| inviato il 18 Maggio 2015 ore 17:28
prego. l'ho scoperto leggendo Nick |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 19:13
Solo per la cronaca le 12 fasi della Extreme 4 sono duplicate con 6 analogiche, quelle reali sono 6, a parte questo io avrei comunque preso la ud3h, buona scelta ! |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 19:17
Ottimo. Grazie anche a te. Adesso speriamo arrivi presto. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 6:23
Te lo fai assemblare da loro ? Quando arriva darei una controllatina a come hanno organizzato i cavi, è utile per le temperature. Poi dal Fractal R5 puoi sicuramente smontare una gabbia per gli HD, non la usi ed ostacola il flusso delle ventole frontali. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 11:42
Si assemblano loro. Ho letto di questa possibilità buono a sapersi. Per monitorare le temperature del PC cosa consigli? |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 14:17
mi raccomando: rompigli le palle perché ti diano TUTTO quello che c'è in dotazione ad ogni scheda. che non si tengano viti, cavetti, adesivi, accessori ecc. (ok gli adesivi non sono fondamentali ). ti devono dare TUTTO. se hai anche spazio, meglio se ti fai dare anche le scatole, soprattutto quella della scheda madre e possibilmente anche alimentatore, scheda video e memorie (molte memorie sono garantite a vita e sulla confezione sono riportati spesso i numeri di serie, che ovviamente ci sono anche sui banchi di memoria, e i valori precisi di tensione e timings). Ogni componente che ha la sua confezione vale qualcosa di più quando lo dovessi rivendere. Gli accessori e le viti che ci sono in più possono permetterti di arrangiarti velocemente se vuoi aggiungere o cambiare qualcosa. Servono. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 14:58
A livello di software e monitoraggio vario io ti consiglierei di evitare tutti i programmi forniti da produttore della mobo (installa solo drivers) sempre pesanti ed invasivi, spreco inutile di risorse... Preferisco software da lanciare solo in caso di necessità come Core Temp (solo temp CPU) opure HWmonitor o HWinfo per avere il monitoraggio di temperature, frequenze, voltaggi e giri ventole. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 15:06
OK, grazie Nick, per le confezioni sul sito c'è scritto che inviano tutto, magari gli scrivo, tanto ormai mi conoscono |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 16:22
beh io con i programmi gigabyte per il controllo della scheda madre mi sono sempre trovato bene, anche se non li userei mai per il settaggio del bios da windows. in linea di massima comunque concordo con Nick. CPUz? è sorpassato? confezioni e contenuto ;) |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 18:21
Cpu-Z, hai ragione, l'ho dimenticato, é il primo che si installa ! Per voltaggio core, frequenze, dati XMP ram e Timings primari é fondamentale. ;) Per i Gigabyte intendevo i vari EasyTune, gestione ventole, monitoraggio (tra il resto questo da la T della CPU e non dei CORE, che sono la osa importAnte), aggiornamento Bios e aggiornamenti drivers. Sarò estremo io ma non mi piace avere troppa roba in background. Se invece si vuole fare qualche prova di OC al volo Gigabyte Tweak Launcher é d'obbligo. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 19:23
mah io easytune l'avevo e non mi ha mai dato problemi però concordo che c'è di meglio. (io non ho ancora cambiato il bios dopo 4 anni :P) quelli di amd o nvidia sono praticamente obbligatori però |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 20:59
Magari è un caso oppure una versione di Easytune bugnata, ma io ho riscontrato vari crash, inoltre non mi ispirano i sw con tanti fronzoli (probabilmente tu non hai una delle ultime versioni) e che rimangono residenti non lasciando capire bene cosa stanno combinando, non so se sulla tua mobo funziona GTL ma è molto più efficace e trasparente (avvii, applichi, chiudi)
 |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 0:41
ma sai la realtà è che uso easytune solo come monitor :P io agisco solo via bios |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 6:48
Si i settaggi definitivi giustamente sempre da Bios, però è comodo provare le ottimizzazioni direttamente da SO senza dover riavviare ogni volta. Se hai voglia e tempo dai un'occhio a HWinfo, è interessante ;) |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 7:41
Quindi se ho ben capito meglio non installare app di Gigabyte, ma CPU z per le info e HW monitor per le temperature. Gli eventuali esperimenti di OC li rimanderò a quanto avrò acquisito un po' di pratica.. P.S. in quella schermata postata da Nick non c'ho capito una mazza e ho visto le immagini delle schermate del bios della gigabyte e mi sembrano il pannello di controllo dell'enterprise, non vorrei friggere i motori a curvatura e impulso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |