che tu hai suggerito, nei valori tuoi:

Per come lavoro io, è un attimino troppo invasiva data così.

Allora l'ho "ammorbidita" ulteriormente:

Ho abbassato l'opacitò del livello di sharpening circa su 80 ed ho fuso i livelli al solito, a imbuto, lasciando fuori 0 - 20 sui toni scuri e 235 - 255 sui toni chiari, con fusione graduale 20 - 50 e 195 - 235.

NON ho dissolto le USM, tanto lavoro ad imbuto sulla fusioone dei grigi del livello.

Con quella modifica di fusione, il risultato è buono, per come lavoro io ed è adatta per particolari fini, alte frequenze spaziali.

grazie di nuovo e saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:30

X Husqy
"in ordine di raw converter i tre risultati camera raw/Phocus/capture one.

..... su camera raw la foto sembra addirittura micromossa...

"

Che siano diversi i risultati tra tre software diversi è ovviamente normale.

Camera RAW ha molti strumenti, ed ha strumenti molto efficienti e per certi versi, anche molto complessi, soprattutto il Pannello Dettagli. e questo fa sì che con Camera RAW, per fare bene le cose, ci vuole una bella dose di pratica ed anche di conoscenza.

Io NON conosco Phocus, mentre conosco benissimo Capture One, ce l'ho ma alla fine non lo uso: Capture One è estremamente meno complesso di Camera RAW per quanto concerne il Capture Sharpening, ed è di uso assai intuitivo, mentre il Pannello Dettagli di Camera RAW ha tanti strumenti, intuitivo non lo è e dunque va conosciuto molto bene.

Ad un approccio superficiale, Capture One, come pure DxO Optics Pro ( ho anche quello, il 10) sembrano meglio di Camera RAW, e comunque danno sempre buoni, a volte ottimi, risultati.

Se uno NON conosce molto bene camera RAW, se non ci sa lavorare bene, quei risultati forniti da Capture One e da DxO Ptics Pro 10 sono MEDIAMENTE MIGLIORI di quelli di camera RAW,

Ma se uno conosce BENE come lavorare con camera RAW, non solo come lavorano gli strumenti, ma come si modifica il flusso di lavoro in funzione del tipo di immagine ( foto rumorosa o meno, tanta AC o poca, ottica diaframmata tanto o diaframmata poco, etc), la cosa si inverte ed a parer mio, Camera RAW non la batti, e non la batti su nulla, nè nitidezza, nè riduzione del rumore, ed è migliore degli altri perchè con tutti gli strumenti che ha, si adatta meglio alle singole immagini.

Capture One e DxO sono buoni, per tanti versi ottimi e vanno bene per uso generico o comunque meno specialistico di conversione di RAW, mentre se vuoi andare a spaccare il capello in quattro alla ricerca della massima perfezione, Camera RAW è oggi lo strumento da usare, ma chiaramente, richiede più conoscenza e più tempo.

Per quanto riguarda i profili delle fotocamere, come cromatismo etc, lì si va sullle preferenze personali, ed i giudizi sono soggettivi, e dunque parlare di "meglio" o "peggio" ha poco significato.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 12:47

no Alessandro non sono d'accordo, capture sul fattore nitidezza non è lontanamente paragonabile a camera raw, mentre camera raw è più semplice da usare sul controllo colore. Anche per il moire capture funziona meglio, anche se per comodità generalmente uso quasi sempre camera raw.
Phocus è il programma nativo di Hasselblad

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 14:01

@Alessandro Pollastrini
Provata la maschera dei bordi contratta e sfumata ad 1 px, con le due USM che tu hai suggerito, nei valori tuoi:
Per come lavoro io, è un attimino troppo invasiva data così.
Allora l'ho "ammorbidita" ulteriormente:

Ottimo ;-)
Ma se uno conosce BENE come lavorare con camera RAW, non solo come lavorano gli strumenti, ma come si modifica il flusso di lavoro in funzione del tipo di immagine ( foto rumorosa o meno, tanta AC o poca, ottica diaframmata tanto o diaframmata poco, etc), la cosa si inverte ed a parer mio, Camera RAW non la batti, e non la batti su nulla, nè nitidezza, nè riduzione del rumore, ed è migliore degli altri perchè con tutti gli strumenti che ha, si adatta meglio alle singole immagini.

Condivido

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 14:09

camera raw è molto più preciso sul colore, ma l'immagine viene comunque meglio su capture, sia se devi ridurre il rumore, aumentare nitidezza ecc ecc, anche su phocus la nitidezza e struttura del file è migliore rispetto a camera raw. io preferisco camera raw se devo intervenire con correzioni colore + spinte, altrimenti uso altro

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 18:40

Non per tornare a parlare del sesso degli angeli, ma partendo dall'assunto
Ma se uno conosce BENE come lavorare con
[Segue nome del prodotto] sa anche quando e come usare una cosa piuttosto che un'altra.

Dico questo perchè non vale solo per ACR il discorso. Nè vale solo per una scuola di pensiero.

Ho visto personalmente rumore cromatico indotto dall'apertura ombre di ACR, che non si verificava con PS. Questo non vuol dire che ACR è cattivo e PS è buono, vuol dire che in quella particolare circostanza era meglio usare una tecnica/prodotto/soluzione piuttosto che un'altra.

Così come ho visto doppi sviluppi ACR/CaptureOne opportunamente uniti in seguito perchè l'uno fa meglio una cosa e l'altro ne fa meglio un'altra (ma non chiedetemi cosa, ero in preda all'epistassi da overdose di informazioni)

Il difficile è raggiungere quel livello tale per cui sai quando una cosa funziona meglio che un'altra a parità di dichiarata eccellenza di entrambe.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2015 ore 19:12

@Shambola
Ma stiamo parlando di un RAW o di un JPG?
Perchè per forza di cose, l'apertura "seria" delle ombre la puoi fare su di un RAW quindi in PS lavoreresti su un JPG o al massimo su un oggetto avanzato, senza avere attivati numerosi comandi. Nel caso di un JPG è tutt'altro; in un file tipo questo in allegato riuscire ad aprire le ombre come le apriresti con il RAW è praticamente impossibile. Se passi per PS, in questo file riesci fino ad un certo punto ad aprire le ombre ma con enorme perdita di dettaglio e cromatismo. Oltre inizia ad essere inutile. La lavorazione invece sul Raw unita a trattamenti di luminanza e crominanza non ha paragone nel recupero. Seguita "poi" anche da PS.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me